Shutterstock by Alessio Orru
Carbonara Day 2025

Carbonara Day 2025, giornata mondiale del piatto romano

Cinque ristoranti della Capitale in cui assaggiarlo
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
5 Aprile 2025

Piatto simbolo della cucina romana nel mondo, tradizione, storia, ma anche viaggio attraverso i sapori autentici dell'Italia. Ovviamente stiamo parlando della carbonara. Indipendentemente dalle sue vere origini, la carbonara ha conquistato i cuori e i palati di tutto il mondo, divenendo un'icona della cucina italiana grazie alla sua irresistibile combinazione di guanciale croccante, uova cremose, pecorino romano pungente e una generosa spolverata di pepe nero. È nel segno della celebrazione e della condivisione che il 6 aprile è il Carbonara Day 2025, una giornata interamente dedicata a questo piatto.

Carbonara Day 2025
Shutterstock by Alessio Orru

In questa occasione, chef stellati e appassionati di cucina si uniranno nei propri ristoranti per rendere omaggio alla carbonara, sperimentando con ricette tradizionali e interpretazioni innovative, ma sempre con un occhio di riguardo per gli ingredienti di qualità e le tecniche che rendono questo piatto un autentico tesoro della cucina nostrana. Il Carbonara Day non è solo un'opportunità per gustare questo piatto straordinario, ma anche un momento per riflettere sull'importanza della tradizione culinaria italiana e sulla sua capacità di unire le persone attraverso il cibo.

Carbonara Day 2025: le origini della carbonara

Carbonara Day 2025
Foto Shutterstock by Kalashnikov Dmitrii

La carbonara è un piatto classico della cucina italiana, apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore ricco e la sua semplicità di preparazione. Le origini della ricetta sono oggetto di dibattito, ma si ritiene comunemente che sia nata a Roma – o comunque nel Lazio – durante o poco dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Una teoria suggerisce che il piatto sia stato ispirato dalle razioni alimentari dei soldati americani, che consistevano in uova in polvere e pancetta, ingredienti facilmente trasportabili e conservabili. Cucinieri italiani avrebbero potuto combinare questi ingredienti con pasta e pepe nero per creare un piatto sostanzioso e nutriente, adattando così le disponibilità del momento alle tradizioni culinarie locali.

Carbonara Day 2025
Shutterstock by FVPhotography

Un'altra storia, invece, fa riferimento a piatti simili esistenti nelle regioni del centro Italia ben prima della Seconda Guerra Mondiale, suggerendo che la carbonara potrebbe essere l'evoluzione di ricette regionali più antiche che combinavano pasta con uovo, formaggio e guanciale o pancetta.

Nonostante le diverse teorie, non esiste una documentazione precisa che attesti l'origine esatta della carbonara. Ciò che è indiscutibile, però, è il suo legame con la cucina romana e laziale.

Oggi gli ingredienti utilizzati sono tassativamente uova, guanciale, pecorino e pepe nero. Ma la scelta della pasta è un altro punto dolente che divide gli chef. C’è chi preferisce quella lunga e chi, invece, usa rigorosamente la corta. Di solito la scelta si divide tra spaghetti e mezze maniche.

Cinque ristoranti romani per una carbonara al top

Carbonara Day 2025
Shutterstock by kuvona

A Roma, inutile a dirsi, sono tantissime le osterie e i ristoranti che hanno nel menu la carbonara. Ma, in occasione del Carbonara Day 2025, la redazione di KuriUland ha selezionato cinque tra i migliori ristoranti romani dove gustarne una ottima, senza cadere in trappole turistiche.

Il primo nome da menzionare è sicuramente Felice a Testaccio: situato nel suggestivo quartiere da cui prende il nome, questo ristorante è un'icona della tradizione culinaria romana. La loro carbonara è un inno alla semplicità e all'autenticità, con uova fresche, guanciale croccante e pepe nero macinato al momento.

Se volete spostarvi a via di Ripetta, magari per una bella passeggiata mattutina nel cuore del centro storico di Roma, allora Il Marchese è il posto perfetto per fermarsi a pranzo. Rinomata per la freschezza degli ingredienti e per l'arredamento chic, questa osteria ricercata offre una carbonara dall'equilibrio perfetto tra cremosità e sapore, con un tocco contemporaneo che conquista i palati più esigenti.

Ma in fondo lo sappiamo, non esiste Roma senza Trastevere: immerso in uno dei quartieri più belli della Capitale, Dar Bruttone è un'istituzione per gli amanti della cucina romana. La loro carbonara è un vero e proprio viaggio nel gusto. Un posto da non perdere assolutamente!

Non abbiamo ancora finito, perché sempre a Trastevere troverete Maritozzo Rosso. Qui potrete gustare una versione classica del piatto, preparata con maestria e servita con un sorriso. E se invece volete spostarvi più a nord, nel quartiere Montesacro un'idea potrebbe essere Osteria Sette.

Insomma, in queste cinque oasi culinarie, la carbonara non è solo un piatto, ma un'esperienza indimenticabile che vi porterà a scoprire i veri sapori della tradizione romana. Che altro dire? Siete pronti per il Carbonara Day?

Perché fermarsi qui? Sfrutta al meglio il tuo tempo libero con KuriU, il social che ti ispira – scarica ora l'app!

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

Articoli correlati

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross