Vacanze a casa - Staycation 2025
Ragazza sul divano - Shutterstock, foto di CrizzyStudio

Staycation anche in Italia: vacanze a casa per una persona su quattro

Il quadro della situazione dai dati del Codacons e del Behavior Change Report di YouGov
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
11 Agosto 2025

Tanti sono partiti, molti sono già tornati, ma ma un buon numero di italiani non ha previsto e non prevede di partire per le vacanze estive 2025. Si parla in questo caso di staycation (o holistay), termine in cui rientrano tutti coloro che, a differenza dei più, sono rimasti a casa e ci rimarranno in questo periodo di partenze e rientri.

Che siano molti a passare le vacanze a casa lo ha riportato il consueto Behavior Change Report dell'istituto di ricerca YouGov, un rapporto da cui si evince che un italiano su quattro non prevede proprio di partire quest'anno. Ma cosa si intende per staycation e perché sono così tante le persone che hanno scelto di restare a casa?

Cosa significa staycation

Staycation 2025 - grafico tendenze degli italiani
I risultati del sondaggio - immagine di YouGov

Staycation è una parola composta dal verbo "(to) stay" (restare, a casa) e dal sostantivo "vacation" (vacanza). "Vacanza fatta restando a casa o allontanandosi di poco", è la definizione che ne dà la Treccani, che inserì la parola staycation tra i neologismi del 2016 relativi a sport e tempo libero.

A distanza di nove anni è evidentemente un fenomeno ancora oggi attuale e diffuso stando ai dati riportati da YouGov. Perché passare le vacanze senza spostarsi da casa è una scelta molto diffusa anche in Italia per diverse ragioni, principalmente a causa dei problemi economici.

Vacanze estive 2025 troppo costose

Salvadanaio per viaggi - Staycation
Salvadanaio per viaggi - Shutterstock, foto di Andrii Yalanskyi

Quasi la metà (il 46%) delle persone che ha dichiarato a YouGov che non partirà per le vacanze estive 2025 ha indicato proprio le ristrettezze economiche come motivo principale. E la cosa non sorprende affatto, complici i prezzi di viaggi e vacanze diventati insostenibili per molti.

Secondo quanto riportato dal Codacons, rispetto al 2019 le vacanze estive costano in media il 30% in più. Soprattutto i voli hanno subito rincari più pesanti ed è sempre più difficile trovarne di economici: quelli nazionali costano in media l'81,5% in più rispetto a sei anni fa, mentre si registra un +65,9% per quelli internazionali e un +61% per i voli europei. Optando invece per un pacchetto vacanza, gli italiani si ritrovano a spendere il 56,6% in più rispetto al periodo pre-COVID.

Si tratta di un aumento di prezzi notevole che sta rendendo insostenibili le vacanze per una fetta sempre più larga di italiani. Di qui la popolarità di staycation, holistay e altri termini simili che definiscono un tipo di vacanza diversa, ma non per questo meno godibile.

Staycation sì, ma godibile lo stesso

Passare le vacanze estive a casa ha i suoi vantaggi. Può essere innanzitutto una vacanza benefica per la salute fisica e mentale perché evita lo stress dell'organizzazione del viaggio e di tutti quegli impegni che si devono per ovvi motivi rimandare al rientro.

Staycation relax a casa
Relax a casa - Shutterstock, foto di Cookie Studio

Perché sì, ci si può rilassare davvero anche senza fare chilometri e chilometri. E tra l'altro, niente aerei, lunghi viaggi in auto o in treno significa anche sostenibilità, sia economica che ambientale.

Ma restare a casa o allontanarsi di poco non impedisce di impiegare il proprio tempo per fare qualcosa che piace, senza troppo stress. Per esempio, escursioni nella natura, fare un po' di sport, godersi la propria città semideserta o, perché no, approfittare dello staycation per visitare luoghi d'interesse e di cultura a due passi da casa. O semplicemente fare quella cosa rimandata da mesi per mancanza di tempo.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross