castello Bouzov
Il Castello di Bouzov - foto via Shutterstock/zedspider

Castello di Bouzov: la dimora fiabesca di Fantaghirò nel cuore della Moravia

Un maniero da fiaba in Moravia, tra storia secolare, architettura romantica e il mito televisivo di Fantaghirò
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
24 Agosto 2025

Immerso nei boschi della Moravia centrale, il Castello di Bouzov è una delle mete più affascinanti della Repubblica Ceca: celebre per aver fatto da scenografia alla serie cult Fantaghirò con Alessandra Martinez, il maniero, infatti, non è solo un’icona televisiva ma un luogo ricco di storia, leggende e architettura romantica.

Il castello sorge su una collina nei pressi del villaggio di Bouzov, nella regione di Olomouc. La sua posizione strategica, tra Litovel e Mohelnice, lo ha reso in passato un punto di controllo delle vie commerciali medievali. Oggi, invece, regala ai visitatori un panorama incantevole e un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo.

Da fortezza medievale a castello fiabesco

Bouzov
Interni del castello di Bouzov in Repubblica Ceca - foto via Shutterstock/Petr Pavlica

Le prime menzioni del castello risalgono al 1317, quando apparteneva alla famiglia Bůz di Bludovec. Nei secoli successivi passò nelle mani di varie dinastie nobiliari, tra cui quella di Giorgio di Poděbrady, re di Boemia. Gravemente danneggiato da un incendio nel XVI secolo e abbandonato per decenni, conobbe nuova vita alla fine dell’Ottocento grazie all’arciduca Eugenio d’Asburgo, che ne commissionò la ricostruzione in stile neo-gotico romantico.

L’architetto Georg von Hauberrisser lo trasformò in un maniero da fiaba, dotato perfino di comfort moderni come acqua corrente e riscaldamento. Durante la Seconda Guerra Mondiale il castello fu confiscato dai nazisti e divenne proprietà personale di Heinrich Himmler. Dopo la guerra passò allo Stato e dal 1999 è tutelato come monumento culturale nazionale.

Il Castello di Bouzov appare come uscito da una fiaba: torri merlate, ponti levatoi funzionanti, bastioni e finestre a bovindo lo rendono uno degli edifici più suggestivi della Repubblica Ceca. All’interno si possono ammirare la Sala dei Cavalieri con soffitti lignei decorati, l’armeria gotica, la cappella neo-gotica impreziosita da un altare del XIV secolo e da lapidi originali dei Cavalieri Teutonici, e la torre principale, alta 58 metri, dalla quale si gode una vista mozzafiato sui boschi circostanti.

Come raggiungere il castello

Cortile castello di Bouzov
Il cortile del castello di Bouzov - foto via Shutterstock/Petr Pavlica

Il castello di Bouzov si può raggiungere in auto in circa 40 minuti da Olomouc ed è disponibile un parcheggio a circa 300 metri dall’ingresso.
Con i mezzi pubblici si può arrivare con autobus locali da Litovel, ma il viaggio richiede diversi cambi ed è meno comodo. Come periodo di visita si può tenere presente che il castello è aperto da aprile a ottobre, mentre nei mesi invernali resta chiuso al pubblico.

Curiosità e magia da cinema

Bouzov dall'alto
Vista aerea sul castello di Bouzov - foto via Shutterstock/Martin Mecnarowski

Il Castello di Bouzov è famoso in tutta Europa per essere stato la location principale della serie televisiva italiana Fantaghirò, che negli anni ’90 ha fatto sognare milioni di spettatori. Non a caso, oggi è una meta prediletta per i fan della saga. Inoltre Bouzov è stato set di altre produzioni cinematografiche e televisive, tra cui la serie ceca Arabela.

Ma il suo fascino va oltre il cinema: qui si organizzano matrimoni, concerti ed eventi culturali, rendendolo un luogo vivo e ancora oggi parte integrante della comunità locale. Passeggiare tra i suoi cortili, salire sulla torre e immaginarsi sul set di Fantaghirò è un’esperienza che unisce cultura, nostalgia e magia.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross