Un momento della Speckfest in Val di Funes
Un momento della Speckfest in Val di Funes. Shutterstock by TonelloPhotography

Festa dello Speck 2025 a Plan de Corones, il programma completo dello Speckfest

Torna lo Speckfest nel cuore delle Dolomiti: a Plan de Corones il 27 e 28 settembre si celebrerà lo Speck Alto Adige IGP.
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
17 Settembre 2025

Cresce l'attesa per la Festa dello Speck 2025, l'ormai tradizionale evento che celebra questa eccellenza altoatesina che anche quest'anno si terrà a Plan de Corones, in Val PusteriaConfermato anche il format più concentrato della Festa dello Speck: le date scelte, infatti, sono quelle di sabato 27 e domenica 28 settembre. Meno giorni rispetto al passato, ma il programma degli eventi è ugualmente fitto di appuntamenti da non perdere.

La Festa dello Speck Alto Adige è un omaggio alla tradizionale produzione artigianale dello speck altoatesino, con la celebrazione dello Speck Alto Adige IGP in tutte le sue varianti. L'occasione è unica non solo incontrare i migliori produttori locali di speck e degustare i loro prodotti, ma anche per scoprire la storia che si cela dietro la produzione di questa specialità locale. Poi c'è tutta la bellezza di Plan de Corones, celebre comprensorio sciistico in inverno e crocevia di tanti sentieri escursionistici in estate. La Festa dello Speck 2025 arriva in un periodo dove è ancora consigliabile fare delle vacanze in Alto Adige: con il clima mite, i prezzi più bassi e la poca folla, le Dolomiti infatti sono una meta turistica ideale anche a settembre. Per chi si trova in zona, quale occasione migliore per scoprire - e assaggiare - tutti i segreti dello speck?

Leggi anche: Festa del Fungo Porcino Lariano 2025, menù e ospiti. Il programma completo

La Festa dello Speck 2025 a Plan de Corones

A Plan de Corones ci sarà la festa dello Speck 2025.
A Plan de Corones ci sarà la festa dello Speck 2025. Shutterstock TonelloPhotography

Lo speck è un pezzo fondamentale della storia altoatesina. Ingrediente indispensabile di ogni merenda locale, al giorno d'oggi un panino speck e formaggio può essere un gustoso pranzo o un energetico spuntino, magari per recuperare le energie durante un'escursione in montagna. I tanti visitatori che ogni anno si recano in Alto Adige immancabilmente riportano a casa un pezzo di questa eccellenza, da anni celebrata ufficialmente con lo Speckfest. Ma di cosa stiamo parlando nel dettaglio? La Festa dello Speck 2025 inizierà ogni giorno alle ore 10:00 per proseguire poi fino al tardo pomeriggio. Per arrivare a Plan de Corones occorre prendere la funivia che costa 18 euro a persona.

Il cuore dello Speckfest sono le degustazioni guidate. Per partecipare - massimo 30 persone a sessione con il punto di ritrovo che è il Ristorante Kron - occorre pagare una quota di 10 euro. In entrambe le giornate si potrà così degustare lo Speck Alto Adige IGP abbinato a formaggi locali durante la sessione delle ore 11:00, mentre alle ore 14:00 sarà la volta dell'abbinamento a vini selezionati dell’Alto Adige. Nel luogo della festa però ci saranno anche stand enograstronimici dove sono in menù diversi piatti tipici altoatesini, oltre alla presenza anche di un mercatino artigianale. Infine non mancheranno musica, spettacoli tradizionali e incontri con i produttori locali di speck.

Il programma completo dello Speckfest 2025

Il pane tradizionale che accompagna lo Speckfest a Plan de Corones
Il pane tradizionale che accompagna lo Speckfest a Plan de Corones. Shutterstock by TonelloPhotography

Se in passato lo Speckfest durava una settimana, di recente è stato "accorciato" a due giorni senza però perdere di valore. Musica, folklore, spettacoli, cibo a km zero e tanto... speck, vediamo allora il programma ufficiale della Festa dello Speck 2025 che si terrà in data 27 e 28 settembre a Plan de Corones.

SABATO 27 SETTEMBRE

  • Ore 10.00: Inizio della Festa dello Speck Alto Adige: shopping mattutino, con accompagnamento della banda musicale Brixner Böhmische
  • Ore 12.00 – 12.30: Concerto dei Giovani boemi di San Genesio e dei suonatori di corno delle Alpi
  • Ore 12.30: Cerimonia ufficiale di apertura: discorsi di apertura, taglio dello speck
  • Ore 13.00 – 14.00: Concerto dei Giovani boemi di San Genesio
  • Ore 14.30 – 16.00: Intrattenimento musicale con il gruppo Volxrock

DOMENICA 28 SETTEMBRE

  • Ore 10.00 - 12.00: Intrattenimento musicale con il gruppo Bärntotzen e danze tradizionali Schuhplattler bambini di Riscone
  • Ore 11.00: Shopping mattutino
  • Ore 12.30 – 14.30: Intrattenimento musicale con Simmerinka
  • Ore 14.30 – 16.00: Intrattenimento musicale con Vollbluet

Gli organizzatori infine hanno comunicato che in caso di annullamento per motivi meteo, la Festa dello Speck come lo scorso anno verrà spostata a Brunico.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross