La Parigi nascosta a 20 metri di profondità: cosa vedere nelle catacombe
Un viaggio tra storia, mistero e arte macabra nel cuore nascosto della Ville Lumière
Parigi è molto più di una città romantica: è la culla del cinema. Qui, il 28 dicembre 1895, i fratelli Louis e Auguste Lumière mostrarono al pubblico la loro invenzione, dando vita alla prima proiezione cinematografica. L’evento avvenne al Salon Indien, oggi scomparso: al suo posto sorge l’Hotel Le Scribe, che custodisce una targa commemorativa dedicata a quella storica proiezione. Se siete veri cinefili, Parigi offre molto più delle classiche attrazioni turistiche. Dai set cinematografici ai musei, dagli hotel a tema alla street art, ecco 5 luoghi imperdibili di Parigi per i cinefili.
MK2, celebre gruppo francese che riunisce produzione, distribuzione e sale cinematografiche, ha creato il primo cinema-hotel al mondo: l’Hotel Paradiso. Le 36 camere sono un’esplosione di colore e originalità, arredate in stile modernista e arricchite da opere d’arte cinematografiche. Ogni stanza ha proiettore, schermo e sistema audio di qualità professionale, oltre all’accesso a una cineteca con circa 10.000 film.
L’hotel offre anche una sala cinematografica comune, una sala karaoke, un caffè e un rooftop bar con vista sulla città, completo di schermo all’aperto: un vero paradiso per ogni appassionato di cinema.
Dove si trova: 135 boulevard Diderot, Parigi
A Parigi anche i cimiteri sono musei all’aperto. Tra le tombe monumentali del cimitero di Montparnasse riposano numerosi attori e registi celebri, come Serge Gainsbourg, Juliette Gréco, Philippe Noiret, Xavier Gélin, la coppia Varda-Demy, Jean Seberg, Éric Rohmer, Maurice Pialat, Jane Birkin e molti altri.
Dove si trova: 3 Boulevard Edgar Quinet, XIV arrondissement
L’ingresso è gratuito e all’entrata si trova una mappa con le tombe più famose.
Nel XIV arrondissement, l’artista JBC ha reso omaggio a Agnès Varda con murales nel quartiere dove la regista visse per decenni. Il murale più grande si trova sulla parete della scuola elementare Boulard e celebra la sua arte, il lavoro e l’impegno sociale.
Non lontano, su un altro lato dell’isolato, troverete i murales dedicati ai film di Jacques Demy, marito di Varda, nella piazza a lui intitolata.
Dove si trovano: Rue Charles Divry e Rue Mouton Duvernet
Se il cinema è la vostra passione, la Cinémathèque française è una tappa obbligata a Parigi per i cinefili. Qui, tra collezioni e mostre, si respira la magia del grande schermo. Nel film The Dreamers di Bernardo Bertolucci, è qui che Matthew incontra Théo e Isabelle, due fratelli appassionati di cinema.
Fondata nel 1936 da Henri Langlois e Georges Franju, con il sostegno di Paul-Auguste Harlé, la Cinémathèque ha la missione di conservare e restaurare i film, oltre a collezionare tutto ciò che riguarda il cinema: cineprese, manifesti, costumi, set e oggetti iconici. Tra le curiosità esposte: i dischi Vitaphone dei fratelli Warner, la camera oscura Royal Delineator, gli abiti di Vivien Leigh in Via col vento, la testa mummificata della signora Bates in Psycho e elementi decorativi de Il gabinetto del dottor Caligari.
Dove si trova: 51 Rue de Bercy
Terminiamo il tour di Parigi per cinefili scoprendo uno dei luoghi più iconici: il bar Café des Deux Moulins. Celebre grazie a Il favoloso mondo di Amélie di Jean-Pierre Jeunet, qui la protagonista, interpretata da Audrey Tautou, lavorava come cameriera. Il locale conserva cimeli del film, fotografie degli attori e dei celebri nani da giardino, ed è molto frequentato dai turisti.
Ma non è solo un luogo per cinefili: qui potete gustare ottimi piatti della cucina francese, come la crème brûlée, che potrete rompere con il cucchiaino proprio come fa Amélie.
Dove si trova: 15 Rue Lepic
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!