Da Venezia a Roma 2025, il programma: i film premiati arrivano nelle sale del Lazio
Dal 18 al 30 settembre 2025 una selezione di film della Mostra di Venezia arriva nelle sale di Roma e del Lazio
La ventesima edizione della Festa del Cinema si svolgerà dal 15 al 26 ottobre 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, coinvolgendo numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale.
Lo scorso anno sono state superate le 110mila presenze, ci ha tenuto a sottolineare Salvatore Nastasi, Presidente della Fondazione Cinema per Roma che insieme a Paola Malanga, Direttore Artistico della Festa del Cinema di Roma, ha presentato la nuova edizione 2025 dell'evento dedicato alla settima arte.
"Quello che sta accadendo nel mondo entra sicuramente, quindi il tema dei conflitti, della guerra, ma c'è anche musica, letteratura e una serie di antidoti a questi tempi estremamente duri. Abbiamo bisogno delle arti" ha detto Malanga in conferenza stampa il 19 settembre 2025.
Cuore pulsante della manifestazione sarà il Concorso internazionale "Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani", una sezione dedicata a opere che guardano con coraggio e immaginazione al futuro. Accanto al concorso principale, il programma della Festa sarà arricchito da numerose sezioni non competitive, pensate per esplorare l’intero spettro dell’espressione audiovisiva.
Freestyle ospiterà progetti liberi per formato e stile, spaziando da serie TV a videoclip, dalla videoarte al cinema più sperimentale. Grand Public proporrà titoli pensati per il grande pubblico, mentre le Proiezioni Speciali offriranno visioni uniche e momenti fuori concorso. Best of 2025 raccoglierà alcune delle opere più apprezzate della stagione, selezionate dai principali festival internazionali. Infine, Storia del Cinema celebrerà capolavori restaurati, rendendo omaggio ai grandi protagonisti del cinema italiano e mondiale.
Torna poi la sezione dedicata agli incontri con il pubblico, tra cui le imperdibili masterclass e due format ormai consolidati: Paso Doble, un confronto a due voci tra autori, e Absolute Beginners, dove registi affermati rivivono il loro debutto sul grande schermo. Più di 150 titoli provenienti da 38 paesi animeranno le giornate della Festa del Cinema, ma vediamo meglio cosa ci aspetta.
"Volevo che questo evento fosse la casa degli autori indipendenti e credo che ci siamo riusciti, sono molto orgoglioso e soddisfatto" ha spiegato Nastasi, menzionando poi i due premi alla carriera noti fino a oggi per il regista Jafar Panahi e il produttore Lord David Puttnam. Oltre ai grandi omaggi a Pasolini, Claudio Caligari, Franco Pinna e Carlo Rambaldi.
Il concorso Progressive Cinema comprende 18 titoli di cui 4 italiani:
40 secondi di Vincenzo Alfieri che ricostruisce le 24 ore dell'omicidio di Willy Montero. "Un film che vi sorprenderà e non è quello che vi aspettate ma molto di più" ha detto Malanga.
L'Accident de Piano di Quentin Dupiex che crea uno dei personaggi più stravaganti e estremi. La protagonista del film è una star del web interpretata da Adele Exarchopoulos del successo La Vita di Adele.
Wild nights, Tamed Beasts di Tony Wang è un'opera prima cinese. "Siamo nel neo noir, è un film che mescola generi e sorprese linguistiche. Il tema è la solitudine degli anziani e lo smarrimento dei giovani" ha sottolineato Malanga.
Esta Isla di Cristian Carretero e Lorraine Jones, altra opera prima ambientata a Portorico dove la pesca è l'unica risorsa. Il protagonista supera i limiti della legalità con una fidanzata dell'alta società e i due si danno alla fuga.
Good Boy di Jan Komasa racconta di un giovane sequestrato in una villa di periferia da una famiglia apparentemente normale e benestante
Kota è un film singolare di György Pálfi, regista di Taxiderm. Racconta la storia di una gallina che vuole disperatamente vivere e mantenere in vita la propria famiglia. Il punto di vista è quello del volatile con effetto spiazzante e a un certo punto avviene l'incontro con l'uomo che si rivela il peggior animale di tutti. "La protagonista è interpretata da 8 galline diverse, giusto per curiosità" ha svelato la Direttrice artistica.
Left-Handed Girl di Shih-Ching Tsou è un film molto luminoso e divertente taiwanese.
Mad Bills To Pay nel Bronx di Joel Alfonso Vargas è ambientato in estate quando un giovane domenicano vende cocktail in spiaggia e sogna di fare business, ma la giovane timidissima fidanzata gli rivela di essere incinta. In una comunità molto femminile succedono varie cose.
Miss Carbon di Agustina Macri ispirato a una storia vera in Patagonia dove alle donne era vietato entrare nelle miniere e personaggio ispirato a Carla Antonella Rodriguez, una trans che ha sconfitto il sistema e ha fatto la minatrice, ha fatto cambiare la legge. Interpretata da Lux Pascal, sorella di Pedro Pascal, interprete straordinaria.
Nino di Pauline Loques
Gli Occhi degli Altri di Andrea De Sica
Our Hero, Balthazar di Oscar Boyson, produttore di Diamanti Grezzi
Re-Creation di Jim Sheridan e David Merriman si ispira all'omicidio di una regista francese, immaginando un processo che non c'è mai stato.
Roberto Rossellini, più di una vita: documentario con materiali d'archivio in gran parte inediti sul grande regista italiano.
Sciatunostro di Leandro Picarella, due anni fa al Festival con Segnali di vita. Questa è una storia di amicizia tra due bambini a Linosa, un paradiso del mediterraneo, in estate. Arriva poi l'autunno e la famiglia di uno dei due decide di tornare sulla terraferma e avverrà una separazione dolorosa.
Six Jours Ce Printemps-Là di Joachim Lafosse
The Things You Kill di Alireza Khatami torna in Turchia dopo un periodo lungo negli USA e deve affrontare problemi vari personali.
Winter of The Crow di Kasia Adamik
Sezione non competitiva dedicata al cinema per il grande pubblico, con una selezione di opere capaci di emozionare, intrattenere e coinvolgere, firmate da autori affermati e nuovi talenti della scena internazionale. Grandi storie, protagonisti carismatici e narrazioni accessibili a tutti, in un mix di generi che spazia dal dramma al thriller, dalla commedia al biopic.
& SONS di Pablo Trapero (Argentina, Regno Unito, Canada, 2025)
ALLA FESTA DELLA RIVOLUZIONE di Arnaldo Catinari (Italia, 2025)
ANNA di Monica Guerritore (Italia, 2025)
BREVE STORIA D’AMORE di Ludovica Rampoldi (Italia, 2025) | Opera prima
CINQUE SECONDI di Paolo Virzì (Italia, 2025)
COUTURE di Alice Winocour (Francia, Stati Uniti, 2025)
DEUX PIANOS di Arnaud Desplechin (Francia, 2025)
DRACULA (DRACULA – L’AMORE PERDUTO) di Luc Besson (Francia, 2025)
ELENA DEL GHETTO di Stefano Casertano
(Italia, 2025)
IL FALSARIO di Stefano Lodovichi (Italia, 2025)
FUORI LA VERITÀ di Davide Minnella (Italia, 2025)
GLENROTHAN di Brian Cox (Regno Unito, 2025) | Opera prima
HAMNET di Chloé Zhao (Regno Unito, 2025)
HEDDA di Nia DaCosta (Stati Uniti, 2025)
HOMO ARGENTUM di Mariano Cohn e Gastón Duprat (Argentina, 2025)
ILLUSIONE di Francesca Archibugi (Italia, 2025)
IO SONO ROSA RICCI di Lyda Patitucci (Italia, 2025)
LA LEZIONE di Stefano Mordini (Italia, 2025)
MOSS & FREUD di James Lucas (Regno Unito, 2025)
PALESTINE 36 di Annemarie Jacir (Palestina, Regno Unito, Francia, Danimarca, Norvegia, Qatar, Arabia Saudita, Giordania, 2025)
RENTARU KAZOKU (RENTAL FAMILY) di HIKARI (Stati Uniti, Giappone, 2025)
STELLA GEMELLA di Luca Lucini (Italia, 2025)
California Schemin’ esordio alla regia dell'attore James McAvoy. Siamo in Scozia ed è una storia vera di due ragazzi scozzesi che cercano di sfondare nell'hip hop ma hanno un accento scozzese troppo forte, così diventano rapper californiani e per un po' regge.
La camera di consiglio di Fiorella Infascelli
Il grande Boccia di Karen Di Porto
Malavia di Nunzia De Stefano
L’Oeuvre Invisible (Unseen Pictures) di Avril Tembouret, Vladimir Rodionov
Peter Hujar’s Day di Ira Sachs
La petite cuisine de Mehdi di Amine Adjina
Queens of The Dead, un horror della figlia di Romero, Tina Romero, A New York un gruppo di drag qeueen sta provando a Brooklyn e inizia un'epidemia e arrivano i morti viventi.
Tienimi Presente di Alberto Palmiero è una commedia surreale e malinconica rara nel cinema italiano. Il regista è anche il protagonista, ha 27 anni e vuole fare il regista, ma è molto deluso da tutto e torna dai suoi in un paese in provincia di Caserta.
2000 meters to Andriivka nel pieno della guerra in Ucraina.
Le Chant des Forets di porta nei boschi popolati da fauna di cui cerca di cogliere i respiri e sussurri. Vincent Munier
Cuba & Alaska, nella guerra in Ucraina di Yegor Troyanovsky storia di due dottoresse molto amiche
I Fratelli Segreto di Federico Ferrone e Michele Manzolini storia vera di tre fratelli che dal Cilento di fine 800 emigrano a Rio de Janeiro e tentano la fortuna e uno di loro diventa pioniere del cinema brasiliano.
Historias del Buen Valle di Josè Luis Guerin che segue per tre anni abitanti di un quartiere di Barcellona, chiuso e isolato dalla città.
Holding Liat di Brandon Kramer ha vinto a Berlino co-prpdotto da Aronofsky su una donna Israele americano rapita con il marito durante l'attacco del 7 ottobre 2023.
I Am Curious Johnny di Julien Temple
Kenny Dalglish di Asif Kapadia in prima mondiale
Put your soul on your hand and walk di Sepideh Farsi da Cannes, su fotografa uccisa in guerra
Residence Hammamet - Il Maktub secondo mia madre, protagonista madre del regista
Anatomía de un instante di Alberto Rodríguez: una serie storica ispirata al libro di Javier Cercas che ricostruisce il fallito colpo di Stato spagnolo del 1981, mostrando il coraggio e le tensioni politiche di quei giorni cruciali.
Choose Earth – Blue Print di Anne de Carbuccia: docuserie ambientale in chiave artistica, dedicata alle sfide del cambiamento climatico. L’episodio “Blue Print” si concentra sull’inquinamento marino nello Yucatán e nel Mediterraneo.
The Deal di Jean-Stéphane Bron: una serie diplomatica ambientata durante i negoziati sul nucleare tra USA e Iran, dove la tensione politica si intreccia con una relazione sentimentale proibita.
Guerrieri: La regola dell’equilibrio di Gianluca Maria Tavarelli: Legal drama tratto dai romanzi di Gianrico Carofiglio, con Alessandro Gassmann nei panni dell’avvocato Guido Guerrieri, impegnato in casi complessi tra Bari e le sue contraddizioni morali.
Mrs Playmen di Riccardo Donna: Biopic ambientato negli anni '70 su Adelina Tattilo, fondatrice della rivista erotica Playmen, simbolo di una rivoluzione culturale e femminile tra fede e scandalo.
Prima di noi di Daniele Luchetti, Valia Santella: una saga familiare tratta dal romanzo di Giorgio Fontana che attraversa il Novecento italiano seguendo tre generazioni, tra guerre, lavoro e trasformazioni sociali.
Sandokan di Jan Maria Michelini, Nicola Abbatangelo: Avventurosa rilettura del classico di Salgari, con Can Yaman nei panni del leggendario pirata in lotta contro l’Impero britannico nelle giungle del Borneo.
Sguardi in camera di Francesco Corsi, Paolo Simoni
Docuserie che racconta la storia d’Italia attraverso immagini del cinema amatoriale: filmati privati, istanti quotidiani e grandi eventi che si fondono in una memoria collettiva.
Tupa 13 (Dorm No. 13) di Teemu Nikki
Commedia nera ambientata in una caserma finlandese, dove giovani reclute scoprono, tra tensioni e cameratismo, il senso di responsabilità e il valore della solidarietà.
Uncovered Rome di Giulia Randazzo: docuserie innovativa che segue un giovane content creator alla scoperta dei luoghi archeologici meno noti di Roma, intrecciando social media, storia e memoria urbana.
Vita da Carlo – Stagione finale di Carlo Verdone, Valerio Vestoso: Ultima stagione della serie cult con Carlo Verdone. Dopo un ritiro a Nizza, Carlo torna come insegnante di regia, guidando un gruppo di giovani nel racconto della solitudine.
La preside di Luca Miniero con Luisa Ranieri interpreta una preside idealista che tenta di salvare una scuola in una difficile periferia napoletana. Una storia di educazione, ostacoli e speranza.
"Questa Festa del Cinema ha avuto molte anime nel corso degli anni, ma è ancora molto viva ed è un ottimo segno" ha dichiarato Malanga, seguita da Nastasi che ha sottolineato come il fatto di cambiare non sia una cosa negativa, ma la forza di questa manifestazione romana. Per il programma completo potete visitare il sito ufficiale della Festa del Cinema, ma sicuramente in quei giorni di Ottobre la città di Roma sarà coinvolta in molti modi per valorizzare l'evento cinematografico e non solo.
Cerchi altri eventi ed esperienze da fare in città (e non solo)? Scarica l'app di KuriU e lasciati ispirare!