Cudillero, perla delle Asturie nel nord della Spagna
Cudillero, perla delle Asturie nel nord della Spagna. Shutterstock by Miguel Perfectti

Il paese dalle “case sospese”, questo paradiso naturale è la nuova meta turistica di tendenza

Alla scoperta del paese gioiello che si affaccia sul Mar Cantabrico
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
7 Settembre 2025

Qualcuno avrà già sentito parlare di Cudillero. Del resto in Spagna non mancano di certo le rinomate mete turistiche: dalle località d'arte fino alle isole della movida, passando per le grandi città come Madrid e Barcellona, i nostri cugini spagnoli paradossalmente hanno il problema dell'overtorusim e non dell'attirare visitatori nel proprio Paese.

Può sembrare strano, dunque, che ci siano posti in Spagna ancora tutti da scoprire, ma di recente la stampa britannica ha riservato diverse attenzioni proprio a Cudillero. Il motivo è presto detto: i turisti d'oltremanica infatti sono stati descritti come "ossessionati" da questa piccola località da circa 6.000 anime, magnificando tutta la magia delle "case sospese" caratteristiche di questo luogo.

Per prima cosa vediamo dove si trova Cudillero. Siamo nella parte settentrionale della penisola iberica, quella che si affaccia sull'Oceano Atlantico. Il paesino è situato nella regione delle Asturie e, vista la sua particolare forma a ferro di cavallo, sembra una sorta di anfiteatro naturale sul Mar Cantabrico. Cudillero infatti si sviluppa in verticale ricordando per certi aspetti la nostra Costiera Amalfitana, con case colorate che si sovrappongono tra di loro, stradine quasi labirintiche e scalinate che offrono viste incredibili su ogni angolo del borgo. I turisti hanno apprezzato molto anche le spiagge di Cudillero, ma in tutta la zona c'è molto altro da vedere.

Leggi anche: Andalusia, 4 giorni tra Malaga e Granada

Le spiagge di Cudillero

La spiaggia di Cudillero
La spiaggia di Cudillero. Shutterstock by Otavio Pires

Per molto tempo Cudillero è stata considerata come una sorta di bellezza nascosta. Nel 2024 però questo borgo ha accolto qualcosa come quasi 1 milione di visitatori, numeri che molte altre località ben più sponsorizzate si sognano di poter fare. Un aspetto molto apprezzato dai turisti sono le spiagge di Cudillero, luoghi quasi incontaminati e caratterizzati da acque limpide che risplendono le rocce che dominano gli arenili. La spiaggia più famosa è Playa del Silencio e, già dal nome, è possibile capire quale sia la grande peculiarità del luogo. Questa cala a forma di conchiglia lunga circa 500 m, caratterizzata da ciottoli e circondata da scogliere, è apprezzata oltre che per il mare limpido anche per la sua tranquillità, un'atmosfera quasi ovattata anche perché non sono presenti strutture tipo bar o ristoranti.

Se il parcheggio che poi conduce alla Palya del Silencio può ospitare al massimo cinque auto, la Playa de La Concha de Artedo invece è quella più frequentata e dotata anche di strutture ricettive. Questa spiaggia è un po' più grande, ma sempre con la caratteristica forma a conchiglia; oltre ai ciottoli però è presente anche sabbia dorata che rendono il luogo più adatto alle famiglie al pari della Playa de San Pedro de la Ribera, altra spiaggia dotata di tutti i comfort. Molto più selvaggia invece è la Playa de Oleiros, un cala quasi nascosta e senza servizi che di colpo spunta fuori dopo aver percorso una pineta.

Cosa vedere a Cudillero

Cudillero, Spagna
C'è molto da vedere a Cudillero. Shutterstock by RICARDO ALGAR

I turisti però stanno affollando Cudillero non solo per le sue spiagge. Nei secoli infatti questo borgo ha conservato intatto il suo antico fascino di villaggio di pescatori, una tradizione che può essere riscontrata anche a tavola dove il pesce fresco è la gran specialità della casa. Le case dipinte con i resti della vernice per le navi, sono senza dubbio uno degli aspetti più sorprendenti di questo luogo incantato. I media le definiscono "case sospese", un appellativo più che azzeccato. Sebbene le case non siano letteralmente sospese, la loro disposizione naturale ad anfiteatro che scende verso il mare crea uno scenario da cartolina, una manna per chi cerca tranquillità e per chi è alla ricerca dello scatto perfetto.

Al centro della cittadina si trova Plaza de la Marina dove non mancano taverne e ristoranti. Allargando poi lo sguardo verso il circondario, la zona offre sentieri escursionistici con punti panoramici sul Mar Cantabrico come La Garita o El Pico, oltre a spettacolari scogliere a Cabo Vidio. Infine una curiosità: gli abitanti del luogo parlano un dialetto molto particolare, il pixueto, tanto che il borgo viene chiamato anche Villa Pixueta. Insomma, Cudillero appare essere il posto ideale per chi, in un'atmosfera molto tranquilla e quasi familiare, vuole unire al mare anche la bellezza paesaggistica e naturale, tra passeggiate tra le viuzze del paese e lungo i sentieri che conducono ai diversi punti panoramici.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross