Canale Monterano. Shutterstock by Fabio_Costa

Alla scoperta di Canale Monterano

Un giro nel borgo più misterioso d’Italia
A cura di Alessia Marzano
Articolo pubblicato il:
14 Novembre 2023

Canale Monterano è un piccolo borgo nel cuore del Lazio abitato da 4183 abitanti. È definita una piccola città fantasma e uno dei luoghi più misteriosi d’Italia. All’interno dell’omonima Riserva Naturale da cui prendono il nome, le rovine di questo non-luogo sorgono in una zona sopraelevata che rende il borgo ancora più impressionante.

Un salto nella storia 

Poggiato su un altopiano di tufo, questo borgo suggestivo fu creato intorno al 1500 dai coloni toscani e umbri, ma testimonianze di vita risalgono in realtà già all’età preistorica. Molti studi, infatti, hanno individuato tra le popolazioni che vi si stabilirono sicuramente quella etrusca. Abbandonata per un periodo, fu solo in epoca tardomedievale che la cittadina fu acquistata dai familiari di Papa Clemente X e fu grazie a Gian Lorenzo Bernini che si trasformò in una piccola capitale barocca. Furono infatti istituiti il convento, la chiesa e la Fontana di San Bonaventura, a cui poi si aggiunsero Palazzo Ducale e la Statua del Leone, diventata poi simbolo della città. 

Cosa vedere a Canale Monterano

Sulle ceneri dell’antica città fantasma è nata la città nuova di Monterano. Il centro storico, pur richiamando un’atmosfera tipicamente medioevale, non presenta monumenti di grande rilievo. Tuttavia, non mancano luoghi di interesse, come il Palazzo Baronale, la Chiesa o il Convento di San Bonaventura, che, pur essendo di epoca più recente rispetto a sepolcri etruschi e ad altri elementi di epoca romana come l’acquedotto, raccontano la storia più recente della cittadina. 

Tra le visite da non perdere c’è sicuramente quella alla necropoli etrusca, le cui tombe sono sparse un po’ dappertutto nell’aria di riferimento, ma anche e soprattutto vale la pena fare un giro turistico nella Riserva Naturale di Monterano, formatasi nel 1988. Qui, oltre che numerose miniere, è possibile ammirare una ricchissima fauna locale, con oltre 24 specie di animali, alcuni dei quali in via di estinzione.  

Canale Monterano: un luogo di cinema

Il borgo fantasma è così suggestivo da essere stato scelto, nel corso del tempo, come set cinematografico per alcuni capolavori del cinema. Essendo luogo di cultura, la cittadina ha sfruttato la vicinanza con Roma e con gli studi di Cinecittà per diventare colonna portante e teatro per importantissimi film, tra cui Guardie e ladriBen-HurBrancaleone alle CrociateIl marchese del grilloI misteri della città eterna e tanti altri.

Alessia Marzano
Redattrice

Nata e cresciuta tra il sole e il mare di Napoli, da anni vive a Roma. Laureata in lettere e in editoria e scrittura, lavora come content creator e, se ha tempo, insomma, pubblica anche qualche libro. Su un'isola deserta porterebbe soltanto una valigia piena di libri e un disco di Lucio Dalla, e non si sentirebbe mai  sola!
Ma alle isole deserte preferisce i luoghi tutti da scoprire e pieni di vita, dove incontrare persone nuove e fare esperienze uniche e indimenticabili. La sua più grande passione è la scrittura… ma anche le serate in compagnia degli amici, i cinema all'aperto e i viaggi intorno al mondo non sono per niente male!

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross