Google Pixel Watch 4, Pixel Buds 2a e Pixel 10
Google Pixel Watch 4, Pixel Buds 2a e Pixel 10 - render di Google

Le nuove cuffie e smartwatch di Google: ecco Pixel Watch 4 e Pixel Buds 2a

Oltre alla serie di smartphone Pixel 10, arrivano anche smartwatch e cuffie di nuova generazione, con l'AI di Google a bordo
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
22 Agosto 2025

Oltre ad aver svelato la nuova serie di smartphone Pixel 10, i veri protagonisti del Made by Google '25, l'azienda nelle scorse ore ha presentato anche tre wearable: una nuova variante delle cuffie Pixel Buds Pro 2, le Pixel Buds 2a e, soprattutto, il nuovo smartwatch Pixel Watch 4, disponibile in due varianti con cassa da 41 e 45 mm di diametro. Diamo uno sguardo alle caratteristiche principali, alle funzioni e ai prezzi di questi nuovi prodotti di Google in arrivo a breve anche sul mercato italiano.

Google Pixel Watch 4, in breve

Google Pixel Watch 4
Google Pixel Watch 4 - render di Google

Iniziamo dal più interessante perché più versatile e tecnologicamente avanzato. Google Pixel Watch 4 è uno smartwatch di fascia alta migliorato su vari aspetti rispetto alla generazione precedente nonostante quel che si potrebbe pensare guardando solo all'estetica, perché molto simile all'antenato.

C'è innanzitutto un nuovo display, sempre circolare ma curvo, un LTPO AMOLED con frequenza di aggiornamento adattiva da 1 a 60 Hz e range di luminosità da 1 a 3000 nit. Lo protegge un vetro Corning Gorilla glass 5 montato su una cassa in alluminio aerospaziale da 41 o 45 mm di diametro che, per la prima volta, si può aprire facilmente per agevolare le sostituzioni di batteria e schermo, in caso di rotture e/o usura.

Il SoC di Google Pixel Watch 4 è un Qualcomm Snapdragon W5 Gen 2 affiancato da 2 GB di RAM e da 32 GB di spazio d'archiviazione. Ciascuna delle due varianti da 41 e 45 mm di diametro sono disponibili sia in versione Wi-Fi che in versione LTE per telefonare e connettersi alla rete, versioni compatibili anche con la connettività satellitare (per comunicare anche laddove non c'è segnale), inclusa senza costi aggiuntivi per i primi due anni.

Il modello più piccolo monta una batteria da 325 mAh che promette 30 ore di autonomia in modalità Always-on display, 48 con il risparmio energetico; mentre ha una capacità di 455 mAh la batteria della versione più grande, che arriva a 40 ore di autonomia con Always-on display attivo, 72 con il risparmio energetico.

A seguire le dimensioni, il peso (senza cinturini, disponibili in vari materiali e colorazioni), e le colorazioni di Google Pixel Watch 4:

  • 41 x 41 x 12,3 mm, pesa 31 grammi;
  • 45 x 45 x 12,3 mm, pesa 36,7 grammi;
  • Matte Black, Polished Silver e Satin moonstone (solo per il 45 mm).

Leggi anche: AlphaEarth è il "satellite virtuale" di Google che mappa la Terra con l'AI

Le funzioni di Pixel Watch 4

Chiamare con Google Pixel Watch 4
Chiamare con Google Pixel Watch 4 - render di Google

Il chip di Google Pixel Watch 4 è potente abbastanza da supportare varie funzioni di intelligenza artificiale integrate, fra tutti l'assistente AI di Google Gemini, che funziona in maniera indipendente dallo smartphone collegato. Grazie a Wear OS, sistema operativo di Google per smartwatch qui nella versione 6, sono presenti inoltre tante app di Google, tra cui Maps per la navigazione, Google TV per gestire il televisore, Google Home per controllare i dispositivi della smart home o Wallet per effettuare pagamenti contactless dal polso.

Con Google Pixel Watch 4 è possibile poi monitorare la salute e il fitness con varie funzionalità integrate che permettono di tenere traccia del sonno, della frequenza cardiaca e variabilità, della temperatura cutanea, oltre a stress, frequenza respiratoria, ossigenazione del sangue e altro ancora. Non manca inoltre la possibilità di effettuare e ricevere chiamate, anche senza lo smartphone collegato (con la versione LTE dello smartwatch).

Sono diverse anche le opzioni disponibili per registrare gli allenamenti, con varie funzioni a corredo con cui gestire i carichi e il riposo. Negli Stati Uniti Google vi integrerà anche Personal AI Health Coach, una specie di assistente AI che, con i futuri aggiornamenti, non escludiamo arrivi anche da noi.

Le cuffie Google Pixel Buds 2a

Cuffie Google Pixel Buds 2a
Le Google Pixel Buds 2a - render di Google

Come anticipato, Google ha presentato anche le Pixel Buds 2a, un paio di cuffiette wireless di fascia media che sostituiscono la versione precedente uscita poco più di quattro anni fa. Sono delle in-ear che, rispetto a queste ultime, sono un po' più leggere e compatte, dotate di un sistema di cancellazione attiva del rumore abbinato alla modalità trasparenza.

Anche qui c'è Gemini a bordo, assistente di Google con cui è possibile interagire vocalmente per chiedere informazioni o altro. Per il resto, le Google Pixel Buds 2a sono dotate di Bluetooth 5.4, connettività multi-punto, Google Fast Pair e localizzazione tramite Google Find Hub.

Per quanto riguarda infine l'autonomia, Google promette 7 ore tenendo attivo il sistema di riduzione del rumore. Disattivandolo e sfruttando la carica extra della custodia, si raggiungono un massimo di 27 ore di autonomia. Questione ricarica, c'è una porta USB-C ma niente ricarica wireless.

Leggi anche: Cuffie a conduzione ossea, come funzionano?

Disponibilità e prezzi di cuffie e smartwatch

Google Pixel Buds Pro 2 Pietra di Luna
Le cuffie Google Pixel Buds Pro 2 Pietra di Luna - render di Google

Le sole già acquistabili in preordine sono le Google Pixel Buds Pro 2 in versione Pietra di Luna (una sorta di grigio-blu), di cui non abbiamo parlato perché rispetto a quelle già in vendita cambia solo la colorazione menzionata. Costano 249 euro e saranno disponibili dal 28 agosto.

Bisognerà aspettare invece il 10 ottobre per l'uscita sul mercato italiano delle Google Pixel Buds 2a, cuffie che saranno disponibili nei colori Grigio verde e Viola ametista e che costeranno 149 euro. Stessa data di uscita per Google Pixel Watch 4, che sarà acquistabile ai seguenti prezzi:

  • Wi-Fi da 41 mm costa 399 euro
  • Wi-Fi da 45 mm costa 499 euro
  • LTE da 41 mm costa 449 euro
  • LTE da 45 mm costa 549 euro

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross