Città più stressanti - Parigi
Parigi è la città più stressante, secondo il sondaggio - Shutterstock, foto di Kirill Neiezhmakov

Le città più "stressanti" e quelle più "rilassanti" del 2025 da visitare (o evitare)

Ci sono due città italiane in classifica, che riserva anche qualche sorpresa
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
20 Agosto 2025

Tanti sono ancora in vacanza o in procinto di partire, ma per molti le ferie estive sono già un ricordo. D'altronde manca circa un mese all'equinozio d'autunno, che quest'anno cadrà il 22 settembre. Stiamo pertanto per entrare in quello che per alcuni è un periodo adatto per visitare le città, tipologia di viaggio che, tra le preferenze degli italiani, è in terza posizione dopo mare e montagna. Se siete ancora indecisi sulla destinazione, c'è una recente ricerca che può fare al vostro caso, soprattutto se preferireste evitare le città più stressanti e puntare su mete più rilassanti. Tra le prime c'è Roma e soprattutto Parigi, mentre Monaco di Baviera è un'ottima scelta per allentare la tensione e staccare tra le strade cittadine. Comunque, ecco tutto.

La ricerca e i criteri considerati

Ricerca online
Ricerca online - Shutterstock, foto di Summit Art Creations

La ricerca in questione, riferita al 2025, è stata commissionata da Ibiza Summer Villas, un'agenzia spagnola di affitti per case vacanze che ha preso in considerazione 51 delle città più visitate al mondo analizzandone 5 criteri.

L'indice di criminalità, l'umidità media annuale, le tendenze di ricerca su Google che mostrano l'interesse per i viaggi, la percentuale di recensioni delle 10 principali attrazioni che menzionano la parola "stressante", oltre alla densità turistica, ovvero il numero annuo di turisti diviso per la superficie della città, sono i fattori chiave valutati e classificati singolarmente. Ne è derivata poi una classifica generale che li prende in considerazione tutti.

Leggi anche: Spighe Verdi 2025: i Comuni e i borghi più "virtuosi" dell'anno

Le città più stressanti del 2025

Parigi è la città più stressante secondo l'analisi, capitale francese che conta oltre 47,5 milioni di turisti all'anno concentrati in appena 105 chilometri quadrati, una densità turistica da primato tra le 51 mete analizzate. La seguono al secondo posto Hanoi, la capitale del Vietnam, che vanta il triste primato della città con il più alto tasso di umidità, e Shanghai, la municipalità più popolata della Cina nonché la più popolosa megalopoli al mondo, posizionata sul gradino più basso del podio.

Una turista a Roma
Una turista a Roma - Shutterstock, foto di Mcroff88

La città più stressante italiana è, manco a dirlo, Roma, posizionata al decimo posto della classifica, principalmente per via dell'enorme interesse che suscita (è al quinto posto tra le città considerate nell'analisi). È nella top 20 anche Firenze, posizionata al diciottesimo posto, complice soprattutto l'elevata densità turistica.

A seguire la classifica delle città più stressanti del 2025:

  1. Parigi, Francia
  2. Hanoi, Vietnam
  3. Shanghai, Cina
  4. Berlino, Germania
  5. Ho Chi Minh, Vietnam
  6. Kuala Lumpur, Malesia
  7. Londra, Inghilterra
  8. Hong Kong, Cina
  9. Il Cairo, Egitto
  10. Roma, Italia
  11. Amsterdam, Paesi Bassi
  12. Los Angeles, Stati Uniti d'America
  13. New York, Stati Uniti d'America
  14. Auckland, Nuova Zelanda
  15. Città del Capo, Sud Africa
  16. Singapore, Singapore
  17. Rio de Janeiro, Brasile
  18. Firenze, Italia
  19. Phuket, Thailandia
  20. Toronto, Canada

Le città più rilassanti del 2025

Dubai è una delle città più rilassanti del 2025 
Dubai di notte - Shutterstock, foto di YONi

Forse un po' a sorpresa, Dubai è la destinazione più rilassante tra quelle prese in considerazione, secondo la ricerca, complici soprattutto la bassa densità turistica e lo scarso interesse, che rendono di conseguenza meno stressanti le visite. Segue al secondo posto Monaco di Baviera, tra le città con il più basso indice di criminalità e con una densità turistica relativamente bassa, periodo dell'Oktoberfest a parte.

Chiude la top tre Melbourne, città australiana che vanta la seconda più bassa densità turistica, un tasso di umidità contenuto e un numero limitato di recensioni negative e di volumi di ricerca, fattori che la rendono una metropoli adatta anche a chi cerca un po' di relax.

Di seguito la top 20 delle città più rilassanti, tra cui non c'è nessun centro italiano:

  1. Dubai, Emirati Arabi Uniti
  2. Monaco di Baviera, Germania
  3. Melbourne, Australia
  4. Vienna, Austria
  5. Sydney, Australia
  6. Reykjavik, Islanda
  7. Istanbul, Turchia
  8. Ibiza, Spagna
  9. Lisbona, Portogallo
  10. Pechino, Cina
  11. Seul, Corea del Sud
  12. Bangkok, Thailandia
  13. Praga, Repubblica Ceca
  14. Buenos Aires, Argentina
  15. Kyoto, Giappone
  16. Marrakech, Marocco
  17. Budapest, Ungheria
  18. Tokyo, Giappone
  19. Playa del Carmen, Messico
  20. Cancún, Messico

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross