Come sopravvivere all’IA superintelligente spiegato dal “padrino" dell’intelligenza artificiale
L'IA superintelligente sarà dominante sull'uomo? Geoffrey Hinton ha spiegato quale sarebbe l'unico modo per difenderci dalla sua "creatura"
Come vedere DAZN gratis? Ora che è iniziata la nuova stagione calcistica in molti nel nostro Paese si staranno chiedendo chi trasmetterà le partite della nostra Serie A e, soprattutto, quanto costano gli eventuali abbonamenti. Su entrambi i fronti non ci sono grandi novità. I diritti televisivi della Serie A anche in questa stagione sono saldamente in mano a DAZN che, per ogni giornata, trasmetterà in diretta tutti e 10 gli incontri: 7 saranno quelli in esclusiva e 3 invece quelli in co-esclusiva con Sky. Sia DAZN sia Sky quest'anno non hanno ritoccato verso l'alto il costo dei loro abbonamenti, con diverse offerte che sono state lanciate in concomitanza con l'inizio del campionato.
La grande novità è MyClubPass, un'offerta valida fino al 31 agosto lanciata proprio da DAZN che consiste nel poter vedere solo tutte le 38 partite della propria squadra del cuore, il tutto pagando 329 euro in un'unica soluzione oppure 29,99 euro al mese rateizzando in 12 mesi, con la visione che è consentita su massimo due dispositivi connessi però alla stessa rete internet. Se consideriamo che l'abbonamento full della piattaforma streaming - che permette la visione di tutti i contenuti e quindi di tutte le partite - costa 359 euro l'anno se pagati in un'unica soluzione, in sincerità non sembrerebbe essere una grande offerta. Vediamo allora come poter vedere DAZN gratis, tutto in maniera perfettamente legale visto che, occorre sempre ricordarlo, la pirateria è un crimine con i controlli che sono in aumento in Italia.
Ormai sono diversi anni che gli italiani hanno fatto la loro conoscenza di DAZN, la piattaforma di streaming che dal 2018 ha in mano i diritti televisivi della nostra Serie A di calcio. Con gli anni l'azienda ha ampliato la propria offerta con altri campionati - come la Serie B - e sport, ma il pallone resta sempre il cuore dell'offerta di DAZN. In questi anni però non sono mancate le polemiche. Inizialmente a finire nel mirino degli utenti è stata la qualità del servizio video, con le partite che si bloccavano di continuo. Poi le critiche si sono spostate sui prezzi dei vari pacchetti, da molti giudicati troppo esosi. Il risultato di tutto questo sarebbe un calo degli ascolti, anche se sui numeri ci sono diverse versioni discordanti.
In generale in Italia c'è stata una costante disaffezione degli appassionati soprattutto verso il nostro massimo campionato di calcio, giudicato ormai scadente e costernato da continui scandali che ne hanno minato la credibilità. Se da un lato sono aumentati gli spettatori negli stadi, al contrario sarebbero scesi quelli davanti alle TV, una sorta di paradosso considerando i tempi moderni. In questo scenario, lo scorso campionato DAZN ha deciso di trasmettere alcune partite gratis sia per quanto riguarda la Serie A sia la Serie B. Una possibilità prevista dall'ultimo bando dei diritti TV, ma per poter vedere gratuitamente le partite prescelte occorre a prescindere avere un account DAZN.
Con la stessa modalità è stato possibile vedere gratis tra giugno e luglio la prima edizione del nuovo format del Mondiale per Club. In sostanza per vedere DAZN gratis bisogna per prima cosa essere registrati, per poi aspettare che l'emittente annunci quali partite della Serie A e Serie B renderà visibili anche per chi non ha sottoscritto un abbonamento. In maniera legale non esistono altri modi per poter fruire dei contenuti riservati ad abbonati, a meno che non vi rechiate in bar o ristoranti che trasmettono le partite oppure a casa di amici che invece hanno aderito a uno dei pacchetti proposti.
In tutta Europa sarebbero milioni le persone che hanno il cosiddetto pezzotto, fruendo così in maniera illegale di contenuti a pagamento. Le partite di calcio sono tra gli eventi più piratati, anche se diverse indagini hanno evidenziato come i contenuti maggiormente visti in maniera illegale sono serie TV, film e programmi televisivi. Di recente sono state inasprite le misure per chi fruisce dello streaming illegale. I clienti infatti rischiano multe da 1.000 fino a 5.000 euro per ogni violazione, con i controlli che si sono fatti molto più stringenti di recente e, ora che è iniziata la nuova stagione sportiva, c'è da scommettere che arriverà un'ulteriore stretta.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!