Foliage in autunno
Foliage in Piemonte. Shutterstock by Massimo De Candido

I 3 posti del Piemonte dove vedere il foliage

L'autunno e i suoi colori in tre luoghi in Piemonte da non perdere
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
23 Settembre 2025

Foliage in Piemonte, quali sono i migliori luoghi per ammirare questo spettacolo della natura? Per foliage si intende il cambio di colore delle foglie che avviene durante l'autunno: da verdi prima di cadere diventano gialle, rosse o marroni. I boschi temperati così in questo periodo si colorano con tantissime sfumature, regalando un atmosfera magica e fiabesca. Passeggiare in mezzo a questi colori e su un tappeto di foglie è un'esperienza unica, appagante e rilassante, senza considerare che nell'epoca dei social questi luoghi offrono la possibilità di realizzare degli scatti meravigliosi.

In Italia ci sono molti luoghi celebri per il foliage, ma poche Regione come il Piemonte sono in grado di regalare così tanti posti che in autunno diventano un'autentica esplosione di colori. Del resto oltre ai tanti boschi presenti, in questo periodo sono anche i numerosi vigneti piemontesi a cambiare colore. Visto il sempre maggiore numero di turisti legati al foliage, proprio in Piemonte sono stati creati degli itinerari dedicati proprio agli amanti di questo spettacolo naturale. Dove andare allora per ammirare queste foglie in Piemonte? Per voi abbiamo selezionato allora tre posti ideali da visitare in autunno.

Leggi anche: Sconti aerei settembre e ottobre, volare in queste città può costare anche il 50% in meno

Foliage in Piemonte, i 3 posti migliori

Il Piemonte in autunno si trasforma in una sorta di "paradiso" per gli amanti del foliage. Come detto per sfruttare al meglio queste peculiarità, sono stati creati dei percorsi ad hoc per poter godere a pieno dello spettacolo del cambio di colore delle foglie. Il luogo più celebre in Piemonte così è l'Oasi Zegna, mentre la Ferrovia Vigezzina è una tratta che attraversa i boschi colorati della Val Vigezzo con diverse fermate ideali per immergersi nel fogliame. Infine non può essere tralasciata Alpe Veglia, un pianoro ideale per chi adora il foliage.

Oasi Zegna (BI)

Oasi Zegna, Piemonte
Oasi Zegna, Piemonte. Shutterstock by fabiraw

Nel cuore delle Alpi Biellesi c'è un parco naturale nato nel 1993 che si estende per circa 100 km²: stiamo parlando dell'Oasi Zegna, un luogo in cui l'accesso è libero e che in autunno esprime il massimo della sua bellezza. Un posto ideale per famiglie e amanti della natura in generale, con un programma di eventi specifico durante il periodo del foliage. Per tutti gli amanti delle foglie infatti c'è il Bosco del Sorriso, raggiungibile da Località Bocchetto Sessera.

Durante i mesi di ottobre e novembre è previsto un ricco calendario di attività: escursioni guidate, workshop di acquerello - ovvero la possibilità di dipingere dal vivo la bellezza del foliage - ed esperienze di forest bathing. Per le passeggiate accompagnate nel Bosco del Sorriso l'appuntamento è per ogni sabato e domenica dal 18 ottobre al 16 novembre 2025. Invece per quanto riguarda le escursioni alla brughiera, queste ci saranno ogni sabato e domenica dall'1 al 16 novembre 2025. Per ogni informazione su come partecipare, l'invito è quello di consultare questa pagina del sito ufficiale dell'Oasi Zegna.

Val Vigezzo (VCO)

Valle Vigezzo
Valle Vigezzo, Piemonte. Shutterstock by gab90

La Val Vigezzo si trova in provincia di Verbano-Cusio-Ossola e si estende fino ai confini con il Canton Ticino. Si tratta di una zona caratterizzata da boschi, castagneti, faggeti e filari, costellato poi da splendidi borghi tra cui spicca Santa Maria Maggiore, centro celebre anche per il suo Museo dello Spazzacamino. La Val Vigezzo soprattutto è attraversata dalla Ferrovia Vigezzina-Centovalli, una linea storica - è datata 1923 - che collega Domodossola a Locarno (Svizzera) in un percorso panoramico che attraversa montagne e boschi anche tramite dei ponti spettacolari.

In autunno questi luoghi sono iconici per il foliage. Non a caso lungo la tratta anche in questo 2025 torna il Treno del Foliage, attivo dal 12 ottobre al 17 novembre. Nel dettaglio si tratta della possibilità durante il viaggio di effettuare una fermata intermedia per scoprire le bellezze culturali e naturali del territorio. Il viaggio dura circa 2 ore e il biglietto - andata e ritorno con possibilità di fare una tappa intermedia, qui tutte le info sulla prenotazione - costa 46 euro per la prima classe e 26 euro per la seconda, mentre i ragazzi dai 6 ai 15 anni pagano rispettivamente 23 e 18 euro. Durante il fine settimana però c'è un piccola maggiorazione dei prezzi ed è molto consigliata la prenotazione.

Alpe Veglia (VCO)

Alpe Veglia, Piemonte
Alpe Veglia, Piemonte. Shutterstock by EyesTravelling

Restando nella zona settentrionale del Piemonte e sempre in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, ecco che l'Alpe Veglia che fa parte del Parco Naturale Alpe Veglia e Alpe Devero. Si tratta di un ampio pianoro che si trova a 1.750 metri di altitudine, circondato da alte montagne come il Monte Leone che supera i 3.500 metri. In inverno la zona sostanzialmente è impraticabile essendo ricoperta di neve, mentre in estate è un'apprezzata meta turistica grazie alla presenza anche di tre laghi, con il più celebre che è il Lago delle Streghe.

In autunno invece la zona è un'esplosione di colori, diventando una meta immancabile per ogni amante del foliage. Dalla seconda metà di settembre fino a novembre, i boschi di faggi e di larici - questi in particolare - mutano il loro manto assumendo un magnifico colore dorato. Se il tempo lo consente, ci sono molti sentieri da percorrere per delle escursioni immersi nella meraviglia del foliage. Per raggiungere Alpe Veglia - oltre all'automobile - si può utilizzare anche la seggiovia che da San Domenico porta fino ad Alpe Ciamporino, proseguendo poi a piedi tramite il panoramico Sentiero dei Fiori.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross