La storia vera di Dead Man's Wire, il film di Gus Van Sant in anteprima a Venezia 82
Il nuovo film di Gus Van Sant racconta la vita e le sfide di un giovane musicista tra arte, attivismo e scelte morali.
Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Orizzonti, ha debuttato Mother, l’audace nuovo film di Teona Strugar Mitevska. Interpretato da Noomi Rapace nei panni di Madre Teresa di Calcutta, il film si discosta dai tradizionali biopic agiografici, offrendo una visione più complessa, critica e profondamente umana della celebre figura religiosa: scopriamo nel dettaglio quanto svelato su Mother a Venezia 82.
Il film si concentra su un periodo molto preciso della vita della santa: sette giorni cruciali nel 1948, mentre Madre Teresa dirige il convento delle suore di Loreto a Calcutta. Durante questo arco temporale, attende una lettera che le permetterà di fondare un nuovo ordine religioso, ma si trova a fronteggiare un dilemma personale quando scopre che suor Agnieszka, sua erede designata, è incinta.
Questo evento mette in discussione le sue convinzioni, le sfide della leadership spirituale e la missione di vita che ha scelto di seguire. «Mi ci sono voluti venticinque anni per arrivare a realizzare Mother; Madre Teresa era severa, inflessibile, ma anche incredibilmente materna, molto oltre ciò che possiamo comprendere», racconta la regista Mitevska a Venezia 82 durante la presentazione del film.
Leggi anche: Stefano Accorsi a Venezia 82: “Vorrei lavorare con Martin Scorsese e Matteo Garrone”
Per rendere il ritratto autentico, Mitevska ha intrapreso un lungo lavoro di documentazione. La regista ha realizzato il documentario Teresa and I, intervistando le ultime suore che avevano conosciuto Madre Teresa di persona. Alcuni dialoghi del film derivano direttamente da queste testimonianze, conferendo al racconto cinematografico un tono realistico e personale, lontano dai cliché del genere.
Questa attenzione al dettaglio ha permesso a Mitevska di rappresentare una figura storica spesso idealizzata con tutte le sue contraddizioni, le sfide interiori e la complessità emotiva.
Mother rompe con la tradizione dei biopic convenzionali. Il film esplora fede, potere, femminilità e libertà, mettendo in luce la tensione tra vocazione spirituale e desideri personali. La regista mostra Madre Teresa non come un’icona intoccabile, ma come una donna reale, vulnerabile e talvolta conflittuale. Il risultato è un ritratto intenso e provocatorio, che invita lo spettatore a riflettere sulle sfumature della santità e sulla complessità della leadership morale in contesti difficili.
Con una regia coraggiosa e una performance intensa di Noomi Rapace, Mother si conferma come un’opera che sfida le convenzioni, restituendo umanità e profondità a una delle figure più iconiche del XX secolo. La pellicola stimola a guardare oltre il mito e a confrontarsi con le sfide personali e morali di chi ha dedicato la vita al prossimo.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.