Cosa fare a Roma sabato 5 e domenica 6 aprile 2025: tutti gli eventi del weekend
I consigli della redazione
Dal 17 aprile al 14 settembre 2025, il Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese ospita Tra mito e sacro, una mostra che esplora il dialogo tra arte contemporanea e dimensione spirituale attraverso una selezione di circa trenta opere provenienti dalle collezioni capitoline. L’esposizione, promossa in vista dell’Anno Giubilare 2025, propone un percorso tra linguaggi artistici diversi ma uniti dalla rilettura personale di tematiche legate al mito e al sacro. Tra le opere in evidenza: l’installazione Cattedrale di Alessandra Tesi, il trittico Universal Keyboard di Alessandro Valeri, La cera di Roma di Alessandro Piangiamore e lo scheletro in preghiera di Marc Quinn. Un focus speciale è dedicato al lavoro di Sidival Fila, frate e artista, che dona nuova vita a materiali di scarto trasformandoli in arte. L'ingresso è gratuito.
Dal 18 al 20 aprile 2025, il Teatro Olimpico di Roma accoglie Incanti, lo spettacolo di illusionismo contemporaneo che riunisce sei tra i più giovani e premiati illusionisti italiani. Diretto da Andrea Rizzolini, campione italiano di mentalismo, lo show fonde teatro e magia ispirandosi a grandi autori come Shakespeare e Pirandello, regalando al pubblico uno spettacolo che viaggia tra stupore e riflessione. Con musiche originali di Federico Venturini e un linguaggio scenico raffinato, Incanti incanta - e non è un gioco di parole - sia gli adulti che i ragazzi (dagli 8 anni in su) con una narrazione coinvolgente e i numerosi effetti speciali.
In occasione dell’ottantesimo anniversario della morte di Filippo Tommaso Marinetti, la Galleria Nazionale di Roma ospita fino al 27 aprile 2025 la mostra Il Tempo del Futurismo, promossa dal Ministero della Cultura e curata da Gabriele Simongini. L’esposizione propone un’inedita riflessione sul legame tra Futurismo e innovazione scientifica e tecnologica, con oltre 350 opere tra dipinti, sculture, filmati, manifesti, oggetti d’epoca e installazioni site-specific. Un percorso inclusivo e multidisciplinare che dialoga con il presente e con le sfide dell’intelligenza artificiale, rendendo attuale la visione profetica del movimento marinettiano. Pensata per coinvolgere anche le nuove generazioni, la mostra esplora i temi cardine del Futurismo, quali velocità, spazio, percezione, in un allestimento che coinvolge al contempo letteratura, scienza e arte.
Infine, un altro degli eventi più attesi a Roma in programma sabato 19 aprile 2025: il Museo Storico della Fanteria ospita Frida Kahlo: Through the Lens of Nickolas Muray, una mostra fotografica che svela il lato più intimo e autentico dell'iconica artista messicana. Curata da Vittoria Mainoldi, l’esposizione presenta circa 60 fotografie a colori e in bianco e nero, scattate tra il 1937 e il 1946 dal fotografo Nickolas Muray, amico e amante di Frida. Gli scatti, per la prima volta esposti a Roma, immortalano la pittrice in vari momenti della sua vita - da sola, con Diego Rivera e con il suo entourage. Oltre alle immagini, il percorso espositivo include lettere originali tra Frida e Muray, filmati d’epoca, otto abiti realizzati da artigiane messicane ispirati al suo stile, gioielli e accessori che ne riflettono l'inconfondibile estetica, e una preziosa collezione di francobolli provenienti da tutto il mondo. Per informazioni e prenotazioni, consigliamo di consultare il sito dell'organizzatore - navigaresrl.com.
Jesus Christ Superstar torna al Teatro Sistina con un evento di Pasqua imperdibile tra musica e spiritualità. Dal 17 al 20 aprile 2025, il Teatro Sistina di Roma ospita il grande ritorno del celebre musical rock firmato Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, nella storica versione diretta da Massimo Romeo Piparo. Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’opera iconica che racconta l’ultima settimana di vita di Gesù in chiave rock torna a emozionare il pubblico con un cast rinnovato, orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello e brani leggendari come Superstar e I Don’t Know How to Love Him. Uno spettacolo che ha segnato la storia del musical e continua a parlare alle nuove generazioni. Per info e biglietti si consiglia di visitare il sito ufficiale ilsistina.it.
Domenica 20 aprile 2025, la suggestiva cornice della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino ospita uno dei concerti più attesi del Festival di Pasqua. In programma un raffinato repertorio che spazia da Bach a Vivaldi, da Corelli a Verdi e Puccini, interpretato dall’Orchestra del Festival sotto la direzione di Stefano Sovrani. Protagonisti della serata saranno il soprano Amarilli Nizza, il violinista M. Quaranta e l’arpista O. Bartolozzi, stelle di un evento che unisce, nella spiritualità e nelle tradizioni pasquali romane, sia l'arte e che la grande musica. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito ufficiale festivaldipasqua.org.
In occasione dei Concerti di Pasqua 2025 promossi dal Festival Musicale delle Nazioni, la storica cornice del Teatro di Marcello ospita due appuntamenti speciali presso la Sala Baldini. A Pasqua, domenica 20 aprile, va in scena Luna e Lunelle, un suggestivo concerto per due soprani e pianoforte ispirato alla luna, tra musica e poesia. Lunedì 21 aprile, per Pasquetta, spazio invece ai grandi classici con brani di Mozart, Schubert, Chopin, Fauré e Gershwin eseguiti al pianoforte da Goglione Caterina. Due serate uniche, per celebrare la Pasqua in modo alternativo, all’insegna della grande musica e in una cornice romana impareggiabile. Per info e prenotazioni consultare il sito tempietto.eu.
Dal 19 al 21 aprile 2025, Roma celebra il suo 2.778° compleanno con gli eventi del Gruppo Storico Romano, che come ogni anno animano la città con rievocazioni storiche e spettacoli a tema. Sabato 19 e domenica 20 aprile 2025 sono previste esibizioni dei gruppi partecipanti provenienti da tutta Europa, mentre il clou delle celebrazioni sarà lunedì 21 aprile con l’atteso corteo storico: centinaia di figuranti in costume sfileranno lungo Via dei Fori Imperiali partendo dal Circo Massimo, riportando in vita l’antica Roma tra gladiatori, senatori e vestali. Un appuntamento spettacolare e imperdibile per cittadini e turisti, e che farà spalancare gli occhi soprattutto ai più piccolini. Per maggiori informazioni, soprattutto sul programma completo (ancora in via di definizione), raccomandiamo di consultare il sito ufficiale di gruppostoricoromano.it.
ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI