Mare o montagna? Le preferenze di viaggio degli italiani
Le mete scelte in questa estate 2025, tra conferme e new entry
Tanti sono ancora in vacanza o in procinto di partire, ma per molti le ferie estive sono già un ricordo. D'altronde manca circa un mese all'equinozio d'autunno, che quest'anno cadrà il 22 settembre. Stiamo pertanto per entrare in quello che per alcuni è un periodo adatto per visitare le città, tipologia di viaggio che, tra le preferenze degli italiani, è in terza posizione dopo mare e montagna. Se siete ancora indecisi sulla destinazione, c'è una recente ricerca che può fare al vostro caso, soprattutto se preferireste evitare le città più stressanti e puntare su mete più rilassanti. Tra le prime c'è Roma e soprattutto Parigi, mentre Monaco di Baviera è un'ottima scelta per allentare la tensione e staccare tra le strade cittadine. Comunque, ecco tutto.
La ricerca in questione, riferita al 2025, è stata commissionata da Ibiza Summer Villas, un'agenzia spagnola di affitti per case vacanze che ha preso in considerazione 51 delle città più visitate al mondo analizzandone 5 criteri.
L'indice di criminalità, l'umidità media annuale, le tendenze di ricerca su Google che mostrano l'interesse per i viaggi, la percentuale di recensioni delle 10 principali attrazioni che menzionano la parola "stressante", oltre alla densità turistica, ovvero il numero annuo di turisti diviso per la superficie della città, sono i fattori chiave valutati e classificati singolarmente. Ne è derivata poi una classifica generale che li prende in considerazione tutti.
Leggi anche: Spighe Verdi 2025: i Comuni e i borghi più "virtuosi" dell'anno
Parigi è la città più stressante secondo l'analisi, capitale francese che conta oltre 47,5 milioni di turisti all'anno concentrati in appena 105 chilometri quadrati, una densità turistica da primato tra le 51 mete analizzate. La seguono al secondo posto Hanoi, la capitale del Vietnam, che vanta il triste primato della città con il più alto tasso di umidità, e Shanghai, la municipalità più popolata della Cina nonché la più popolosa megalopoli al mondo, posizionata sul gradino più basso del podio.
La città più stressante italiana è, manco a dirlo, Roma, posizionata al decimo posto della classifica, principalmente per via dell'enorme interesse che suscita (è al quinto posto tra le città considerate nell'analisi). È nella top 20 anche Firenze, posizionata al diciottesimo posto, complice soprattutto l'elevata densità turistica.
A seguire la classifica delle città più stressanti del 2025:
Forse un po' a sorpresa, Dubai è la destinazione più rilassante tra quelle prese in considerazione, secondo la ricerca, complici soprattutto la bassa densità turistica e lo scarso interesse, che rendono di conseguenza meno stressanti le visite. Segue al secondo posto Monaco di Baviera, tra le città con il più basso indice di criminalità e con una densità turistica relativamente bassa, periodo dell'Oktoberfest a parte.
Chiude la top tre Melbourne, città australiana che vanta la seconda più bassa densità turistica, un tasso di umidità contenuto e un numero limitato di recensioni negative e di volumi di ricerca, fattori che la rendono una metropoli adatta anche a chi cerca un po' di relax.
Di seguito la top 20 delle città più rilassanti, tra cui non c'è nessun centro italiano:
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.