Regione che vai, polpette che trovi
Fritte, al forno o al sugo: le imperdibili da nord a sud
Fiera Mondiale del Peperoncino 2025 di Rieti, ci siamo. Tutto pronto nel capoluogo reatino per la XIV edizione della rassegna ormai diventata un appuntamento fisso per tutti gli amanti del peperoncino. Quest'anno poi gli organizzatori hanno deciso di raddoppiare la durata della fiera, che sarà di ben dieci giorni: l'inaugurazione infatti ci sarà il mercoledì 27 agosto mentre il sipario calerà domenica 7 settembre. Ufficiale anche il programma della Fiera Mondiale del Peperoncino 2025 con eventi, competizioni, spettacoli e tanta musica, che andranno ad arricchire questa manifestazione - che lo scorso anno ha attirato a Rieti oltre 160.000 visitatori.
Il teatro di questa fiera mondiale sarà il centro storico della città che, per la bellezza di dieci giorni, sarà il palcoscenico di stand gastronomici, spettacoli, show cooking, mostre e concerti. Oltre a raddoppiare il numero dei giorni, visto il successo delle passate edizioni è stato deciso di ampliare l'area espositiva, mentre saranno presenti con propri stand anche delle delegazioni provenienti da Vietnam, Messico, Angola, Ecuador, Marocco e Ungheria. Del resto stiamo parlando di una fiera mondiale, ma uno dei grandi protagonisti sarà il peperoncino Sabino, autentica eccellenza locale assai apprezzata. Non mancheranno poi gare come lo Spicy Contest - aperto a tutti - e la League of Fire, riservata insieme a concorrenti d’élite provenienti da tutto il mondo.
I peperoncini vengono consumati ogni giorno da un quarto della popolazione mondiale, praticamente in tutti i continenti. Naturalmente non tutti apprezzano il piccante, ma è incredibile quanto sia alto il numero delle cucine tradizionali che hanno tra i principali ingredienti questi arbusti perenni nati in Sud America, che si sono diffusi poi in tutto il resto del mondo una volta che Cristoforo Colombo ha aperto la via verso le Americhe. Ecco perché la Fiera Mondiale del Peperoncino 2025 di Rieti è un evento così atteso, con gli organizzatori che in questa edizione hanno deciso di fare le cose in grande.
Leggi anche: 10 presidi Slowfood campani da assaggiare
A organizzare l'evento è sempre l'associazione Rieti Cuore Piccante in collaborazione con L’Accademia italiana del Peperoncino, con il cuore di questa fiera che sono i 150 stand gastronomici dove degustare piatti piccanti e la mostra campionaria, dove sono esposte circa 600 varietà di peperoncino provenienti da tutto il mondo. Alla Fiera Mondiale del Peperoncino di Rieti non mancheranno poi degli show cooking curati e organizzati dalla Associazione Provinciale Cuochi Rieti, oltre a convegni, mostre e laboratori per intrattenere anche i più piccoli.
Come detto per dieci giorni a Rieti sarà possibile assaggiare piatti a base di peperoncino provenienti da tutto il mondo, grazie alla presenza di 150 stand gastronomici per un autentico viaggio gastronomico tra piatti tipici italiani e internazionali. Non mancheranno eccellenze tipiche del reatino come l'amatriciana piccante e la gricia con peperoncino - oltre a formaggi locali aromatizzati al piccante oppure focacce rustiche condite con olio extravergine sabino e peperoncino -, insieme a prelibatezze internazionali come tacos e burritos messicani, zuppe speziate vietnamite e piatti tradizionali dell'Ecuador, Ungheria o Angola, tutti realizzati rigorosamente con peperoncini autoctoni.
Grande attesa anche per le due gare a colpi di peperoncino. Lo Spicy Contest si terrà domenica 7 settembre alle ore 21:00 in Piazza Cavour, con chiunque che può iscriversi tramite il sito ufficiale a questa gara di mangiatori di peperoncino. Domenica 31 agosto sempre a Piazza Cavour ci sarà invece la League of Fire, con 11 concorrenti d’élite provenienti da 8 paesi diversi che si sfideranno in una grande gara internazionale di mangiatori di peperoncino.
Gli organizzatori della Fiera Mondiale del Peperoncino di Rieti hanno voluto fare le cose in grande anche per quanto riguarda gli ospiti musicali. Ogni sera infatti è in programma un concerto a Piazza Mazzini con grandi nomi che saliranno sul palco per l'occasione. Ecco il programma completo dei concerti.
29 agosto: Mr. Rain
30 agosto: Fred De Palma
31 agosto: Aka 7even
1 settembre: Lo Zoo di 105
2 settembre: Disco Mania di 105
3 settembre: Fabio Rovazzi
4 settembre: Sarah Toscano
5 settembre: Mietta
6 settembre: El Ma e Leo Gassmann
7 settembre: The Kolors
Sarà Mr.Rain così a inaugurare la fiera, mentre la chiusura sarà altrettanto d'eccezione con i The Kolors che faranno ballare tutti i presenti. Inoltre i media partner Radio 105 e Radio Subasio ogni giorni accompagneranno la fiera con dirette, DJ set e animazione musicale costante.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!