Shutterstock - Photo by DinoPh

Favole di Luce a Gaeta

Il meraviglioso mondo delle luminarie
A cura di Alessia Marzano
Articolo pubblicato il:
23 Novembre 2023

Quando la sera avvolge la storica cittadina di Gaeta, un incantesimo di luce prende vita, trasformando le strade e i vicoli in una fiaba magica e meravigliosa. “Favole di Luce”, l'annuale festa delle luminarie, non è solo una celebrazione, ma una narrazione visiva che intreccia arte, storia e magia, catturando l'immaginazione di visitatori di ogni età. Mentre si passeggia tra le scintillanti installazioni, ognuna di esse racconta una storia, trasportando le persone in un mondo dove la luce diventa la voce narrante di una Gaeta nascosta, piena di storie e tradizioni.

Storia e Origini dell’evento

Le "Favole di Luce" di Gaeta non sono solo un evento, ma una tradizione che si è radicata nel cuore della città, divenendo un vero e proprio simbolo di comunità. Questa idea prende vita oltre un decennio fa, e nasce dalla volontà di celebrare le festività natalizie in un modo unico e originale.

L'idea era quella di creare qualcosa di più di una semplice esposizione luminosa: le "Favole di Luce" dovevano rappresentare un viaggio attraverso la luce, e raccontare l’identità culturale di Gaeta. Col tempo l'evento è cresciuto sempre di più, trasformandosi da piccola esposizione locale in un avvenimento di richiamo nazionale, che attira visitatori da ogni parte d'Italia e anche dall'estero.

Ogni anno il tema e le installazioni cambiano, permettendo così di esplorare nuove storie e di offrire sempre nuove esperienze a chi partecipa. Questo dinamismo si è trasformato in un appuntamento imperdibile nel calendario invernale, un momento in cui l'arte e la storia si incontrano per creare un'atmosfera davvero incantata.

Favole di luce: l’ottava edizione

Favole di luce. Shutterstock by DinoPh

 

L'ottava edizione di “Favole di luce” è iniziata lo scorso 11 novembre, e si protrarrà fino al 14 gennaio 2024. Questo enorme evento ospiterà numerose attrazioni: si potrà pattinare sul ghiaccio, osservare il presepe di ghiaccio più grande d'Italia o fare una passeggiata nel "Campo dei Troiani". Ma sarà anche possibile assistere a tutte le esibizioni di artisti di strada, funamboli e trampolieri, e partecipare ai vari spettacoli di Pulcinella. Particolare attenzione, poi, sarà data alle mostre d'arte e fotografiche, e il tutto sarà accompagnato da tanta, tantissima musica!

Inoltre, sono previsti lo spettacolo di “Favole di Luce”, a cura del Centro del Movimento di Rita Spinosa e dedicato alla celebre favola dello Schiaccianoci, e soprattutto lo spettacolo incantato della Fontana di San Francesco con giochi d'acqua, luci e suoni, il tutto in un’atmosfera a metà tra realtà e sogno incantato.

Gaeta è una città da vivere tutto l’anno, ma “Favole di luce” è l’occasione perfetta per iniziare fin da subito: un viaggio indimenticabile per adulti e bambini!

Alessia Marzano
Redattrice

Nata e cresciuta tra il sole e il mare di Napoli, da anni vive a Roma. Laureata in lettere e in editoria e scrittura, lavora come content creator e, se ha tempo, insomma, pubblica anche qualche libro. Su un'isola deserta porterebbe soltanto una valigia piena di libri e un disco di Lucio Dalla, e non si sentirebbe mai  sola!
Ma alle isole deserte preferisce i luoghi tutti da scoprire e pieni di vita, dove incontrare persone nuove e fare esperienze uniche e indimenticabili. La sua più grande passione è la scrittura… ma anche le serate in compagnia degli amici, i cinema all'aperto e i viaggi intorno al mondo non sono per niente male!

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross