Voglio vederti cantare: un ottobre di musica in Italia
I migliori concerti nelle più grandi città italiane nel mese di ottobre 2023: le date da non perdere
Ferragosto in Italia è sinonimo di grigliate, mare, montagna e... Musica dal vivo. Lo stivale si anima di eventi e appuntamenti da non perdere, come festival, concerti romantici al tramonto o scatenati sulla spiaggia.
Il 15 agosto offre occasioni imperdibili in ogni angolo del Paese, da nord a sud. Come potete vedere di seguito il calendario musicale quest'anno è più ricco che mai. Comprende grandi nomi, location spettacolari e atmosfere uniche per vivere il Ferragosto in modo indimenticabile.
Ecco 5 concerti da non perdere in Italia il 15 agosto 2025, ognuno con il suo stile, ma tutti capaci di trasformare la tua serata in un ricordo speciale.
Un evento culturale e televisivo di grande fascino: la 45ª edizione del Concerto Sinfonico di Ferragosto si svolgerà il 15 agosto ad alta quota, nella località di Alpet Balma, a circa 1.900 metri, sulle montagne di Prato Nevoso, nel Comune di Frabosa Sottana (CN).
L'Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo sarà protagonista di una selezione di celebri colonne sonore di John Williams tra Star Wars, Harry Potter, Indiana Jones e Jurassic Park.
Per chi non potesse essere presente di persona il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai 3 a partire dalle ore 12:45. Sarà un connubio unico tra natura alpina e musica classica, con ingresso gratuito, impianti di risalita e navette fin dalla mattina.
Il Red Valley Festival, che si svolge dal 13 al 16 agosto presso l’Olbia Arena in Sardegna, è uno degli appuntamenti musicali estivi più attesi non solo a livello locale, ma anche nazionale.
Con quattro serate consecutive ricche di energia e spettacolo, il festival propone un cartellone di oltre 50 artisti di fama nazionale e internazionale, spaziando tra generi come pop, urban, rap e dance.
La formula del festival è pensata per chi ama la musica a tutto tondo e vuole vivere un’esperienza intensa.
Così ogni serata si trasforma in una vera e propria maratona musicale, capace di coinvolgere un pubblico variegato, dai giovanissimi appassionati di rap e urban, agli amanti delle hit pop più contagiose e delle sonorità dance perfette per ballare fino a notte fonda.
L’Oversound Music Festival è uno degli eventi musicali più attesi dell’estate pugliese, un festival itinerante che unisce la potenza della musica live a due delle location più suggestive della regione: le Cave del Duca a Lecce e il Fossato del Castello di Barletta.
Il 15 agosto rappresenta la giornata clou di questa manifestazione, con una line-up ricca di nomi di spicco della scena musicale italiana contemporanea.
Sul palco si alterneranno artisti di grande successo come Tananai, la rivelazione della musica pop e urban degli ultimi anni, la cantante amatissima da milioni di fan Alessandra Amoroso, Diodato, il rapper Fabri Fibra, e la carismatica Rose Villain.
Le Cave del Duca, a Lecce, offrono un’atmosfera magica. Un’antica cava di pietra leccese trasformata in un anfiteatro naturale, dove l’acustica e il panorama creano un’esperienza immersiva e suggestiva.
A Barletta, il Fossato del Castello, con la sua storia millenaria e le mura possenti, fa da cornice perfetta per un concerto all’aperto, unendo arte, storia e musica in una serata indimenticabile.
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna il suggestivo “Concerto di Ferragosto all’Alba” sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo.
L’appuntamento è fissato per le 5:00 del mattino del 15 agosto, offrendo un’esperienza unica per accogliere l’alba e celebrare insieme la bellezza e la cultura di Napoli.
Il concerto, a ingresso gratuito, unisce musica, natura e uno dei panorami più spettacolari della città partenopea. Lo scorso anno, le note di Astor Piazzolla e dei classici napoletani hanno incantato pubblico e critica, confermando l’importanza sempre crescente di questo evento nell’estate culturale locale.
Il 15 agosto 2025, nel cuore della Puglia, il suggestivo borgo di Carovigno si trasforma in una piccola oasi musicale grazie al concerto gratuito di Gaia, una delle voci più interessanti del pop italiano contemporaneo.
L’evento fa parte della rassegna estiva “Meridiani d’Estate”, un festival che celebra la cultura, la musica e le tradizioni locali nelle piazze e nei luoghi più suggestivi della regione.
Gaia, con il suo stile unico che fonde influenze pop, soul e world music, porterà sul palco brani di grande successo come Cuore amaro e Nuvole di zanzare, regalandoci una serata intima e vibrante.
La sua musica, caratterizzata da testi profondi e sonorità calde, si sposa perfettamente con l’atmosfera rilassata di Carovigno.