Cosa fare a Roma il weekend del 6 e 7 settembre: gli eventi da non perdere
Tutti i consigli della redazione.
Non soltanto mese del rientro e del ricominciare: settembre è anche il mese dell'autunno e della vendemmia, e Roma torna anche quest'anno a vantare una ricchissima offerta culturale a tema: per questo weekend di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 sono infatti in programma alcuni eventi molto interessanti per chi è in cerca di idee su cosa fare senza allontanarsi troppo da casa. Vediamo insieme più nel dettaglio il programma per il secondo fine settimana del mese.
Per chi resta in città il fine settimana, la Capitale offre una grande varietà di appuntamenti a tema, a partire dalla cultura - naturalmente. Dalle mostre alle manifestazioni sportive, senza rinunciare nemmeno ai festival musicali, ecco la nostra selezione di eventi e attività pensate proprio per chi si chiede cosa fare questo sabato 13 settembre 2025 a Roma:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
Uno degli eventi a cui vi invitiamo a partecipare, se non sapete cosa fare a Roma questo sabato 13 settembre 2025, è a tema sport: Piazza della Rotonda diventa infatti teatro della XV edizione di A Fil di Spada - Memorial Enzo Musumeci Greco, il grande evento internazionale dedicato alla scherma in occasione del World Fencing Day. Un appuntamento unico che porta la disciplina all’ombra del Pantheon, con atleti olimpici, paralimpici e non vedenti uniti da un messaggio di inclusione e condivisione. La manifestazione, gratuita e aperta a tutti, richiama schermidori da ogni parte del mondo e migliaia di spettatori, trasformando la piazza in una pedana a cielo aperto.
Oltre agli assalti, sono previste visite guidate alla Casa Museo Accademia d’Armi Musumeci Greco, l’uso degli spogliatoi per i partecipanti e un concorso fotografico a tema. Tutti i partecipanti riceveranno inoltre una t-shirt ricordo. La direzione dell’evento è affidata al maestro Renzo Musumeci Greco e alla campionessa Novella Calligaris, con la partecipazione di numerose autorità sportive e culturali. L’iniziativa è sostenuta dalla Federazione Italiana Scherma e dalle principali istituzioni.
Il 12 e 13 settembre 2025, il Roma Convention Center - La Nuvola si trasforma in un palcoscenico internazionale con la 14ª edizione dello Spring Attitude Festival, appuntamento dedicato alla musica elettronica e alla cultura contemporanea.
Due giorni di suoni, performance e sperimentazioni accolgono 30 artisti tra big della scena mondiale e nuove promesse, con una programmazione che spazia dall’elettronica all’alternative rock, dal cantautorato all’alt-pop. Oltre ai concerti, la terrazza del centro congressi ospita lo spettacolare Spring Attitude Block Party. La line-up è di altissimo livello: venerdì 12 settembre si esibiscono, tra gli altri, Apparat, BICEP (in esclusiva italiana), La Rappresentante di Lista, Giorgio Poi e DJ Gigola. Sabato 13 settembre sarà la volta di L’Impératrice, Ellen Allien, Altın Gün, DJ Tennis e molti altri nomi della scena internazionale.
Il 13 e 14 settembre 2025, la storica Piazza Fabrizio De André nel quartiere Magliana ospita la 24ª edizione del Premio Fabrizio De André - Parlare Musica, manifestazione nata nel 2002 per celebrare il cantautore genovese e promuovere nuovi talenti nelle arti musicali, poetiche e pittoriche. Il Premio, organizzato da iCompany con la direzione artistica di Luisa Melis e patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, si articola in tre sezioni: Musica, Poesia e Pittura, valutate da una giuria presieduta da Dori Ghezzi.
Tra i riconoscimenti di questa edizione spiccano la Targa Faber a Luca Marinelli e Mauro Pagani e la Targa Quelli che cantano Fabrizio a Luca Marinelli, Bresh e The Andre, che si esibiranno dal vivo accompagnati dalla storica band di De André. Premiati anche Elena per la sezione poesia, con l’opera “Nackt und Kleinkind”, e Luli per la pittura con “Il Volo”. Sul palco saliranno i finalisti della sezione Musica – tra cui Federico Baldi, Sasà Calabrese, Edoardo Chiesa, Giulia Imperato e Carlo Valente – insieme a ospiti speciali come Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Andrea Rivera, Santoianni, Marcondiro e Nour Eddine. Le due serate, a ingresso gratuito, sono realizzate con il sostegno di Roma Capitale e il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Infine, ultimo tra gli eventi che vi suggeriamo di valutare se cercate cosa fare a Roma sabato 13 settembre: fino al 29 marzo 2026 lo spazio culturale La Vaccheria - Casa della Pop Art all’EUR ospita la mostra From Pop to Eternity, una grande antologica dedicata a Mark Kostabi, artista poliedrico nato a Los Angeles nel 1960 e tra i protagonisti più rappresentativi della Pop Art internazionale.
Curata da Gianfranco Rosini e promossa dal Municipio IX di Roma con il supporto di Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura, la mostra raccoglie oltre 100 opere tra oli su tela, sculture e disegni provenienti dalla collezione personale dell’artista e dalla Rosini Gutman Collection.
Il percorso espositivo ripercorre la carriera di Kostabi dagli esordi newyorkesi degli anni ’80, con opere come Ascent to Street Level e St Peter’s Mistake, fino ai capolavori degli anni ’90 (tra cui The Rhythm of Inspiration) e ai lavori più recenti, come Facing the Truth, realizzato con il fratello Paul.
Se invece volete sapere cosa c'è da fare a Roma questa domenica 14 settembre 2025, queste sono secondo noi alcune delle migliori proposte a tema autunno (e quindi anche vino e vendemmia) tra tutti gli eventi in programma nel weekend:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
Questo è il primo degli eventi a cui potreste partecipare se non sapete cosa fare a Roma questo fine settimana e cercate qualcosa che unisca cultura, intrattenimento e buon cibo (anzi, vino): dall’8 al 14 settembre 2025, l’elegante Piazza di Siena a Villa Borghese diventa la cornice della 22ª edizione di Vinòforum, il più importante evento enogastronomico del Centro-Sud Italia. Una settimana interamente dedicata a degustazioni, cene d’autore, cultura del vino e grandi eccellenze culinarie. Il programma prevede oltre 3.200 etichette provenienti da 800 cantine italiane, abbinate alle creazioni di chef stellati, maestri pizzaioli e grandi interpreti della cucina contemporanea. Tra i protagonisti delle serate The Night Dinner, che uniscono gastronomia e cinema, ci sono Alfonso Crisci, Koji Nakai, Paolo Gramaglia, Christian Belli, Stefano Bartolucci, Ciro Scamardella e Anastasia Paris.
Ogni chef propone un menu ispirato a un film del cuore, in un percorso sensoriale che intreccia piatti, scene cult e colonne sonore, per un’esperienza a tavola unica e immersiva. Non mancano le partnership d’eccellenza, come La Molisana e Dalle Vigne, oltre alle grandi maison di champagne guidate da Moët Hennessy Italia. Nato nel 2004, Vinòforum continua a crescere come punto di riferimento per professionisti e appassionati, confermandosi un’occasione imperdibile per scoprire e celebrare l’enogastronomia italiana.
Dal 17 luglio al 31 dicembre 2025, la Basilica di San Pietro ospita la mostra immersiva “Pétros ení. Saint Peter’s Digital Experience”, un percorso che intreccia spiritualità, arte e innovazione digitale nelle suggestive Sale Ottagone, recentemente restaurate. Il titolo richiama un antico graffito greco rinvenuto vicino alla tomba dell’apostolo, interpretato come testimonianza della presenza delle sue reliquie. La mostra conduce i visitatori attraverso la vita di San Pietro, dal martirio alla nascita della Basilica, fino alle sue trasformazioni nei secoli.
Grazie alla collaborazione tra la Fabbrica di San Pietro, Microsoft, Iconem e altri partner internazionali, oltre 400mila fotografie hanno permesso di realizzare un fedele gemello digitale in 3D della Basilica, esplorabile in chiave immersiva e utilizzato anche come strumento di tutela e conservazione del patrimonio artistico. Il percorso è visitabile ogni giorno dalle 8:30 alle 17:00 (con possibili sospensioni durante le celebrazioni). I biglietti sono disponibili online sul sito ufficiale della Basilica o presso l’area accoglienza. Per maggiori informazioni, acquisti o prenotazioni di biglietti, potete visitare il sito ufficiale booking.basilicasanpietro.va.
Domenica 14 settembre 2025 torna Corri Bravetta, la storica gara podistica ideata nel 2011 da Marco Marino, presidente dell’ASD Bravetta Runners, e giunta quest’anno alla sua 12ª edizione. L’evento, patrocinato da Roma Capitale, CONI e OPES Italia, richiama atleti e appassionati da tutta la città con l’obiettivo di promuovere lo sport e la socialità attraverso la corsa. Il ritrovo è fissato alle 8:00 in via dei Capasso, con partenza alle 9:00. Il percorso di 10 km, interamente chiuso al traffico, si snoda lungo via Aurelia Antica, attraversa il verde di Villa Pamphili e si conclude ad anello nello stesso punto di partenza.
Alla competizione possono partecipare atleti tesserati FIDAL ed EPS, così come cittadini italiani e stranieri in possesso di RunCard e certificato medico agonistico. In parallelo è prevista anche una gara non competitiva di 10 km, aperta a tutti senza obbligo di tesseramento né certificazione medica.
Infine, ultimo tra gli eventi che vi suggeriamo assolutamente di valutare se cercate cosa fare a Roma questo weekend: sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, l’Orto Botanico di Roma ospita la Vendemmia Romana 2025, tradizionale festa dedicata all’uva, al vino e all’antico rito della vendemmia. L’evento offre un’esperienza all’aperto per tutta la famiglia, con laboratori, danze popolari, incontri didattici con archeologi ed enologi, visite guidate e artigiani.
Al centro della manifestazione c’è il Vigneto Italia, un vigneto unico al mondo che raccoglie oltre 150 varietà autoctone provenienti da tutte le regioni italiane, coltivate con metodi biodinamici. Nato nel 2018 da un progetto di Luca Maroni con l’Università La Sapienza, l’Università della Tuscia e i Vivai Cooperativi Rauscedo, il Vigneto Italia ha prodotto nel 2022 il suo primo vino, Somma Sapienza, bianco e rosso, da oltre 70 varietà di uva autoctona. Non mancano aree ristoro con street food (a pagamento) e attività educative per scoprire la biodiversità della vigna e dell’uva.
Ma gli eventi non si fermano qui: l’Estate Romana 2025, iniziata il 15 giugno, proseguirà fino al 15 ottobre, continuando così ad animare la città con un calendario culturale ricchissimo. Tra le novità di quest’anno spiccano circa 50 arene cinematografiche, molte delle quali gratuite o a ingresso ridotto, e l’iniziativa “Ostia. Un Mare di Cultura”.
E non perdete nemmeno tutti gli eventi del momento, attivi durante l'intera stagione estiva a Roma:
Se invece hai voglia di altre ispirazioni, scopri tutti gli eventi ancora in corso suggeriti nell'articolo scorso.
Cerchi altri eventi ed esperienze da fare in città (e non solo)? Scarica l'app di KuriU e lasciati ispirare!