Concerto System of a Down Milano 2026, quando escono i biglietti? Costi e dove prenderli
Tornano in Italia i System of a Down, con una data imperdibile il 6 luglio 2026 a Milano insieme ai Queens of the Stone Age.
Il Settembre Rendese 2025 sarà un'edizione speciale. La manifestazione musicale e culturale infatti si prepara a spegnere le sessanta candeline, tanto da essere il festival più longevo della Calabria e uno dei più datati dell'intero Belpaese. La 60ª edizione del Settembre Rendese si terrà dal 17 al 27 settembre, date come al solito non casuali: si tratta infatti di un modo per salutare la stagione estiva e di dare il benvenuto all'autunno. Quale modo migliore allora di archiviare l'estate se non godere di concerti e tanti appuntamenti dedicati al mondo della musica e della cultura?
Palcoscenico naturale sarà come sempre Rende, un Comune in provincia di Cosenza che da sempre ha legato il suo nome a quello della cultura e del sapere, visto che è la sede dell'Università della Calabria. Negli anni al Settembre Rendese si sono esibiti artisti del calibro di Domenico Modugno - che inaugurò l'evento nel 1965, Mina, Patty Pravo, Massimo Ranieri, Samuele Bersani, Max Gazzè, Elio, Tiromancino e tanti altri ancora. Altrettanto ricco sarà il programma del Settembre Rendese 2025, con un fitto calendario di eventi.
Leggi anche: Festival medievali d'autunno 2025: gli appuntamenti da non perdere tra settembre e ottobre
Il segreto del successo - e della sua longevità - del Settembre Rendese è quello di saper coniugare musica, arte, teatro, incontri e tradizioni locali, tutto in un'unica manifestazione. Per la 60ª edizione del Settembre Rendese - che durerà ben dieci giorni, dal 17 al 27 settembre - gli organizzatori hanno deciso di omaggiare Domenico Modugno, l'artista di Polignano a Mare che ha tenuto a battesimo il festival nel 1965. Anche in questo 2025 saranno tanti gli eventi che si svolgeranno nelle piazze e nelle vie di Rende.
L'ossatura del Settembre Rendese 2025 sarà composta come sempre dai concerti, con artisti di fama internazionale che si esibiranno nella dieci giorni di eventi: Noemi, Bianca Atzei, Pablo Reyes dei Gipsy Kings e il gran finale con i Coma Cose. Tornerà poi il Gran Galà Lirico con l’Orchestra Sinfonica Brutia diretta dal Maestro Francesco Perri, ma non mancheranno anche spettacoli teatrali, mostre, presentazioni di libri e incontri culturali. Tutto rigorosamente gratuito, concerti compresi. Infine saranno presenti anche stand gastronomici dove poter gustare specialità locali e l'immancabile street food.
Vediamo allora il programma del Settembre Rendese 2025, dieci giorni di musica ed eventi per onorare al meglio la 60ª edizione di questa manifestazione.
Ore 19.30, Palasport di Rende: Pre Festival – Intrattenimento, sport e cultura. Amichevole Nazionale Palazzetto Pirossigeno – Meta Catania C5.
Ore 21:30, Via Rossini – Noemi in concerto
Ore 18:00: Museo del Presente, Inaugurazione mostra “Geni Comuni” – Pittura, scultura e fotografia – Andrea Balestri, attore protagonista del film presenta il libro “Pinocchio 50 anni dopo”. Meta Devices – sezioni interattive con visori di realtà aumentata e virtuale.
Ore 19:30, Castello Normanno-Svevo: Talk “Incontro con la storia” – omaggio all’evento inaugurale che diede inizio al Settembre Rendese in onore di Modugno. Relatori: Pablo Reyes (Gipsy Kings).
Dalle ore 19:00, centro storico: apertura banchi enogastronomici, teatro di strada nel borgo antico e presentazione e degustazione della Sangria rendese
Ore 21:30, Piazza degli Eroi: Pablo Reyes former member of Gipsy Kings – 35 Anos Bamboleo in concerto
Ore 18:00, Museo civico centro storico: Incontro con la scrittrice Maria Luciana Scaccia – Dialogo con l’autore sul volume “A miegliu cosa è ccè ridire e supra”, promosso dalla Pro Loco Rende Arintha.
A seguire Pensieri e parole: reading poetico dedicato a Lucio Battisti a cura dell’associazione culturale “Leggiamoci su”.
Ore 20:00, centro storico: Il Cantastorie del Borgo Antico – sinossi e storie itineranti sulla storia di Rende. Autore: William Gatto
Vini nel Borgo: apertura banchi enogastronomici e presentazione dei prodotti candidati alla De.Co di Rende
Ore 21:00, Piazza degli Eroi: concerto jazz e spettacolo musicale
Ore 19:00, Villaggio Europa: incontro con Federico Moccia su “Orgoglio, bullismo, amore – Una moderna educazione sentimentale”.
Ore 21:30, Villaggio Europa: concerto Bianca Atzei with Art Show Dance Academy.
Ore 18:30, Museo del Presente: conferenza – Storia maestra di Vita – presentazione del libro “Liberata” di Domenica Dara.
Ore 21:00, Piazza Trabalzini a Saporito: Premio Eccellenze Artistiche Calabresi
Ore 18:30, Museo del Presente: conferenza – Storia maestra di Vita – presentazione del libro “Alvaro. Più di una vita” di Giusy Staropoli Scalafati.
Ore 21:00, Anfiteatro Parco Robinson: spettacolo teatrale “Sogno di una notte di mezza estate” – produzione Attori in Corso.
Ore 18:30,Museo del Presente: conferenza – Storia maestra di Vita – presentazione raccolta di libri di Enzo Monaco, tra cultura e gastronomia.
Ore 21:00, Parco Giorcelli a Quattromiglia: La Notte degli Artisti – tra musica e natura. Si esibiranno: Free Love, La Treska, Desiree Malizia, i Freschi di Zona, i Palco. Dj set Franco Siciliano & Luigi D’Alife.
Ore 18:30, Museo del Presente: incontro con lo scrittore Gianni Oliva: “Perchè il primo Re d’Italia si chiama già secondo?” – L’unificazione italiana tra verità e rimozioni.
Ore 21:00, Piazza Matteotti: Gran Galà Lirico con Orchestra Sinfonica Brutia diretta dal Maestro Francesco Perri.
Ore 18:30, Museo del Presente: Conferenza – Storia Maestra di Vita – presentazione del libro “Pasolini sulla strada di Tarso” di Ilaria Quirino.
Ore 21:00, Università della Calabria: La notte dei ricercatori
Ore 19:00, Biblioteca civica Villaggio Europa: Pensieri & Parole – reading poetico dedicato a Lucio Battisti a cura dell’associazione culturale Leggiamoci su.
Ore 21:30, Piazza Kennedy Museo del Presente: Coma Cose in concerto
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!