Marilyn Monroe: un nuovo libro celebra l’icona a cento anni dalla nascita
Il volume illustrato che restituisce un ritratto intimo e inedito della donna dietro il mito
Dal 18 al 30 settembre 2025 torna a Roma e in diverse città del Lazio la XXX edizione de I Grandi Festival – Da Venezia a Roma e nel Lazio, la rassegna che ogni anno rende accessibile al pubblico della Capitale una selezione dei migliori film presentati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
Un appuntamento culturale ormai consolidato, che permette agli spettatori di vivere l’atmosfera del festival veneziano anche lontano dal Lido. Durante la conferenza stampa tenutasi a Roma il 16 settembre 2025 è stato presentato il programma ufficiale che coinvolge alcuni cinema storici di Roma come il Farnese, il Quattro Fontane, e tanti altri che vi sveliamo di seguito.
Quest’anno il programma si arricchisce di titoli che hanno ricevuto importanti riconoscimenti a Venezia. Tra questi:
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, vincitore del Leone d’Oro al Miglior Film
The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, Leone d’Argento e Gran Premio della Giuria
The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun, premiato con la Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile
Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, premiato nella sezione Orizzonti
In cartellone anche altri titoli acclamati dalla critica come Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, À pied d’œuvre di Valérie Donzelli, Short Summer di Nastia Korkia, Lost Land di Akio Fujimoto, A House of Dynamite di Kathryn Bigelow e Waking Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini.
Grande attenzione sarà dedicata anche alle Giornate degli Autori, che proporranno opere premiate come Anoche conquisté Tebas di Gabriel Azorín, A Sad and Beautiful World di Cyril Aris, Memory di Vladlena Sandu e Daroon-e Amir di Amir Azizi.
Inoltre, non mancheranno i film della Settimana Internazionale della Critica, tra cui il già citato Waking Hours e i cortometraggi del programma SIC@SIC – Short Italian Cinema.
Come sottolineato da Leandro Pesci, presidente di ANEC Lazio, questa rassegna rappresenta da trent’anni un’occasione per portare il festival veneziano nel cuore della vita culturale romana e regionale.
Massimiliano Smeriglio, assessore alla cultura di Roma Capitale, ha definito l’evento un ponte ideale tra Venezia e Roma, capace di arricchire l’offerta culturale della Capitale.
Anche il presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha ribadito il valore culturale e sociale dell’iniziativa, sottolineando come il cinema rappresenti non solo arte, ma anche una risorsa economica e un presidio per il territorio.
Le proiezioni si terranno in molte delle più importanti sale di Roma: Farnese, 4 Fontane, Nuovo Olimpia, Giulio Cesare, Adriano, Greenwich, Eden, Intrastevere, Multisala Lux e Tibur. Coinvolti anche i cinema del Lazio: Cinema Palma di Trevignano Romano, Cinema Mancini di Monterotondo, Multisala Moderno di Bolsena, Multisala Dream di Frosinone, Politeama di Frascati e Multisala Rio di Terracina.
Tutti i film saranno proposti in lingua originale con sottotitoli in italiano, per garantire al pubblico un’esperienza autentica.
Molte proiezioni saranno accompagnate da incontri con registi, autori e interpreti. Tra i nomi attesi: Antonio Morabito, Anna Negri, Loris G. Nese, Gianluca Matarrese, Luca Bianchini, Giovanni Troilo, Monica Repetto, Nicolangelo Gelormini, Valeria Golino, Jasmine Trinca, Saul Nanni e molti altri.
Da segnalare anche il convegno "Intelligenza Artificiale: tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere", in programma il 21 settembre al Cinema Farnese.
Per quanto riguarda i biglietti il costo per ogni proiezione è di 7 euro, ma è disponibile anche un abbonamento da 10 spettacoli al prezzo di 40 euro.