Jimbōchō, quartiere di Tokyo
Jimbōchō, quartiere di Tokyo. Shutterstock by Florian Dietzel

Jimbōchō è il quartiere più cool del 2025, ecco perché è speciale

Alla scoperta del quartiere di Tokyo che per la rivista Time Out è il più "fico" del momento
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
29 Settembre 2025

Quanti di voi hanno sentito parlare di Jimbōchō? Se fossimo a scuola con ogni probabilità sarebbero poche le mani alzate. Eppure, secondo la storica rivista di viaggi britannica Time Out, questo quartiere di Tokyo sarebbe il più cool al mondo. Il celebre sito ha interrogato la propria comunity chiedendo di elencare quei quartieri dove vita notturna, arte, cultura, cibo e bevande a prezzi accessibili, si trovano a ogni angolo e in ogni vicolo. Insomma le zone più "fighe" che spesso non fanno parte dei classici itinerari turistici quando si visita una città.

Time Out così ha classificato ogni quartiere in base a criteri quali cultura, comunità, vivibilità, vita notturna, cibo e bevande, ovvero quel senso di "presente" che spesso è difficile da definire. In cima a questa classifica così particolare - ma anche interessante visto che esplora delle caratteristiche molte volte difficili da incasellare - c'è proprio Jimbōchō che si trova nel quartiere di Chiyoda a Tokyo. Cosa rende Jimbōchō così speciale? Basta sapere che è definita come la “città dei libri” del Giappone per capire cosa rende questo quartiere unico.

Leggi anche: Un angolo di Giappone in pieno centro a Roma

Alla scoperta di Jimbōchō, quartiere iconico di Tokyo

Alcune delle librerie vintage di Jimbōchō
Alcune delle librerie vintage di Jimbōchō. Shutteestock by JonLi

Jimbōchō si trova vicino ad alcune delle zone commerciali più note di Tokyo come Kanda e Akihabara, ma sono pochi i punti in comune con i quartieri limitrofi. Si tratta di una zona universitaria - nelle vicinanze ci sono la Nihon University e la Meiji University - nota per ospitare circa 130 librerie di libri usati, luoghi che spesso sono anche dei caffè o dei ristoranti. In queste librerie si possono trovare testi rari e altrove introvabili, sia in giapponese sia nelle più svariate altre lingue del mondo. In autunno poi si tiene la Fiera del libro di Jimbōchō, appuntamento che attira tantissimi visitatori da tutto il Giappone e non solo.

Le vie di questo quartiere così pullulano di studenti, artisti, intellettuali e appassionati di cultura in generale, ma di recente si sta sviluppando anche tutta una serie di attività per offrire un'esperienza più completa ai visitatori del quartiere. Club musicali, caffè e ristoranti - curiosamente specializzati in cucina a base di curry indiano - si uniscono così alle librerie rendendo il quartiere anche vivo e vivace oltre che un paradiso per gli amanti dei libri. 

Gli altri quartieri più cool al mondo

Il quartiere di Borgerhout, Anversa
Il quartiere di Borgerhout, Anversa. Shutterstock by Werner Lerooy

Scorrendo la classifica di Time Out dei quartieri più cool al mondo in questo 2025, alle spalle di Jimbōchō al secondo posto troviamo Borgerhout, una zona abbastanza periferica di Anversa. Il centro di questa città belga è un autentico gioiello, ma oltre al porto e ai diamanti c'è anche il quartiere di Borgerhout da visitare, rinominato "BoHo" dagli abitanti del luogo. Imperdibili sono le tante gallerie che nascondono al loro interno bar, ristoranti e gallerie d'arte, il tutto in un'atmosfera multiculturale e molto bohémien. Il team di Time Out consiglia di programmare la visita in concomitanza con la festa trimestrale Borger Nocturne, momento in cui le gallerie del quartiere rimangono aperte fino a tardi e tutta la zona si anima.

A completare questo speciale podio c'è Barra Funda, definita come "l'anima alternativa" di San Paolo, famosa metropoli del Brasile. Quando si parla di quartieri cool difficilmente il primo pensiero corre al Paese carioca, ma in questo luogo esce fuori tutta la vena creativa del popolo brasiliano. Questo quartiere ha una lunga storia industriale, ma ora vecchi magazzini sono stati trasformati in studi e caffè alla moda, mentre ex officine sono diventati dei club dove poter ballare in un'atmosfera post-moderna. Inoltre è una zona dove si trovano anche diverse gallerie d'arte e ristoranti: Barra Funda così di giorno è un quartiere culturale e innovativo, mentre di notte è il luogo ideale per chi cerca musica e divertimento.

L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross