Palio di Siena
Il Palio di Siena durante il suo svolgimento. Fonte Shutterstock by Dietmar Rauscher

Il Palio di Siena del 16 agosto, il programma e dove vederlo in TV

Pronti per l'edizione d'agosto? Tutto quello che c'è da sapere. A chi andrà il drappellone?
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
14 Agosto 2025

Il Palio di Siena torna il 16 agosto, per la seconda corsa storica di questo 2025. Archiviata l'edizione di luglio, saranno sempre 10 le contrade - selezionate tra un totale di 17, tante ce ne sono nell'iconica città toscana - a sfidarsi per la conquista del Palio: circa 90 secondi di pura adrenalina, il momento atteso per tutto l'anno da parte dei vari contradaioli. Del resto il Palio di Siena è molto più di una semplice rievocazione storica, ma è l'anima pulsante di una città divenuta famosa e celebre in tutto il mondo anche per l'emozione della sua corsa.

A luglio a vincere il Palio è stata la contrada dell'Oca, la più vincente a Siena che conta la bellezza di 67 vittorie. Al contrario il Nicchio aspetta il successo dal 1998, un'eternità qui a Siena dove spesso conta molto anche la fortuna. Per prima cosa infatti c'è l'estrazione delle contrade partecipanti tra quelle che non sono iscritte di diritto. Ad agosto 2025 correranno così il Palio la Pantera, la Tartuca, il Drago, il Bruco, la Giraffa, l'Aquila, il Leocorno, l'Onda, la Civetta e il Valdimontone. Poi c'è il sorteggio per abbinare un cavallo a ognuna delle contrade partecipanti, un dettaglio non di poco conto. Molto importante è anche la posizione assegnata all'interno di Piazza del Campo al momento della partenza. Infine ci sono le machiavelliche tattiche, visto che una contrada quando ha poche chance di vittoria cerca in ogni modo di non far vincere la contrada rivale.

Dove vedere il Palio di Siena agosto 2025 in TV e streaming

Weekend a Siena - Palio
La magia del Palio di Siena sarà visibile anche in TV. Shutterstock by Dietmar Rauscher

Gli ingredienti per una corsa emozionante ci sono tutti, ma dove si può vedere il Palio di Siena? Essendo un evento così spettacolare e dall'alto valore storico, da anni il Palio viene trasmesso in diretta TV, con anche l'edizione del 16 agosto 2025 che di certo non farà eccezione. Dopo che a lungo a mandare in onda l'evento è stata la Rai, di recente invece il Palio di Siena si è spostato su La7. Il settimo canale così trasmetterà in diretta TV la corsa in programma sabato 16 agosto a partire dalle ore 17:15, con la gara vera e propria che sarà preceduta dalla tradizionale sfilata. Sempre in diretta, La7 trasmetterà il Palio anche in streaming tramite il proprio sito ufficiale.

Il programma completo

Bandiere del Palio lungo una via di Siena
Bandiere del Palio lungo una via di Siena. Fonte Shutterstock by SimoneN

Come da tradizione le due corse si svolgono ogni anno in data 2 luglio e 16 agosto. Eccezionalmente possono essere indetti dei Pali straordinari per particolari ricorrenze, ma non è il caso di questo 2025. Se pensate però che il Palio di Siena sia solo la corsa vi sbagliate di grosso. Per ogni edizione infatti esiste un programma dettagliato, senza dimenticare che in tutta la città da luglio ad agosto si respira un'atmosfera unica tra cene e rievocazioni. La presentazione del Palio è avvenuta in data 10 agosto - il drappello è stato realizzato in questa edizione da Francesco De Grandi -, mentre nei giorni successivi ci sono state le varie prove. L'importantissima assegnazione dei cavalli invece è programmata per il 13 agosto, momento in cui ogni contrada "adotta" il destriero nella speranza che poi li possa condurre alla vittoria.

Molto dettagliato poi è anche il programma di sabato 16 agosto 2025, il giorno del Palio. La pista di Piazza del Campo inizia a essere sgomberata attorno alle ore 16:00, mentre l'ingresso del corteo storico è previsto per le 16:50. L'avvio vero e proprio della corsa è quello solito delle ore 19:00, ma come ben noto ci potrebbe volere molto tempo prima che la gara prenda il via. Una volta terminata la corsa c'è l'assalto al tufo, con i contradaioli vincitori che invadono il campo per abbracciare il proprio cavallo e il fantino; terminati i primi festeggiamenti, il Capitano vincitore riceve il Palio con tutta la contrada che poi si reca nella chiesa della propria zona. Da quel momento è festa per tutta la notte.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross