China Open 2025, dove vedere in TV l’Atp di Pechino
Sinner, Paolini e Musetti, ecco il tris d'assi del tennis italiano di scena ai China Open 2025
C'era una volta Huawei, anzi, c'è ancora e non solo sul mercato natio. Qualche anno fa, prima dell'entrata in vigore delle restrizioni statunitensi (tra cui quelli sull'uso dei servizi di Google) che hanno limitato notevolmente l'influenza e la presenza dell'azienda sul mercato, Huawei era uno dei concorrenti di Apple più forti nel settore degli smartphone, tra i più importanti colossi della tecnologia mondiale.
Lo è ancora, ma meno in Italia e nei mercati occidentali, dove l'azienda si è dovuta reinventare diversificando e puntando su altri dispositivi, per esempio gli smartwatch, tra le tipologie di prodotto d'elettronica di consumo più in voga. Negli scorsi giorni, in occasione di un evento tenuto a Parigi, Huawei ne ha presentati tre, Watch GT 6, Watch GT 6 Pro e Watch Ultimate 2, smartwatch esteticamente curati, tecnologicamente avanzati e ricchi di funzioni, anche per sportivi. Eccone una panoramica.
È il modello meno costoso, uno smartwatch disponibile in due varianti con casse in acciaio inossidabile da 41 e 46 mm di diametro a cui corrispondono schermi OLED da 1,32 e da 1,47 pollici, rispettivamente. Huawei Watch GT 6 è dotato del sistema TruSense per il monitoraggio dei parametri vitali e di un comparto di sensori completo e adatto a monitorare la salute e lo sport.
Tra le varie funzioni sportive e gli sport precaricati, spicca la stima della potenza di pedalata, una funzione che, alla stregua della più comune stima della potenza di corsa degli smartwatch, dà un'idea della potenza espressa dal ciclista sui pedali (una sorta di alternativa ai power meter). Non mancano poi il Bluetooth, il Wi-Fi, l'NFC per i pagamenti e delle batterie ad alto contenuto di silicio che promettono fino a 14 giorni di autonomia per il modello più piccolo e fino a 21 giorni per la variante da 46 mm.
Per quanto riguarda infine le colorazioni, la versione da 41 mm di Huawei Watch GT 6 è disponibile in nero con cinturino in fluoroelastomero nero, in oro con cinturino in pelle bianco o maglia milanese e in argento con cinturino in fluoroelastomero viola o in tessuto marrone. La versione da 46 mm arriva invece in nero con cinturino in fluoroelastomero nero e in argento con cinturino in pelle grigio o in verde composito.
Rispetto alla versione menzionata, più economica, Huawei Watch GT 6 Pro ha alcuni extra. A partire dallo schermo OLED più luminoso (3.000 nit la luminosità di picco) e protetto dal più resistente vetro zaffiro, display incastonato in un corpo disponibile anche in lega di titanio di grado aerospaziale con retro in ceramica nanocristallina.
C'è un solo modello, da 46 mm di diametro, che vanta in più il GPS dual-band a garanzia di una precisione maggiore nel rilevamento della posizione in condizioni difficili come canyon o boschi fitti. Sono 21 i giorni di autonomia promessa da Huawei per Watch GT 6 Pro, smartwatch che arriva in due varianti di colore: nero con cinturino in fluoroelastomero e Sabbia con cinturino in tessuto marrone o in titanio, il modello più costoso.
Leggi anche: Le nuove cuffie e smartwatch di Google: ecco Pixel Watch 4 e Pixel Buds 2a
È tutto un altro orologio Huawei Watch Ultimate 2, dispositivo molto più costoso ma anche tecnologicamente avanzato. La cassa è in "metallo liquido" a base di zirconio, la lunetta in ceramica nanocristallina, mentre un vetro zaffiro protegge uno schermo LTPO2 AMOLED da 1,5 pollici da 3.500 nit di luminosità di picco,
Per le funzioni sanitarie c'è anche in questo caso il sistema TruSense di Huawei, con al fianco il sensore X-Tap per l'ECG e misurare rapidamente vari parametri corporei (fino a 11 metriche diverse). Presente il GPS a doppia banda e anche il supporto alle eSIM per chiamare e comunicare senza l'ausilio di uno smartphone abbinato.
Una chicca? La possibilità di utilizzarlo per immersioni in acqua fino alla profondità di 150 metri e, in particolare, il supporto alla comunicazione basata su sonar subacqueo per inviare messaggi e SOS predefiniti ad altri dispositivi entro un raggio di 60 metri.
Leggi anche: Le principali novità e caratteristiche di Apple Watch 11, SE 3, Ultra 3 e AirPods Pro 3
Huawei ha presentato questi nuovi smartwatch venerdì 19 settembre 2025, Ma solo Watch GT 6 e Watch GT 6 Pro sono acquistabili da subito in Italia, dispositivi che costano rispettivamente 249 e 349 euro di listino; la versione in titanio del modello Pro costa invece 499 euro.
Per la disponibilità italiana di Huawei Watch Ultimate 2 bisognerà invece aspettare il prossimo 8 ottobre, giorno a partire dal quale sarà acquistabile al prezzo di 899 euro nella colorazione Compass Black e a 999 euro nella variante Ocean Blue.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.