Rome Future Week 2025
Rome Future Week - immagine dell'ufficio stampa di Rome Future Week

Torna la Rome Future Week, il festival della Capitale dedicato al futuro e all'innovazione

Oltre 300 eventi in programma in tutta Roma per parlare di innovazione, tecnologia e sostenibilità
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
3 Settembre 2025

Una settimana di eventi distribuiti in tutta la città per dare uno sguardo al futuro e capire meglio il presente. È in sostanza questo il cuore di Rome Future Week, una fiera che si terrà a Roma dal 15 al 21 settembre 2025 che coinvolgerà molte realtà nei settori dell'innovazione, della tecnologia, della sostenibilità e dell'inclusività. Il programma di eventi è ampio e variegato, sono molti i temi affrontati in un festival diffuso che sta diventando un appuntamento importante e atteso per la città intera.

Cos'è Rome Future Week

Un evento della Rome Future Week
Un evento della Rome Future Week - immagine dell'ufficio stampa di Rome Future Week

È un festival diffuso, ovvero una manifestazione che non ha una location fissa ma si tiene in diversi luoghi di Roma coinvolgendo aziende, organizzazioni e sedi diverse. Vi partecipano sia professionisti del settore tech e dell'innovazione ma anche e soprattutto il grande pubblico, essendo di fatto una fiera che mira a essere un'occasione aperta a tutti in cui poter ascoltare, confrontarsi e dare uno sguardo al futuro e a come le tecnologie possano migliorare la qualità della vita e trasformare la città.

Organizzato da Scai Comunicazione in collaborazione con l'Assessorato alle Attività Produttive, alle Pari Opportunità e all'Attrazione Investimenti di Roma Capitale, Rome Future Week è quest'anno alla sua terza edizione, che inizierà ufficialmente lunedì 15 settembre 2025 per concludersi poi la domenica seguente, 21 settembre. Lo scorso anno l'evento ha coinvolto 200 location che hanno ospitato più di 400 eventi a cui hanno partecipato più di 60mila persone e 750 partner.

Il simbolo dell'edizione 2025 della Rome Future Week è una farfalla, emblema di trasformazione, il tema è invece "Mutazioni", un invito a leggere il futuro come trasformazione naturale e culturale attraverso gli oltre 300 eventi in programma distribuiti in 200 location a cui parteciperanno 500 speaker e 50 partner, tra istituzioni, media e realtà private.

Leggi anche: Gaming e intelligenza artificiale: l'oggi e il domani di un rapporto già stretto, secondo Google

Il programma di Rome Future Week 2025

Locandina di Rome Future Week 2025
Locandina di Rome Future Week 2025 - immagine dell'ufficio stampa di Rome Future Week

Il programma di Rome Future Week 2025 è piuttosto nutrito. Basta accedere al sito ufficiale per consultare l'elenco degli eventi previsti, alcuni dei quali si terranno anche fuori dal GRA e nei quartieri periferici di Roma; la maggior parte sono ovviamente nelle zone più centrali, in particolare nei quartieri di Testaccio, Portuense e tra Colonna e Corso Vittorio Emanuele II.

Tra gli eventi principali della Rome Future Week 2025 c'è Next Gen Prevention alla Casa delle Tecnologie Emergenti, che dalle ore 9 alle 18:30 del 15 settembre si soffermerà sul tema della prevenzione e della consapevolezza sul benessere fisico e mentale. Stessa sede (dalle 9:30 alle 18:30) per un altro evento chiave del giorno seguente, il Cybersecurity Open Day con la partecipazione dell'ACN (l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale).

Il 17 settembre, alle Industrie Fluviali, si terrà dalle ore 11:00 Casa Futuro, occasione in cui riflettere sugli spazi in cui abitare, lavorare e, più in generale, vivere. In alternativa, alle 10:00, la Casa delle Tecnologie Emergenti ospiterà l'evento RINA e l'Open Innovation, dedicato a chi fa startup, investimenti, ricerca e impresa.

Il giorno seguente, 18 settembre, è la volta di Generazione di opportunità, un appuntamento promosso dalla Regione Lazio che si terrà nella sede della Link Campus University dalle ore 10 alle 21:30, evento in cui conoscere le nuove possibilità per imprese e persone offerte dai Fondi Europei e dalle risorse del territorio. Da segnalare anche il laboratorio dedicato alle soft skills e alle capacità digitali Future Skills Lab, appuntamento in programma il 19 settembre alle ore 10 alla Casa delle Tecnologie Emergenti.

Leggi anche: Il WTTC Global Summit 2025 arriva a Roma dal 28 al 30 settembre 2025

Come partecipare

Badge Rome Future Week
Rome Future Week - immagine dell'ufficio stampa di Rome Future Week

La maggior parte degli eventi della Rome Future Week 2025 sono gratuiti e accessibili a tutti, ma alcuni prevedono l'acquisto di biglietti i cui dettagli sono stabiliti dalle singole organizzazioni degli appuntamenti stessi. Tutte le informazioni al riguardo sono comunque reperibili sul sito ufficiale del festival romefutureweek.it, sede dalla quale è possibile prenotare i biglietti gratuiti e a pagamento degli eventi a cui si desidera partecipare compilando i relativi formulari.

Vuoi di più? Scarica l'app di KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross