Biglietti aerei, quando prenotare per risparmiare
Giorni e orari in cui è possibile trovare offerte interessanti per volare
Continuano i ponti – o meglio, in questo caso i finesettimana lunghi. Il 2025 si rivela un anno particolarmente favorevole per chi ha in programma viaggi e fughe all’insegna del relax, senza intaccare troppo il monte ferie e permessi. Il 2 giugno capita quest'anno di lunedì, perciò con un po' di organizzazione strategica è possibile godere di un weekend più lungo da trascorrere da qualche parte in Italia (o perché no, anche all'estero): ma dove andare se si cercano delle mete low cost? Ecco alcune nostre proposte, tutte nel Bel Paese, ideali per un last minute che sia economico e accessibile.
Giugno inaugura la stagione estiva ed è il mese perfetto per scoprire l’Italia senza spendere un patrimonio: le giornate sono lunghe, il clima è ideale e i prezzi sono ancora relativamente contenuti prima dell'approdo definitivo dell’alta stagione, che culminerà con i pienissimi di agosto. Questa che vi proponiamo è una selezione di 5 destinazioni low cost particolarmente indicate, secondo noi, se volete vivere una vacanza breve ma rigenerate con un occhio di riguardo al portafoglio proprio durante questo periodo pre-estivo. Anche se si tratta, in realtà, di mete che meritano una visita un po' tutto l'anno.
Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Matera è una località che si conferma tra le scelte più gettonate dei viaggiatori, grazie ai suoi immemoriali Sassi e ai suoi antichi rioni scavati nella bianca roccia calcarea. Una bellezza e una magia che non hanno di certo scadenza, ma è anche vero che a giugno la città lucana si presta come destinazione ideale per chi cerca cultura e tradizione a prezzi accessibili e senza calche. In questo mese le tariffe degli alloggi restano infatti contenute, soprattutto nei numerosi B&B dislocati nel centro storico. Dal canto loro, musei civici, chiese rupestri e punti panoramici offrono esperienze spesso gratuite o a costo ridotto. Mentre chi vuole dare alla vacanza low cost una connotazione ancora più caratteristica, basti pensare che è possibile pernottare in una casa-grotta ristrutturata.
Più in generale, a Matera sono tante le cose da fare e da vedere, con i seguenti punti di interesse che non dovrebbero mai mancare in un itinerario di due o tre giorni:
Se poi rimane tempo, da valutare è anche una visita al particolare Castello di Valsinni, romantico borgo che fu palcoscenico della vita (e della prigionia) della poetessa Isabella Morra. Senza contare la possibilità di fare un mini viaggio nella Basilicata magica: c'è una Lucania da scoprire, fra tradizione e rituali folkloristici.
La Puglia, lo abbiamo detto più volte, è bella sempre, non solo d'estate. Ma è inutile forse dire che il periodo più gettonato per visitarla è probabilmente quello estivo, con giugno che si presta a inaugurare una stagione che sarà via via sempre più affollata per questa regione. In occasione del ponte del 2 giugno, sempre rimanendo a tema vacanza low cost in Italia, vi suggeriamo di fare una visita alla "Firenze del Sud". Stiamo parlando di Lecce, meta amatissima e, soprattutto in bassa stagione, accessibile ed economica. Visitare la città in questo periodo permette di apprezzarne appieno l’atmosfera senza l’assedio del turismo di massa: dalle passeggiate tra antiche chiese e palazzi nobiliari, alla scoperta del sapore tipico dello street food locale, fino al relax sulle spiagge tranquille delle marine limitrofe - come San Cataldo e Torre Chianca. Questi i nostri consigli per sfruttare il ponte al meglio, al quale aggiungiamo la possibilità di muoversi per la regione e raggiungere altre località notoriamente prese di mira tra luglio e agosto.
Per comodità, vi segnaliamo i punti di interesse da vedere a Lecce tenendo conto di un soggiorno di due o tre giorni:
Una meta questa volta del Nord Italia: Trieste, affacciata con la sua discreta fierezza sull’estremo lembo nord-orientale della Penisola, si mostra ai visitatori con un fascino sobrio e cosmopolita. Città di confine per vocazione storica e geografica, offre quel connubio raro che richiama all'eleganza mitteleuropea, alla vivacità culturale e a un’insospettabile accessibilità economica. Nel mese di giugno, complice l’avvio della stagione estiva senza i picchi turistici dei mesi centrali, è infatti possibile trovare voli a tariffe vantaggiose e sistemazioni, tra hotel e appartamenti, che rimangono su dei prezzi piuttosto contenuti. Una meta ideale, dunque, per chi cerca un viaggio stimolante e che non punta al "solito" mare.
Un consiglio che ci sentiamo di darvi, se cercate un'esperienza a costi ancora più low, è quello di approfittare dell’ampia offerta museale cittadina, che comprende diverse strutture a ingresso gratuito, nonché dei percorsi naturalistici come il suggestivo Sentiero Rilke, che regala panorami incredibili sul Golfo. Si tratta di un’occasione per scoprire un volto meno battuto d’Italia, a cui non manca davvero niente. Questi, invece, sono i punti di interesse che non dovrebbero mai mancare in nessun itinerario che passa per questa città:
Nonostante la sua fama consolidata come destinazione turistica di pregio, Ischia può rivelarsi sorprendentemente accessibile nel periodo a cavallo tra la primavera e l'estate, soprattutto per chi organizza con un minimo di anticipo; in quest'ottica, se state ancora valutando dove andare in Italia in occasione del weekend lungo del 2 giugno, tenete presente che prenotando per tempo traghetti e sistemazioni è possibile contenere i costi e vivere sull’isola verde un’esperienza ottimale, il tutto evitando il temutissimo affollamento tipico dell’alta stagione.
Celebre per le sue acque termali, oltre alle rinomate strutture dedicate al benessere e alle spa, l'isola custodisce inoltre alcuni piccoli gioielli gratuiti: stiamo parlando delle sorgenti termali naturali accessibili gratuitamente, come la Baia di Sorgeto o la Spiaggia dei Maronti, dove è possibile immergersi in acque calde e benefiche direttamente a contatto con il mare. Ma Ischia offre anche numerose opportunità per escursioni e attività all’aperto: dal trekking sul Monte Epomeo, vetta panoramica da cui ammirare l’intero Golfo di Napoli, alle passeggiate tra i caratteristici borghi di Sant’Angelo, Forio e Ischia Ponte, dove si trova il suggestivo Castello Aragonese, simbolo dell’isola. Infine, muoversi con i mezzi pubblici locali, ben collegati e con corse più frequenti durante la bella stagione, consente di esplorare comodamente l’intero territorio senza il pensiero di dover noleggiare un’auto o un motorino. Da considerare, inoltre, che in due o tre giorni è possibile esplorare l'isola al meglio, senza perdersi i punti di interesse più importanti e a un ritmo abbastanza rilassato (per una visita completa, invece, trattenersi un paio di giorni in più sarebbe l'ideale).
Rimini, storicamente simbolo della vacanza balneare italiana sulla costiera adriatica, si conferma una destinazione ideale per chi è alla ricerca di un soggiorno accessibile senza rinunciare al comfort e al divertimento. Giugno rappresenta il momento perfetto per visitarla, dato che il clima è già pienamente estivo, ma i prezzi restano contenuti rispetto all’alta stagione. Molte strutture ricettive propongono in questo periodo promozioni vantaggiose, offrendo pacchetti pensati per famiglie, coppie e gruppi di amici. Ma a rendere Rimini particolarmente appetibile è anche l’ampia offerta di pensioni a conduzione familiare, che con formule di mezza pensione consentono di contenere i costi e di vivere un’esperienza che sia maggiormente all’insegna della celebre ospitalità romagnola. Sulla vita notturna, invece, c'è poco da raccontare: nota è la sua offerta sempre vivace e al contempo accessibile, adatta a tutti i gusti e a tutte le età. Un’ottima scelta per chi desidera una pausa al mare a inizio estate, con servizi ben organizzati e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Mentre, per chi cerca anche cultura e storia, una visita al borgo di Rimini è assolutamente d'obbligo: il centro storico, spesso trascurato dai turisti più frettolosi, custodisce un patrimonio artistico e architettonico di grande rilievo. Dall’imponente Arco di Augusto, simbolo dell'antica Ariminum romana, al Ponte di Tiberio, ancora percorribile dopo duemila anni, e ancora dal Tempio Malatestiano, capolavoro rinascimentale firmato da Leon Battista Alberti, alla Domus del Chirurgo, un sito archeologico perfettamente conservato che restituisce uno spaccato di vita privata in epoca imperiale. Passeggiare tra le viuzze del centro, consente di scoprire un volto inedito della città, lontano dalla spiaggia ma altrettanto affascinante. Perché Rimini non è di certo solo mare e movida - e se non sapete dove andare in Italia per il ponte (o meglio, weekend lungo) del 2 giugno potrebbe essere proprio la soluzione che fa per voi.
L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!
ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI