KPop Demon Hunters Netflix
KPop Demon Hunters - immagine di Tudum by Netflix

Il film più visto di sempre su Netflix è (anche) un successo musicale globale

Merito anche di una colonna sonora fatta bene e ascoltatissima su Spotify
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
31 Agosto 2025

Si chiama KPop Demon Hunters quello che, nel giro di poco tempo, è diventato un successo globale sulle piattaforme di streaming, ovvero Netflix ma anche Spotify. Si tratta di un film d'animazione per bambini che, nelle ultime settimane, ha scalato le classifiche mondiali fino a superare quota 236 milioni di visualizzazioni diventando il film più visto di sempre su Netflix. Cos'ha di speciale? La colonna sonora, le cui canzoni k-pop sono ascoltatissime su Spotify e da settimane ai vertici della classifica dei brani più ascoltati della piattaforma.

Cos'è KPop Demon Hunters

KPop Demon Hunters su Netflix
KPop Demon Hunters - immagine di Tudum by Netflix

Uscito su Netflix lo scorso 20 giugno, è un film d'animazione sul K-pop, per bambini, ma largamente apprezzato anche da adolescenti e adulti, pellicola americana ma ambientata in Corea del Sud. KPop Demon Hunters racconta la storia di un gruppo di pop star di Seul (idol nel gergo del K-Pop) che, oltre a fare musica, cacciano demoni.

Usano i loro poteri segreti per proteggere i loro fan e il mondo intero, nello specifico provando a costruire uno scudo luminoso alimentato dalle loro stesse voci. Serve per difendersi dai Saja Boys, un gruppo di cantanti di k-pop che, in realtà, è formato da demoni che usano a loro volta la musica per cercare di liberare altri demoni distruggendo lo scudo.

Insomma, la musica è al centro di tutto, quella K-pop, genere coreano che a partire dai primi anni del nuovo millennio ha ottenuto e continua a riscuotere un notevole successo in tutto il mondo.

Leggi anche: Venezia 82: i film italiani che tutti aspettano al Lido

Dietro al successo, la musica di KPop Demon Hunters

KPop Demon Hunters by Netflix
KPop Demon Hunters - immagine di Tudum by Netflix

La trama accattivante, la struttura che richiama alcuni aspetti di film e serie tv coreani, il fatto che su Netflix i film d'animazione per bambini scarseggiano, sono alcuni dei motivi del successo di KPop Demon Hunters. Ma il suo punto forte è la colonna sonora, fatta di canzoni orecchiabili e che ben si prestano a essere ascoltate anche senza le immagini al corredo, un dettaglio che le ha portate in cima alle classifiche di Spotify già a fine luglio, un mese prima che Netflix annunciasse il traguardo raggiunto, quello di film più visto di sempre.

Non è infatti un caso che alcuni dei produttori della musica di KPop Demon Hunters siano nomi importanti nel settore dell'industria musicale coreana, tra cui figurano anche degli autori legati ai BTS, il più famoso gruppo K-pop sudcoreano.

E Netflix, oltre a godersi il successo del suo film fenomeno, co-prodotto con Sony, ne ha prodotto anche una versione karaoke, ha fatto uscire la pellicola nelle sale statunitensi lo scorso weekend e, secondo alcune indiscrezioni del settore, sta pensando anche di realizzarne un sequel, comprensibilmente.

L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross