Cori. Shutterstock by Lapping Pictures

Cori, il borgo più antico del Lazio

Un viaggio tra storia e tradizione nel cuore dei Monti Lepini
A cura di Alessia Marzano
Articolo pubblicato il:
29 Novembre 2023

Cori, piccolo gioiello nascosto tra le colline dei Monti Lepini, è un affascinante scrigno di storia e cultura dell’Agro Pontino, oltre che uno dei borghi più antichi del Lazio: un posto affascinante dal passato ricco, dove ogni pietra racconta tantissime storie.

Immerso nella pittoresca campagna laziale, Cori si trova a pochi chilometri dalla costa tirrenica, e offre una vista mozzafiato sulle colline circostanti. Le strade lastricate e i vicoletti medievali conducono i visitatori in un vero e proprio viaggio nel tempo, durante il quale il borgo rivela la sua anima antica.

Cosa vedere 

Visitare un luogo è anche un modo per approfondirne la sua storia. In questo caso, sicuramente il Museo Archeologico di Cori offre un'esperienza affascinante. Tutti i reperti contenuti nel museo narrano il passato della città, dai periodi romani a quelli medievali.

Uno dei gioielli architettonici di Cori è il Tempio di Ercole, un'imponente struttura risalente al II secolo a.C. Visitare questo piccolo borgo vuol dire infatti passeggiare tra antiche colonne, respirando la vera atmosfera dell'antica Roma. Un museo a cielo aperto, nel quale tutti gli edifici storici raccontano storie di epoche diverse.

Piazza Signorelli è il cuore pulsante del borgo. Circondata da piccoli caffè accoglienti, è il luogo perfetto per immergersi nell'atmosfera locale, gustandosi un momento di relax o, più semplicemente osservando la vita che si svolge nel borgo. Questa piazza diventa infatti il punto di incontro sia per gli abitanti che per i visitatori del posto.

Un altro luogo di interesse è sicuramente la Chiesa della Santissima Annunziata. Costruita intorno al XIV secolo, è caratterizzata da meravigliosi affreschi realizzati in diverse epoche che rappresentano scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. Oltre questa chiesa, il borgo offre la possibilità di visitare tanti altri luoghi di culto, tra cui la Chiesa di Santa Oliva e la Chiesa di San Salvatore.

Da non perdere, durante una passeggiata nel borgo, è una passeggiata lungo la splendida Cinta muraria. Lunga circa 2 km, essa rappresenta un vero e proprio percorso turistico, sul quale sorgono le tre porte che danno accesso alla città: Signina, Romana e Ninfina. Nei pressi di quest’ultima porta sorge anche il Ponte romano della Catena, un arco che permette di attraversare la cittadina.

Feste e tradizioni di Cori: immergersi nella vita locale

Cori si anima durante le festività e le sagre tradizionali, dove la comunità celebra le proprie radici con canti, balli e cibi locali. Partecipare a questi eventi offre un'esperienza autentica della vita di questo borgo d’Italia. 

Un modo unico e divertente per abbracciare la cultura locale può essere sicuramente quello di assistere alle varie rievocazioni storiche del borgo. Nel paese sono presenti molte associazioni culturali, tra cui gli Sbandieratori e la Compagnia rinascimentale, che deliziano i visitatori con spettacoli che raffigurano la vita di corte.

Ma un altro modo per entrare nel vivo della cultura di questo piccolo borgo potrebbe essere anche quello di visitare le cantine. Il vino rappresenta, infatti, una tradizione molto antica nel paese. Tra le più famose, le cantine Marco Carpineti, Cincinnato e Pietrapinta garantiscono esperienze eno-gastronomiche ottime e ricercate.

Insomma, Cori si presenta come un prezioso tesoro da scoprire. Un viaggio in questo borgo è un'immersione in un passato affascinante e un'opportunità per vivere l'autenticità di una comunità che custodisce ancora, e con orgoglio, le sue radici.

Alessia Marzano
Redattrice

Nata e cresciuta tra il sole e il mare di Napoli, da anni vive a Roma. Laureata in lettere e in editoria e scrittura, lavora come content creator e, se ha tempo, insomma, pubblica anche qualche libro. Su un'isola deserta porterebbe soltanto una valigia piena di libri e un disco di Lucio Dalla, e non si sentirebbe mai  sola!
Ma alle isole deserte preferisce i luoghi tutti da scoprire e pieni di vita, dove incontrare persone nuove e fare esperienze uniche e indimenticabili. La sua più grande passione è la scrittura… ma anche le serate in compagnia degli amici, i cinema all'aperto e i viaggi intorno al mondo non sono per niente male!

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross