Comunità Shaker
La comunità degli shaker - foto via Wikimedia Commons

Chi erano gli Shakers: storia e fede della comunità del '700 al centro di The Testament of Ann Lee a Venezia 82

Dalle persecuzioni in Europa al sogno comunitario nel New England: la storia degli Shakers, tra fede radicale, celibato, vita collettiva e un lascito culturale che ha influenzato persino il design minimalista
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
1 Settembre 2025

Dopo aver visto a Venezia 82 il film The Testament of Ann Lee con Amanda Seyfried viene la curiosità di saperne di più sulla storia degli Shakers, una comunità rurale nata nel Settecento. Noti anche come Società Unita dei Credenti nella Seconda Apparizione di Cristo, sono stati uno dei movimenti religiosi più singolari e radicali nati nel contesto del protestantesimo del Settecento.

Il loro nome curioso deriva dalle manifestazioni estatiche che accompagnavano i momenti di preghiera: tremori, danze e movimenti frenetici che, secondo i fedeli, segnalavano la discesa dello Spirito Santo. Ma dietro a queste immagini suggestive si nasconde una storia complessa fatta di persecuzioni, migrazioni, utopie comunitarie e un lascito che va oltre la religione, arrivando fino al design contemporaneo.

Dalle Cévennes all’Inghilterra: le origini ribelli

The Testament of Ann Lee
The Testament of Ann Lee - foto via Ufficio stampa Venezia 82

Le radici degli Shakers si trovano nella rivolta dei Camisardi nelle Cévennes francesi, all’inizio del XVIII secolo. Dopo la revoca dell’Editto di Nantes da parte di Luigi XIV, i protestanti furono perseguitati e costretti a scegliere tra conversione forzata o esilio. Molti optarono per fuggire, portando con sé un fervore religioso intriso di visioni apocalittiche e profezie millenariste.

In Inghilterra trovarono inizialmente accoglienza, ma ben presto anche lì furono percepiti come sovversivi, sia per la loro opposizione a ogni autorità, sia per le pratiche religiose considerate eccessive. Il primo protesta degli Shaker fu Elia Marion, ma poi arrivò Ann Lee che nascque il 29 febbraio 1736 a Manchester, in Inghilterra, e morì l'8 settembre 1784 all'età di quarantotto anni a Watervliet, nella Contea di Albany, New York.

Fu in questo contesto che emerse la sua figura con il nome di “Madre Ann”. Divenne una profetessa carismatica che i suoi seguaci considerarono un’incarnazione femminile di Cristo. Nel 1774 guidò un gruppo di fedeli oltre l’Atlantico, verso il New England, in cerca di una nuova Terra Promessa.

Leggi anche: Grapevine è la cittadina texana dove puoi pestare l’uva e sentirti sommelier per una settimana

L’esperimento americano

Shaker village
Un villaggio Shaker - foto via Shutterstock/Jeffrey M. Frank

Nati da una storia particolarissima, negli Stati Uniti gli Shakers costruirono comunità rurali fondate su due principi cardine: il celibato assoluto e la condivisione dei beni. Non esisteva proprietà privata, e uomini e donne vivevano in una rigorosa separazione, dedicando la vita al lavoro, alla preghiera e al servizio reciproco.

Malgrado le regole severe, il movimento conobbe una sorprendente espansione: nella prima metà dell’Ottocento contava circa 25 villaggi e 4.000 membri. Le loro comunità erano efficienti, autosufficienti e rispettate per l’onestà e la qualità delle loro produzioni artigianali.

Tuttavia, il celibato obbligatorio rese impossibile il ricambio generazionale, e con il tempo gli Shakers entrarono in un declino irreversibile. Oggi sopravvivono solo poche comunità, come quella di Sabbathday Lake nel Maine.

Oltre la religione: il design Shaker

Paradossalmente, ciò che più di tutto ha mantenuto vivo il nome degli Shakers non è tanto la loro dottrina religiosa quanto il loro stile di vita e di design. La loro filosofia puritana, che rifiutava ogni decorazione superflua, portò alla creazione di mobili semplici, funzionali e straordinariamente moderni.

Quello che per loro era rigore spirituale oggi viene celebrato come antesignano del minimalismo. Non a caso, i mobili shaker originali sono ricercatissimi e venduti a prezzi altissimi nel mercato dell’antiquariato.

Un’eredità tra fede e cultura

storia degli Shaker: la shaker dance
Il ballo degli Shaker - foto via Wikimedia Commons/

Gli Shakers rappresentano un unicum nella storia: un gruppo religioso radicale che ha saputo unire spiritualità, comunitarismo e arte. Il loro messaggio di uguaglianza, austerità e condivisione ha lasciato un segno profondo, anche se oggi sopravvive solo in poche enclave.

Eppure, attraverso la loro eredità nel design, la musica (molti canti shaker sono ancora conosciuti) e l’immaginario collettivo, gli Shakers continuano a parlarci. Non come un semplice movimento religioso ormai estinto, ma come testimonianza di quanto lontano possa spingersi l’essere umano nella ricerca di una vita autentica, radicale e, in fondo, utopica.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross