Afterhours in concerto a Roma 2025
Shutterstock by Brambilla Simone

Cosa fare a Roma il weekend del 5 e 6 luglio: gli eventi da non perdere

I consigli della redazione
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
4 Luglio 2025

Roma si prepara a regalare un weekend denso di eventi il 5 e 6 luglio 2025, tra mostre, concerti, spettacoli serali ed esperienze all’aria aperta. Nel pieno della stagione estiva, la Capitale propone un calendario culturale ricco e variegato, perfetto per chi desidera vivere o riscoprire il suo fascino in uno dei momenti più vibranti dell’anno (nonostante il caldo). In più, per aiutare residenti e turisti a orientarsi tra le tante occasioni di svago, c’è l’app di KuriU, uno strumento utile per trovare spunti su come trascorrere il tempo libero, anche fuori città, durante tutta la settimana. E se siete alla ricerca di idee su cosa fare a Roma nel weekend del 5 e 6 luglio 2025, qui trovate una selezione di eventi pensata per ogni età e per tutti i gusti. L’estate romana, del resto, è il periodo perfetto per lasciarsi sorprendere dalla città e dalla miriade di iniziative che la animano.

Gli eventi di sabato 5 luglio 2025 a Roma

Tra le tantissime idee sul cosa fare a Roma nel weekend proposte dalla nostra redazione, abbiamo selezionato questi eventi in programma per sabato 5 luglio:
  • Afterhours in concerto, il 5 luglio 2025, all’Auditorium Parco della Musica;
  • La Resurrezione di Georg Friedrich Händel, fino al 5 luglio 2025, presso la Basilica di Massenzio;
  • Videocittà 2025 - il Festival della Visione e della Cultura Digitale, dal 3 al 6 luglio 2025, presso il Gazometro;
  • I Concerti nel Parco, sabato 5 luglio 2025, presso il Parco di Casa del Jazz.
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
Tutti gli eventi d'estate 2025 a Roma: dal Rock in Roma a Lungo il Tevere...Roma.

Afterhours in concerto

Afterhours in concerto
Shutterstock by Fabio Alcini

Gli Afterhours tornano a infiammare Roma con un concerto-evento il prossimo 5 luglio 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, per celebrare i vent’anni di Ballate per piccole iene. L’album, considerato uno dei capisaldi del rock alternativo italiano, rivive grazie a una speciale ristampa (USM / Universal) e a questa data che vedrà sul palco la formazione storica: Manuel Agnelli sarà affiancato da Andrea Viti al basso, Dario Ciffo a violino e chitarra, e Giorgio Prette alla batteria.

Il gruppo milanese, nato nel 1986, è un’icona del rock indipendente insieme ai Marlene Kuntz, con una carriera costellata di lavori di culto come Germi, Chi ha paura del buio?, Non è per sempre e Quello che non c’è. Il concerto inizierà alle ore 21 e promette di far rivivere al pubblico le atmosfere che hanno reso grande il sound degli Afterhours. Info e biglietti su auditorium.com.

La Resurrezione al Caracalla Festival 2025

Cosa fare Roma il 5 luglio: tra gli eventi La Resurrezione al Caracalla Festival 2025
Shutterstock by mnimage

Se non sapete cosa fare a Roma sabato 5 luglio 2025, tra gli eventi in programma segnaliamo il celebre oratorio La Resurrezione di Georg Friedrich Händel torna a emozionare Roma, questa volta nello scenario unico della Basilica di Massenzio, all’interno del Caracalla Festival 2025, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma. Composto nel 1708 e rappresentato per la prima volta nella residenza del marchese Ruspoli proprio la domenica di Pasqua, l’oratorio racconta i giorni tra il Venerdì Santo e la Pasqua, mettendo in scena il confronto tra l’Angelo e Lucifero e le riflessioni di Maria Maddalena, Maria di Cleofa e San Giovanni Evangelista, in un’alternanza di fede, dubbio ed emozioni umane sempre attuali.

Questa nuova produzione segna il debutto in Italia della regista Ilaria Lanzino e vede in scena interpreti di spicco come Sara Blanch, Ana Maria Labin, Teresa Iervolino, Charles Workman e Giorgio Caoduro, accompagnati dall’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori diretta da George Petrou, uno dei massimi esperti del repertorio barocco. Gli spettacoli si terranno dall’1 al 5 luglio 2025 (escluso giovedì). Info e biglietti su operaroma.it e ticketone.it.

Videocittà 2025 - Il Festival della Visione e della Cultura Digitale

Videocittà 2025 - Il Festival della Visione e della Cultura Digitale locandina
Courtesy of Videocittà 2025

Torna a Roma, dal 3 al 6 luglio 2025, Videocittà - il Festival della Visione e della Cultura Digitale che trasforma il Gazometro, straordinaria area di archeologia industriale, in un laboratorio creativo proiettato verso il futuro. Ideato da Francesco Rutelli e diretto da Francesco Dobrovich, il festival conferma la sua vocazione a esplorare le nuove frontiere dell’arte e della tecnologia, con quattro giorni di esperienze immersive, installazioni spettacolari, videomapping e attività in realtà aumentata. L’edizione 2025 rende omaggio all’800° anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco, ponendo al centro il Sole come simbolo di luce ed energia, rappresentato nella monumentale installazione Solar di Quayola, che simula un ciclo infinito di albe e tramonti digitali.

Tra i numerosi appuntamenti spiccano il dj-set di Victoria De Angelis dei Måneskin, le Esperienze VR curate da Anna Lea Antolini, l’avventura psichedelica Ayahuasca-Kosmic Journey di Jan Kounen, la mostra immersiva Il Miglior internet di sempre, il documentario generativo su Brian Eno di Gary Hustwit e la performance interattiva #Alphaloop_VR di Adelin Schweitzer, ispirata allo sciamanesimo cibernetico. Un festival che si conferma fucina di linguaggi e talenti emergenti, offrendo al pubblico un viaggio tra arte, musica e innovazione digitale. Programma completo su www.videocitta.com.

I Concerti nel Parco

Cosa fare Roma il 5 luglio 2025: tra gli eventi il concerto di Maurizio De Giovanni e Joe Barbieri
Courtesy of Casa del Jazz

Torna per la sua trentacinquesima edizione I Concerti nel Parco, il festival che anima l’estate romana con una proposta musicale e artistica ricca e trasversale. Dal 2 luglio al 5 agosto 2025, la Casa del Jazz ospiterà undici eventi tra concerti, prime assolute e produzioni originali che intrecciano musica di ogni genere con letteratura, teatro e satira, puntando quest’anno in modo particolare sulla creatività giovanile e sull’universo femminile. Il festival è organizzato da I Concerti nel Parco ETS, sotto la direzione artistica di Teresa Azzaro, in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma e con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Lazio.

A inaugurare la rassegna il 2 luglio sarà la cantautrice e polistrumentista giapponese Ichiko Aoba, che porterà per la prima volta a Roma il suo nuovo progetto Luminescent Creatures, un viaggio sonoro che esplora l’origine della vita con atmosfere oniriche e delicate. Oltre alla storica cornice del Parco della Casa del Jazz, il festival farà tappa anche nel Parco di Acquaforte a Capranica (VT), ampliando il proprio raggio d’azione e confermandosi come una delle manifestazioni estive più eclettiche e amate del Lazio.

Nello specifico, tra gli eventi in programma previsti per questo sabato 5 luglio 2025, Maurizio De Giovanni e Joe Barbieri si esibiscono al Parco di Casa del Jazz di Roma unendo parole e musica nello spettacolo “Ammore”, omaggio alle canzoni d’amore della tradizione napoletana. Accompagnati da Oscar Montalbano e Nico di Battista, raccontano storie e melodie che celebrano l’eterno fascino dell’amore partenopeo, in una serata intensa e suggestiva alle ore 21:00, con un costo di partecipazione di 20 euro (biglietto intero). Il programma completo su casadeljazz.com.

Cinema all'aperto a Roma 2025: il programma e il calendario completo degli eventi dell’estate.

Gli eventi di domenica 6 luglio 2025 a Roma

Se cercate ispirazione su cosa fare la domenica a Roma, questi sono i nostri suggerimenti sugli eventi in programma per questo 6 luglio 2025:

  • 13° Rally di Roma Capitale, dal 4 al 6 luglio 2025, presso le location più iconiche di Roma;
  • West Side Story, dal 3 al 6 luglio 2025 alle Terme di Caracalla;
  • Tony Effe in concerto, domenica 6 luglio 2025, al Circo Massimo di Roma;
  • Pirandelliana 2025, fino al 26 luglio 2025, presso il Giardino di Sant’Alessio all’Aventino.
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
Voglia di altre ispirazioni? Scopri tutti gli eventi ancora in corso suggeriti nell'articolo scorso.

13° Rally di Roma Capitale 2025

13° Rally di Roma Capitale 2025
Courtesy of 13° Rally di Roma Capitale 2025

Uno degli eventi più divertenti della stagione estiva: Roma e la regione Lazio si preparano infatti ad accogliere tre giorni di pura adrenalina con il 13° Rally di Roma Capitale, in programma dal 4 al 6 luglio 2025, che porta nella città eterna e nei suggestivi scenari laziali il meglio del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Organizzato da Motorsport Italia insieme all’ex campione del mondo Max Rendina, l’evento si conferma uno dei più attesi del calendario internazionale, unico in Europa a proporre due prove speciali da oltre 30 km. L’apertura sarà spettacolare: gli equipaggi sfileranno da Piazza della Bocca della Verità per poi affrontare, per il quarto anno consecutivo, la prova speciale davanti al Colosseo, prima di trasferirsi a Fiuggi, quartier generale della manifestazione.

Oltre alle novità tecniche e al tracciato parzialmente rinnovato, il Rally di Roma Capitale si distingue anche per il suo impegno green: è stato infatti il primo evento del campionato europeo a ottenere le tre stelle del FIA Environmental Accreditation Programme, promuovendo pratiche sostenibili e sensibilizzando il pubblico sui temi ambientali. Un appuntamento imperdibile, quindi, non solo per gli appassionati di motori ma anche per famiglie e curiosi, desiderosi di vivere un weekend di emozioni tra sport e divertimento. Programma dettagliato e aggiornamenti su rallydiromacapitale.it.

West Side Story

Cosa fare a Roma il weekend di sabato 7 e domenica 8 giugno: vedere West Side Story al Teatro Sistina
West Side Story - foto ufficiale

Il celebre musical West Side Story approda alle Terme di Caracalla per il Caracalla Festival 2025 - Tra Sacro e Umano, regalando al pubblico romano un grande classico del teatro musicale in una cornice spettacolare. La nuova produzione del Teatro dell’Opera di Roma, firmata dal regista Damiano Michieletto, nasce dopo il successo della sua “Mass” di Bernstein nel 2022 e si presenta come un viaggio intenso nelle contraddizioni dell’animo umano, tra emozioni, desiderio di inclusione e la durezza della realtà. Il musical, ideato da Jerome Robbins negli anni Cinquanta, con musiche di Leonard Bernstein, libretto di Arthur Laurents e versi di Stephen Sondheim, continua a parlare al cuore degli spettatori con una storia sempre attuale.

In scena dal 5 al 17 luglio, lo spettacolo si avvale delle coreografie di Sasha Riva e Simone Repele, delle scenografie di Paolo Fantin, dei costumi di Carla Teti e delle luci di Alessandro Carletti. Sul palco, un cast internazionale porta in vita i personaggi di Tony, Maria, Riff, Bernardo e Anita sulle immortali melodie di Bernstein, eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Michele Mariotti. Una produzione che conferma le Terme di Caracalla come palcoscenico d’eccezione per un’estate di grandi emozioni. Programma e biglietti su operaroma.it.

Tony Effe in concerto

Tony Effe in concerto a Roma luglio 2025
Locandina ufficiale

Tra gli eventi musicali più attesi a Roma, questa domenica 6 luglio Tony Effe si esibisce al Circo Massimo con il suo Summer Tour 2025. L'artista, tra i protagonisti più carismatici della trap italiana, presenta i brani più amati, tra cui il successo “Sesso e samba” con Gaia, e i pezzi tratti dal suo secondo album “ICON”, disco più venduto del 2024.

Classe 1991, Nicolò Rapisarda ha esordito nel 2014 con la Dark Polo Gang, prima di lanciarsi da solista con l’album Untouchable nel 2021. Con oltre 1,5 miliardi di streaming e numerosi dischi di platino, Tony Effe è una vera icona dell’urban italiano, reduce dalla sua prima partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con Damme ‘na mano. Info e biglietti su ticketone.it.

Pirandelliana 2025

Pirandelliana 2025
Foto via pagina Facebook ufficiale

Torna per la sua ventinovesima edizione Pirandelliana, la storica rassegna teatrale che dall’1 al 26 luglio 2025 trasforma il suggestivo Giardino di Sant’Alessio all’Aventino in un palcoscenico sotto le stelle. Organizzata dalla Compagnia Teatrale La bottega delle maschere, guidata da Marcello Amici, la manifestazione è da decenni uno degli appuntamenti più attesi dell’estate romana, capace di coniugare la bellezza di un luogo unico con la potenza sempre attuale del teatro di Pirandello.

Il programma 2025 punta tutto sull’universo femminile, portando in scena tre figure emblematiche – Palma, Silia e Beatrice – che si alternano nelle commedie Tutto per bene, Il giuoco delle parti e Il berretto a sonagli. Tra verità sfuggenti, illusioni, solitudini e follie rivelatrici, le opere di Pirandello continuano a smascherare con lucidità le ipocrisie della società e le contraddizioni dell’animo umano. Maggiori dettagli sul cartellone sul sito ufficiale labottegadellemaschere.it.

Estate 2025 a Roma: il calendario completo sempre aggiornato.

Speciale: il programma di Estate Romana 2025

Cosa fare a Roma nel weekend del 28 e 29 giugno: tra gli eventi il Roma Cinema Arena 2025
Visual_Roma_Cinema_Arena_2025_oriz_Photo_by_Lawrence_SchillerPolaris_Communications Getty_Images

Gli eventi non finiscono qui: l'Estate Romana 2025, dal 15 giugno al 15 ottobre, animerà la città con un ricco programma culturale. Tra le novità di quest'anno, circa 50 arene cinematografiche gratuite o a prezzo ridotto e il programma "Ostia. Un Mare di Cultura". Musica e teatro saranno protagonisti con iniziative come OperaCamion e il 40° Romaeuropa Festival. Non mancheranno eventi per bambini, letteratura, arte contemporanea e archeologia con aperture speciali, così come le tante escursioni naturalistiche per scoprire le bellezze nei dintorni della città. Progetti come ROMA CREATIVA 365 e OPEN25 arricchiranno ulteriormente l'offerta, valorizzando il patrimonio artistico e sociale della città. Per maggiori dettagli, leggete il nostro articolo dedicato con il programma previsto per questo fine settimana.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross