Cilento e Valle di Diano
Cilento e Valle di Diano - Shutterstock, foto di Pfeiffer

Torna la Settimana Nazionale dell'Escursionismo CAI: eventi e attività in programma

Tante escursioni a piedi, in bici, ma anche incontri ed eventi culturali nel programma di questa 26esima edizione
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
10 Settembre 2025

Si terrà a Celle di Bulgheria, in provincia di Salerno, la Settimana Nazionale dell'Escursionismo CAI 2025, manifestazione ricca di appuntamenti per grandi e piccini appassionati di montagna, di natura e di sport all'aria aperta. Il Parco Nazionale del Cilento, la Valle di Diano e i Monti Alburni sono i luoghi in cui, dal 10 al 14 settembre 2025 (sì, sono cinque giorni nonostante il nome), si terranno le tante proposte escursionistiche dell'evento annuale del CAI (Club Alpino Italiano) giunto alla 26esima edizione, evento costellato inoltre di vari raduni e incontri culturali.

Ben 26 escursioni per tutti i gusti, sia a piedi che in bici

Parco Nazionale del Cilento, da visitare in occasione della Settimana Nazionale dell'Escursionismo CAI 2025
Parco Nazionale del Cilento - Shutterstock, foto di Katrinshine

Organizzata sotto l'egida della Commissione Centrale Escursionismo e Cicloescursionismo, la manifestazione è un appuntamento di condivisione e socialità che mira ad arricchire i partecipanti attraverso attività di vario tipo. Innanzitutto attraverso 26 proposte escursionistiche, sia semplici che più tecniche e impegnative, sia a piedi che in bicicletta, perché nel programma figurano anche vie ferrate ed escursioni in cui pedalare.

I dettagli di ciascuna proposta escursionistica sono reperibili sul sito web ufficiale settimanaescursionismo.cai.it, dove trovate le descrizioni con durate, dislivelli, difficoltà, le tracce in GPX, le quote di partecipazione e altre informazioni utili. In ogni caso, per tutti e cinque i giorni della Settimana Nazionale dell'Escursionismo CAI 2025 è a disposizione un info point in Piazza Umberto I a Celle di Bulgheria, piccolo borgo medievale che fa da base operativa di questa 26esima edizione della manifestazione, costellata inoltre di altri appuntamenti.

Leggi anchePiù sicuri in montagna con GeoResQ, l'app del Soccorso Alpino

Raduni ed eventi in programma dell'edizione 2025

Monti Alburni
Monti Alburni - Shutterstock, foto di Francesco Stock

Un appuntamento di condivisione e socialità, dicevamo. Perché oltre alle escursioni la Settimana Nazionale dell'Escursionismo CAI 2025 è un'occasione di incontro in senso lato. È previsto infatti il Raduno Nazionale CAI Seniores, giunto alla sua sesta edizione, il terzo Raduno Nazionale Giovani CAI, il secondo Raduno Nazionale Family CAI e il diciassettesimo Raduno Nazionale di Cicloescursionismo.

Tra gli eventi culturali da segnalare c'è la mostra fotografica sul Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, visitabile per tutta la durata della manifestazione, dal 10 al 14 settembre. Il giorno d'apertura, mercoledì 10, è in programma alle 17:30 l'incontro con il presidente della Commissione medica CAI Campania Raffaele D'Arco che si soffermerà sulle attività e sugli ultimi risultati raggiunti, incontro a cui seguirà alle ore 21 Cammini in Campania, in cui la socia CAI Vilma Tarantini si soffermerà sullo stato d'arte dei progetti in corso.

Alle ore 17:30 di giovedì 11 settembre il presidente del Comitato scientifico CAI Campania illustrerà l'attività di ricerca sulle problematiche ambientali nel Rifugio sentinella del Cervati, evento a cui seguirà l'appuntamento sugli effetti dei cambiamenti climatici con il professor Giuliano Bonanomi, alle ore 21. "Quale escursionismo?" è invece il titolo dell'incontro/confronto con la Commissione escursionismo e CAI scuola tenuto da Filippo Di Donato, in programma alle ore 17:30 di venerdì 12 settembre, che precederà l'ultimo evento culturale della manifestazione con Giuseppe Coccorullo, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, evento incentrato sulla storia del Parco.

La Settimana Nazionale dell'Escursionismo CAI 2025 si chiuderà poi con due eventi conviviali: l'apericena di sabato 13 settembre alle ore 19 e il pranzo sociale di domenica 14 settembre alle ore 13:30. Tutti gli eventi si terranno presso l'Aula Consiliare Avv. Franco Caputo e presso l'Auditorim Arc. Giuseppe Giuda di Celle di Bulgheria, borgo che ospiterà anche i due eventi conviviali menzionati.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross