Il boom dell’avena in Italia: perché è il nuovo superfood amato da milioni di famiglie
Il cereale naturalmente dolce e saziante per il benessere quotidiano
Cresce l'attesa per Baccanale Imola 2025, l'ormai classico evento capace di coniugare enogastronomia e cultura che si terrà nella città emiliana - e nei suoi dintorni - in programma dal 25 ottobre al 16 novembre. Un lungo calendario di eventi, cene, degustazioni, incontri, mostre e tanto altro ancora, il tutto per valorizzare al meglio le eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio. La particolarità del Baccanale è che ogni anno viene scelto un tema che guida le attività e i menu proposti dai ristoranti aderenti. Il tema scelto per Baccanale Imola 2025 così sarà "Un mondo di spezie", che saranno esplorate non solo come condimento, ma anche nel loro ruolo che hanno avuto nella storia pure come merce di scambio.
La prima edizione de Il Baccanale si è tenuta a Imola nell'ormai lontano 1985, ma da allora la manifestazione si è ingrandita allargandosi a svariati ambiti: non solo enograstornomia, ma anche cultura e spettacoli. Naturalmente al centro di tutto restano sempre i menù proposti dai vari ristoranti aderenti, con gli esercizi che complessivamente hanno fatto registrare 50.000 coperti durante l'edizione dello scorso anno. Un successo che gli organizzatori sperano di replicare anche in questo 2025.
Leggi anche: Fiera Tartufo Alba 2025, date e programma: quando si svolge e cosa vedere
Cosa aspettarsi allora da Baccanale Imola 2025? Il tema scelto dagli organizzatori ha spinto i tanti ristoranti aderenti - dislocati sia a Imola sia nei Comuni limitrofi - a creare dei menù speciali con al centro proprio le spezie, sia locali sia nazionali e internazionali. Durante i tanti giorni della manifestazione, oltre ai menù ci saranno degustazioni, mercatini, mostre, visite guidate, spettacoli e intrattenimento di vario genere. Un programma ampio sempre inerente al tema di questa edizione.
Una particolarità di questa edizione sarà che la Farmacia dell’Ospedale di Imola diventerà sede di eventi con mostre fotografiche, percorsi sensoriali, storia delle spezie e della farmacia. Ricordiamo poi che Baccanale Imola 2025 è gratuito per buona parte degli eventi in programma. Per il Banco d’Assaggio dei Vini dell’Imolese e Olimola che si terrà nei giorni 7, 8 e 9 novembre, invece occorrerà fare un biglietto di ingresso al costo di 20 euro. Naturalmente poi ogni ristorante farà il proprio menù indicando il prezzo, ma la scelta è veramente ampia.
Come sempre è ricchissimo il programma di Baccanale Imola 2025, con la sua Anteprima che è andata in scena lo scorso maggio. Vediamo allora quali sono i principali eventi in calendario dal 25 ottobre al 16 novembre. Ricordiamo inoltre che ogni giorno ci saranno cene, degustazioni e visite a mostre e musei.
Sabato 25 ottobre
• Inaugurazione ufficiale del Baccanale, presso il Teatro Ebe Stignani alle 17:00 - lezione magistrale di Massimo Montanari
• Mostra “Spezie dal mondo” in piazza Matteotti / centro polivalente Gianni Isola
• Incontro su “40 anni e non sentirli” (la storia del Baccanale)
Domenica 26 ottobre
• “La cucina italiana Patrimonio UNESCO?” - incontro con Maddalena Fossati Dondero e Massimo Montanari alla Biblioteca comunale (ore 11:00–12:00)
Venerdì 31 ottobre
• “Un Mondo di Spezie al Mercato della Terra” - laboratori, assaggi e approfondimenti (16:00-19:00)
Mercoledì 29 ottobre
• Show cooking con Max Mascia, chef bistellato (evento nella settimana di Halloween)
Giovedì 30 ottobre
• Appuntamento “Leggi e assaggia” - abbinamenti tra piatti a tema spezie e libri, con la scrittrice Gabriella Genisi
• Evento con il maestro pasticcere Iginio Massari in piazza Matteotti
Martedì 4 novembre
• “Al Matrimonio di Caterina Sforza” - cena rinascimentale (20:30–22:30) presso La Bottega di Palazzo
• “I Tri Scalen presentano i whisky selezionati da Gordon & MacPhail” - degustazione abbinata (20:00–22:00)
Venerdì 7 novembre
• “Un Mondo di Spezie al Mercato della Terra” (16:00-19:00)
• Inizio del XXXI Banco d’Assaggio dei Vini dell’Imolese e XV Olimola (parte del Baccanale) - degustazioni e presentazione vini (Ingresso con calice, coupon degustazione)
Sabato 8 novembre
• Continuazione del Banco d’Assaggio dei Vini (vini locali, DOC Colli d’Imola, etc.)
Domenica 9 novembre
• “Porte aperte al Banco d’Assaggio” - giornata con degustazioni e presentazioni da parte dei produttori
Venerdì 14 novembre
• “Un Mondo di Spezie al Mercato della Terra” (16:00-19:00)
Il programma completo di Baccanale 2025 è consultabile tramite questa pagina del sito ufficiale della karmesse.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!