Viaggi

Dove andare a Carnevale in Italia: tradizioni insolite e curiose

Alcune idee per chi cerca eventi fuori dal comune
A cura di   Redazione

Tore65 / Shutterstock.com - Carnevale in Italia 2025 - 9 idee originali

#FFFFFF

Tore65 / Shutterstock.com - Carnevale in Italia 2025 - 9 idee originali

Tore65 / Shutterstock.com - Carnevale in Italia 2025 - 9 idee originali

Il Carnevale è senza dubbio uno degli eventi più attesi dell’anno in Italia. Ed è facile immaginare come, quando si pensa a questa festa, i nomi che immediatamente vengano in mente siano quelli di Viareggio, Ivrea o Venezia – essendo, del resto, tra i più celebri appuntamenti del panorama italiano. Si tratta, senza dubbio, di eventi da non perdere, forti della loro lunga tradizione che mescola arte, folklore e cultura popolare. Tuttavia, esistono molti altri Carnevali in Italia che meritano di essere vissuti almeno una volta nella vita, pur rimanendo lontano dai riflettori e dalle mete più battute. Se state cercando ispirazione su dove andare per il Carnevale 2025 in Italia, perché quindi non optate una di queste destinazioni meno famose?

Ogni angolo del nostro Paese ha qualcosa di speciale da offrire, con elementi che rendono questi appuntamenti carnevaleschi unici nel loro genere: festeggiamenti storici, maschere inquietanti, lanci di dolciumi, satira pungente e atmosfere magiche. Vediamo insieme quali sono le destinazioni imperdibili per un Carnevale unico e originale, da vivere da soli, in compagnia della vostra famiglia oppure dei vostri amici.

Carnevale in Italia 2025: quali sono gli eventi più insoliti e originali?

Da Nord a Sud, ecco alcuni degli appuntamenti che forse non conoscerete. Vi ricordiamo, comunque, che i nostri sono soltanto dei suggerimenti; per avere maggiori dettagli e informazioni in merito alla programmazione di quest’anno e agli eventi correlati, vi consigliamo caldamente di consultare i canali ufficiali degli organizzatori, delle Pro Loco o dei Comuni interessati – oltre che di controllare sulle rispettive pagine social.

1. Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio (Trentino-Alto Adige)

Il Carnevale Asburgico e la sciata in costume d'epoca
in Italia il Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio - courtesy of Italia.it

Primo spunto (ma non per importanza) su dove andare a Carnevale in Italia, nonché uno degli appuntamenti al quale vi consigliamo di partecipare per questo 2025: il Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio, in Trentino-Alto Adige. Se non bastasse già il nome a descriverlo, potreste pensare al mondo e allo sfarzo degli imperatori più famosi: tant'è che questo Carnevale è proprio ispirato agli eleganti balli e alle feste della corte asburgica di quei tempi, e permette di rivivere per una settimana intera i fasti della corte con la Principessa Sissi e l’Imperatore Franz Joseph.

Tra gli eventi da non perdere, menzioniamo la suggestiva Sciata Asburgica in costume d'epoca, con la corte che è solita sfilare sulle piste in tutto il suo splendore. Ma c'è anche la possibilità di partecipare a "Un tè con Sissi" al Salone Hofer, così come al Gran Ballo dell’Imperatore, tradizionale ballo in costume d'epoca sempre al Salone Hofer. La località gode inoltre di un meraviglioso panorama sulle Dolomiti perciò, se vi piace anche sciare, avrete un ulteriore ottimo motivo per venire qui. Attenzione a ciò che portate in valigia con voi, però!

2. Carnevale Muggesano (Friuli Venezia Giulia)

Il carnevale in Italia noto per la preparazione di una frittata gigante è il Carnevale Muggesano a Muggia, in Friuli Venezia Giulia. Durante questo evento, viene cucinata una megafrittata utilizzando oltre 2.000 uova, accompagnata da circa 50 kg di würstel. La preparazione avviene in Piazza Marconi, dove una gigantesca padella di diversi metri di diametro viene utilizzata per cuocere la frittata, con l'aiuto di cinque uomini che, con una sorta di rastrelli, stendono l'enorme pietanza.

3. Carnevale di Sauris (Friuli Venezia Giulia)

Il Carnevale di Sauris e le sue maschere
foto via Shutterstock (Nicola Simeoni)

Un’altra destinazione affascinante per il Carnevale 2025 in Italia è il Carnevale di Sauris, piccolo borgo friulano situato tra le montagne e incastonato nella bellezza naturalistica della regione. Conosciuto anche con il nome di "Carnevale delle Lanterne", la tradizione lo vede caratterizzato da maschere e rituali che affondano le radici in antiche credenze popolari.

Le figure mascherate, con costumi che richiamano la natura selvaggia delle montagne, scendono per le strade creando un'atmosfera che mescola il sacro e il profano. E quando arriva la sera, il corteo di maschere, guidato dal Rölar e dal Kheirar (figure principali del Carnevale di Sauris), si unisce al pubblico per una suggestiva camminata notturna nel bosco, illuminata soltanto dalla suggestiva luce delle lanterne. Il percorso va dal borgo di Sauris di Sopra a quello di Sauris di Sotto, dove poi la festa prosegue fino a notte fonda tra musica, balli e ovviamente tanta allegria.

4. Carnevale di Offida (Marche)

Le Marche, una regione che sa sempre sorprendere, sono una meta perfetta se vi state chiedendo dove andare a Carnevale in Italia. A Offida, uno dei Borghi più belli d'Italia situato a poca distanza da Ascoli Piceno, si celebra ogni anno il Carnevale storico, che prende il via il giorno di Sant'Antonio Abate. Tra gli eventi più suggestivi di questo appuntamento ci sono la rappresentazione de Lu Bov Fint, una sorta di corrida con una sagoma di bue guidata da uomini in saio bianco e fazzoletto rosso, e la sfilata de Li Vlurd, una "processione" in cui tante canne infuocate attraversano le vie del borgo per poi essere gettate nel falò finale in piazza.

Questo Carnevale, che dura fino al primo giorno di Quaresima, è una festa popolare che unisce musica, colori e folclore, e trova le sue origini nel 1700. I Veglionissimi, al Teatro Serpente Aureo, e le Congreghe, con le loro maschere e fanfare, contribuiscono a rendere ancora più speciale l'atmosfera, oltre che ad accogliere tutti i turisti che cercano in questa ricorrenza una tradizione originale e fedele alle sue radici.

5. Carnevale di Fano (Marche)

Il Carnevale di Fano, tra i luoghi più originali dove andare in Italia
il Getto - courtesy of carnevaledifano.com

Il Carnevale di Fano, nelle Marche, è uno dei più antichi d’Italia e offre al contempo una delle tradizioni più golose di tutto il Paese. Ogni anno, infatti, viene lanciata dai carri allegorici una pioggia di dolci e caramelle, alimentando così un'atmosfera festosa e coinvolgente che entusiasma sia grandi che piccini.

Questo evento così caratteristico, conosciuto anche come il Getto, è a tutti gli effetti il cuore pulsante del Carnevale di Fano. Basti pensare che, durante le sfilate, ogni anno vengono lanciati circa 180 quintali di dolciumi, tra cui cioccolatini, caramelle, confetti, croccanti, gianduie, torrone, e tante altre golosità. Inoltre, per i più partecipativi, è possibile prenotare addirittura una postazione sul carro allegorico, così da cimentarsi in prima persona nel "getto" dei dolci direttamente sulla folla. Un appuntamento sicuramente da non perdere se avete voglia di tornare a casa con le tasche piene.

6. Carnevalone Poggiano e Carnevalone Liberato (Lazio)

Per quanto riguarda il Lazio, se cercate ispirazione su dove andare per Carnevale rimanendo in Italia vi consigliamo di non perdere assolutamente l'appuntamento di Poggio Mirteto. Questo borgo, conosciuto non a caso come il "paese dei due Carnevali", è infatti la casa del Carnevalone Poggiano e del Carnevalone Liberato, due eventi che celebrano il Carnevale con grande originalità. Se la prima celebrazione rimane più affine alle in qualche modo alle classiche feste sparse per la regione, la seconda è invece nota per i suoi toni decisamente più accesi e frizzanti.

Noto anche come il Carnevale della Liberazione, nasce per commemorare la rivolta del 24 febbraio 1861, che sancì la fine del dominio dello Stato Pontificio e l’annessione al Regno d’Italia. Di origine anticlericale, si caratterizza per banchetti a base di carne e per la maschera-simbolo del diavolo rosso con tridente. L'ultima domenica, il Carnevalone Liberato vede la sfilata dei carri allegorici e gruppi mascherati, corredata da spettacoli ed eventi ludici dissacranti, seguita dalla processione dei "moccoletti" e dalla cremazione del pupazzo di Sua Maestà Carnevalone, a simboleggiare la fine dei festeggiamenti.

7. Carnevale di Ronciglione (Lazio)

Carnevale di Ronciglione - dove andare a Carnevale in Italia
la cavalcata degli Ussari - foto via Shutterstock (Stefano Del Cavallo)

Alcuni di voi, forse, questo appuntamento lo conosceranno già: il Carnevale di Ronciglione, nel Lazio, è infatti uno dei più antichi e rinomati della regione, e si distingue per la sua atmosfera artistica non indifferente. Con le sue radici storiche risalenti allo Stato Pontificio, riprese dalle tradizioni carnevalesche rinascimentali e barocche romane, i festeggiamenti iniziano con il tappeto rosso steso al Re del Carnevale e culminano nella settimana grassa.

Tra gli eventi principali ci sono il Corso di gala, una sfilata di maschere e carri allegorici con oltre 300 edizioni, e la cavalcata degli Ussari, rievocazione storica settecentesca in cui cavalieri in divise napoleoniche galoppano per il paese. Simbolo del Carnevale è il Naso rosso, maschera antica e irriverente, che anima le strade con scherzi e danze tradizionali. Il Carnevale si conclude con il rituale della morte di Re Carnevale, una fiaccolata funebre assistita dai cerusici in cui il re, rappresentato da un pupazzo di cartapesta, viene innalzato su un globo aerostatico. A seguire, una veglia d’addio con musica e balli, a conclusione di un evento che ogni anno ha come fulcro principale quello di divertire e ammaliare tutti i partecipanti.

8. Carnevale di Aliano (Basilicata)

Anche il Sud Italia offre tante alternative su dove andare per Carnevale: tra le numerose opzioni, una delle più singolari è rappresentata dal caratteristico Carnevale di Aliano, in Basilicata. Questo Carnevale è noto per il suo legame con la tradizione contadina e per la presenza di maschere inquietanti dalle lunghe corna che rappresentano le figure del folklore lucano.

Durante i festeggiamenti, i partecipanti indossano costumi ricchi di simbolismo, con elementi apotropaici di esorcismo verso il male, mentre le sfilate sono accompagnate da canti popolari e danze che evocano il passato più remoto della regione. Si tratta indubbiamente di un'esperienza fuori dal comune.

9. Carnevale di Mamoiada (Sardegna)

Carnevale di Mamoiada - dove andare a Carnevale in Italia
uno degli Issohadores - foto via Shutterstock (Mirko Macari)

Un altro dei Carnevali più insoliti in Italia è quello di Mamoiada, in Sardegna. Qui, il Carnevale è celebrato con la presenza di figure misteriose e spaventose chiamate Mamuthones e Issohadores. I Mamuthones indossano maschere di legno e costumi di pelli di pecora, mentre gli Issohadores sono vestiti con mantelli e si occupano di "catturare" le persone con delle corde.

L'atmosfera è quasi rituale, e la tradizione sarda rende questo Carnevale particolarmente affascinante e unico nel suo genere.

Iscriviti alla news letter

Rimani aggiornato sulle notizie di KuriUland
2024 KuriU SRL- P.IVA IT16956811000
Sede legale viale Bruno Buozzi, 60A- 00197 Roma
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. 
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram