La Grande Traversata Elbana: trekking tra mare e montagna
Un itinerario di 60 Km che sfida anche gli escursionisti più esperti
Nascosta tra le maestose vette delle Ande peruviane, a oltre 5.000 metri di altitudine, si trova Vinicunca, meglio conosciuta come la Montagna Arcobaleno (Rainbow Mountain). Un luogo unico al mondo, nel cuore dell'America del Sud, dove la natura ha dipinto il paesaggio con sfumature incredibili, creando una tavolozza di colori che sembra uscita da un sogno.
Il nome “Montagna Arcobaleno” deriva dalla sua superficie striata di tonalità rosse, gialle, verdi, azzurre e violacee. Questi colori sono il risultato di millenni di sedimentazioni minerali, poi emerse e ossidate grazie ai movimenti tettonici e all’erosione glaciale. Sulla pelle rocciosa di Vinicunca la natura ha tracciato pennellate millenarie.
Il rosso vivo nasce dal ferro, il rosa dal manganese, il giallo brillante dal respiro sulfureo. Il bianco puro è frutto del carbonato di calcio, mentre il verde e l’azzurro si accendono grazie al rame che, ossidandosi, dipinge sfumature rare. Le ombre di marrone e nero, infine, raccontano la presenza del magnesio e di antiche rocce come il granito, custodi silenziosi di un paesaggio che sembra uscito da un sogno minerale.
Vinicunca si trova nella regione di Cusco, a circa 100 km dalla città omonima e vicino alla catena montuosa di Ausangate, considerata sacra dalle popolazioni locali. Il punto di partenza più comune è il villaggio di Cusipata, raggiungibile in circa 3 ore di auto da Cusco.
Da lì, un sentiero di trekking conduce fino alla cima panoramica. Il percorso classico è lungo circa 7 km (andata e ritorno), ma esistono anche itinerari alternativi e più lunghi per chi desidera un’esperienza meno affollata.
Il periodo migliore per visitare Vinicunca va da maggio a settembre, durante la stagione secca. In questi mesi, il cielo è più limpido e i colori della montagna risaltano maggiormente. Nella stagione delle piogge, tra novembre e aprile, il sentiero può diventare fangoso e le nuvole possono nascondere la vista.
All'inizio meglio ambientarsi e quindi passare almeno 2-3 giorni a Cusco o in altre località in quota prima dell’escursione per ridurre il rischio di mal di montagna. Per quanto riguarda l'abbigliamento gli esperti consigliano di indossare strati termici, giacca a vento, cappello e guanti perché il clima può cambiare rapidamente e bisogna essere pronti ad affrontare diverse temperature.
Meglio portare con se una protezione solare come una crema ad alto fattore, occhiali da sole e burro cacao con filtro UV. E infine non dimenticare l'acqua e alcuni snack per affrontare il percorso, è importante restare idratati e portare cibi energetici.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.