È disponibile iOS 26, l'aggiornamento che rinnova gli iPhone con varie novità
Design rivisto e molte funzioni inedite per gli iPhone con la nuova versione di iOS
Nella serata del 15 settembre, a pochi giorni di distanza dal lancio degli iPhone 17, di iPhone Air e dei nuovi Apple Watch e AirPods, l'azienda di Cupertino ha rilasciato la versione pubblica di iPadOS 26, un major update molto atteso per vari motivi, soprattutto perché rende gli iPad più simili ai Mac (e agli altri computer).
Spicca il nuovo design che trasforma praticamente tutta l'interfaccia, ci sono alcune novità legate alla suite di funzioni di intelligenza artificiale, Apple Intelligence, ma soprattutto un inedito sistema a finestre che permette di usare le app in un modo nuovo molto analogo a quello dei PC. Per maggiori dettagli, seguiteci.
Liquid Glass è il nome con cui Apple chiama la nuova grafica di iPadOS, una rivisitazione netta sia per l'interfaccia utente di iPad che per altri dispositivi di Apple, iPhone compresi. Ci sono elementi riflettenti e rifrangenti, transizioni fluide, nuove opzioni di personalizzazione per uno stile generale che risulta più coerente ed elegante dove la trasparenza diventa un tratto comune e distintivo rispetto al passato.
Leggi anche: L'app Instagram è arrivata su iPad, dopo quasi 15 anni d'attesa
Design a parte, la principale novità di iPadOS 26 riguarda il citato sistema a finestre, che permette di usare più app contemporaneamente potendole organizzare in finestre, per l'appunto. Sono affiancabili, ridimensionabili e posizionabili in qualsiasi spazio utile dello schermo di iPad, cosa che aumenta di molto le possibilità di multitasking avvicinando notevolmente l'esperienza utente a quella che si avrebbe con Mac e altri computer. Per inciso, oltre al dock con le app preferite e le cartelle c'è anche la barra dei menu (simile a quella di Windows e macOS) che compare con uno swipe dall'alto verso il basso. La funzione Exposé mostra invece tutte le finestre aperte permettendo all'utente di passare più rapidamente da un'app all'altra.
La nuova versione del sistema operativo di iPad integra inoltre l'app Anteprima, anch'essa mutuata dai Mac, strumento con cui visualizzare e modificare PDF e immagini, con le dita o con Apple Pencil. Sono nuove anche l'app Diario già vista in precedenza su iPhone e Apple Giochi, uno strumento con il quale visualizzare nuovi eventi e aggiornamenti, modificare le impostazioni e gestire altre opzioni con i videogiochi.
Arrivano pure delle nuove funzioni di Apple Intelligence, tra cui la traduzione in tempo reale nelle app Messaggi, Telefono e FaceTime, maggiori opzioni di generazione di immagini ed emoji con Image Playground e Genmoji, o ancora, le nuove azioni intelligenti integrate in Comandi rapidi che permettono di riassumere testi o di creare scorciatoie utili per fare più velocemente determinate operazioni.
Leggi anche: Google ha presentato la sua nuova serie di smartphone: i Pixel 10
Sono molti gli iPad compatibili con iPadOS 26, ma le funzioni di Apple Intelligence arrivano solo su alcuni, i più recenti e potenti, ovvero quelli con il chip Apple Silicon M1 e versioni successive. A seguire la lista con tutti i dispositivi aggiornabili alla più recente versione di iPadOS:
Per aggiornare iPad a iPadOS 26 basta accedere al menu Impostazioni, poi a Generale e dopodiché selezionare Aggiornamento software. A questo punto è sufficiente scegliere iPadOS 26, confermare e attendere il download e l'installazione.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.