L’alchimia surreale: come Emma Stone e Yorgos Lanthimos ridefiniscono il cinema
Da La favorita a Bugonia, Emma Stone e Yorgos Lanthimos esplorano surreale, ironia e nuove frontiere del cinema contemporaneo
La 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia accoglie quest’anno un nuovo e intrigante titolo tutto italiano: La Valle dei Sorrisi, il film horror diretto da Paolo Strippoli, presentato Fuori Concorso e atteso nelle sale il 17 settembre.
Ambientato a Remis, un paesino nascosto in una valle isolata tra le montagne, il film racconta di una comunità insolitamente felice. Qui arriva Sergio Rossetti (Michele Riondino), nuovo insegnante di educazione fisica, tormentato da un passato misterioso.
L’incontro con Michela (Romana Maggiora Vergano), giovane proprietaria della locanda del paese, lo porterà a scoprire un segreto inquietante: una volta alla settimana, gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo Corbin (Giulio Feltri), un adolescente capace di assorbire il dolore altrui.
Il tentativo di Sergio di salvare Matteo farà emergere il lato più oscuro dell’“angelo di Remis”, mettendo alla prova la sua stessa moralità e il confine tra bene e male. Oltre a Michele Riondino e al giovane esordiente Giulio Feltri, il cast include Paolo Pierobon, Romana Maggiora Vergano, Sergio Romano, Anna Bellato, Sandra Toffolatti e Roberto Citran, promettendo interpretazioni intense e un equilibrio tra tensione e mistero.
La sceneggiatura è firmata da Milo Tissone, Jacopo del Giudice e dallo stesso Paolo Strippoli, già vincitore del Premio Franco Solinas per il Miglior Soggetto nel 2019. La direzione della fotografia è curata da Cristiano Di Nicola, mentre Marcello Di Carlo ha realizzato la scenografia e Susanna Mastroianni i costumi.
Il montaggio è affidato a Federico Palmerini, mentre le musiche originali sono di Federico Bisozzi e Davide Tomat, capaci di amplificare l’atmosfera inquietante del film.
La Valle dei Sorrisi è prodotto da Domenico Procacci e Laura Paolucci per Fandango, e da Ines Vasiljevic e Stefano Sardo per Nightswim, in coproduzione con Spok e in collaborazione con Vision Distribution, con il contributo del MIC, di Lazio International e della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG.
La pellicola rappresenta una co-produzione Italia-Slovenia, in collaborazione con Sky, sottolineando l’attenzione internazionale verso il cinema horror italiano contemporaneo. Proiettato a mezzanotte a Venezia 82, La Valle dei Sorrisi si presenta come un film capace di unire horror psicologico e mistero, con una tensione crescente che accompagna lo spettatore fino a un finale tanto spettacolare quanto inquietante.
Tra interpretazioni solide, un giovane talento emergente e una produzione curata nei minimi dettagli, il film promette di essere uno dei titoli italiani più interessanti della stagione cinematografica.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.