Due turisti preoccupati per la loro prenotazione
Due turisti preoccupati per la loro prenotazione. Shutterstock by 9nong

Truffe online siti di viaggi in Italia, come difendersi e riconoscerli. Intervista al Capitano Conte della GdF

Come difendersi e imparare a riconoscere le truffe online sui viaggi: ecco i consigli del Capitano Alberto Conte della Guardia di Finanza.
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
1 Ottobre 2025

Truffe online siti di viaggi in Italia, come fare a difendersi? Ma soprattutto, come riconoscere gli operatori sospetti? 

Anche nel nostro Paese sono in aumento le truffe online, un fenomeno sempre più diffuso ora che il web è diventato una parte inscindibile delle nostre esistenze. In rete, ormai, non  navighiamo solamente, ma facciamo acquisti, paghiamo bollette, acquistiamo biglietti e prenotiamo anche camere e viaggi per le nostre vacanze. Secondo il report 2024 della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, lo scorso anno in Italia ci sono stati 18.714 casi di truffe online, un dato in aumento del 15% rispetto al 2023.

Una buona fetta dei casi di truffe online riguarda proprio i viaggi. Un’indagine svolta dal portale Facile.it e dall’istituto di ricerca EMG, ha evidenziato come tanti italiani di recente siano incappati in case “fantasma”, camere o strutture occupate da altre persone oppure in sistemazioni decisamente diverse - in peggio - rispetto a quelle pubblicizzate sui vari siti. Più della metà di queste persone sono riuscite a scoprire l’inganno prima di partire, ma in molti invece hanno scoperto la brutta sorpresa solo al momento del loro arrivo.

Leggi anche: Pagamenti digitali: i consigli per evitare le truffe in vacanza (e non solo)

Truffe online siti di viaggi in Italia, intervista al Capitano Conte della GdF

Il Capitano Alberto Conte della guardia di Finanza
Il Capitano Alberto Conte della Guardia di Finanza di Gallarate

Visto il proliferare, anche in Italia, di queste truffe online inerenti a siti di viaggi, noi di KuriUland abbiamo deciso di chiedere lumi al Capitano Alberto Conte, attuale Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Gallarate e, già nel grado di Tenente, Comandante della Sezione Operativa del 2° Nucleo operativo metropolitano di Cagliari. Il Capitano ci ha spiegato quali sono le varie tipologie di truffe online in merito ai viaggi, come riconoscerle e, cosa molto importante, cosa fare quando si è vittima di una truffa di questo genere. 

Capitano Conte, quali sono le tipologie di truffe online che riguardano i viaggi?

Dall'esperienza operativa, è emerso come la tipologia di raggiri può essere davvero molto ampia. Infatti, è possibile imbattersi nella sedicente agenzia che riceve la somma di denaro chiesta per il viaggio e poi scompare senza possibilità di rintracciare il referente. Poi vi è quella che, effettivamente, permette ai clienti di partire, ma non procede alla prenotazione della struttura alloggiativa o lo fa per meno giorni rispetto a quanto pattuito, lasciando le vittime senza alloggio durante la vacanza. Infine, c' è anche la classica casistica della struttura pubblicizzata con servizi mai offerti o addirittura con vecchie foto risalenti a strutture rivelatesi, solo all'arrivo in loco, dismesse da tempo.

Qual è solitamente il modus operandi dei truffatori?

L'atteggiamento è sempre quello di dare una parvenza di struttura aziendale con recensioni, spesso finte, pubblicizzando numerose mete e fantastiche località, a prezzi estremamente vantaggiosi. Dopo aver incassato le somme pattuite, i truffatori tendono a rassicurare la vittima fino all'ultimo momento e, spesso, anche dopo che la stessa si è resa conto della truffa. Chiaramente, una volta compreso di esser stati scoperti e dopo aver incassato le somme, i malviventi si rendono irreperibili.

Le truffe online sono in aumento in Italia
Le truffe online sono in aumento in Italia. Shutterstock by fizkes

C'è un target di persone maggiormente colpite da queste truffe?

Si potrebbe pensare alle classiche fasce deboli della popolazione ma, da quello che è emerso, la casistica è variegata proprio perché le tecniche di raggiro sono sempre più sofisticate e possono trarre in inganno chiunque. Per questo motivo è bene non abbassare mai la guardia né ritenere di non poter essere una potenziale vittima.

Come fare per difendersi da queste truffe, c'è un modo per riconoscerle?

Certamente rimangono sempre utili gli accorgimenti di buon senso sia per quanto riguarda i prezzi e la notorietà di chi propone i pacchetti vacanze. Infatti, un listino estremamente vantaggioso, siti poco conosciuti e con pochi metodi di pagamento non tutelati sono spesso a rischio truffa.

Cosa fare quando si è vittima di una truffa di questo genere?

Bisogna rivolgersi subito presso qualsiasi reparto della Guardia di Finanza, portando con sé tutta la documentazione: la corrispondenza mail e/o telefonica scambiata e la prova dei pagamenti effettuati. Questo non solo permetterà di poter individuare il responsabile e deferirlo all'autorità giudiziaria ma, come testimoniato anche da un'attività di servizio della Compagnia di Gallarate, anche di poter attivare un'apposita assicurazione in capo a ogni agenzia di viaggi che, a seguito della liquidazione della stessa, proceda al rimborso di tutti i clienti che ne hanno diritto.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross