Cosa fare a Torino il weekend del 4 e 5 ottobre: gli eventi da non perdere
Tutti i consigli della redazione.
Se vi state chiedendo cosa fare a Roma sabato 4 ottobre e domenica 5 ottobre 2025, il calendario degli eventi è davvero ricco e variegato: la capitale accoglie residenti e turisti con spettacoli, mostre, festival, sport, musica e iniziative culturali che animano ogni angolo della città. Dai grandi appuntamenti internazionali alle rassegne gratuite nei luoghi più suggestivi, il weekend offre occasioni uniche per vivere la città tra arte, cultura, sport e tanto, tanto divertimento. Vediamo insieme i consigli della redazione di KuriUland.
Se cercate idee e spunti su cosa fare a Roma questo sabato 4 ottobre, abbiamo raccolto una guida agli eventi più interessanti - dalle mostre alle rassegne musicali, dai festival ai grandi eventi sportivi - che animeranno la città per tutta la giornata:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
Tra gli eventi in programma a Roma nel weekend, sabato 4 ottobre 2025 torna la Giornata del Contemporaneo, giunta alla sua 21ª edizione, l’iniziativa annuale promossa da AMACI dedicata all’arte contemporanea. Quest’anno il tema centrale è la formazione, intesa come percorso plurale tra educazione, ricerca e esperienze condivise, con l’obiettivo di avvicinare un pubblico sempre più ampio all’arte contemporanea in Italia e all’estero.
L’edizione 2025 vede la partecipazione di 26 musei associati ad AMACI e oltre mille realtà pubbliche e private, che apriranno gratuitamente le loro porte con mostre, eventi, visite guidate, laboratori e iniziative sia in presenza sia online. L’immagine guida della manifestazione è stata affidata al collettivo Atelier dell’Errore, composto da dodici giovani artisti neurodivergenti, con l’opera Unknown Pleasures – The Shelter, una reinterpretazione poetica della vela Ade Vela Rapido di Pier Paolo Pasolini realizzata con 50 coperte di soccorso.
La manifestazione prosegue anche oltre il 4 ottobre con il progetto Italian Contemporary Art, promosso in collaborazione con la rete diplomatico-consolare italiana per valorizzare l’arte contemporanea nel mondo fino al 10 ottobre. L’iniziativa gode del patrocinio di enti come ICOM Italia e della Commissione Europea, con il supporto di partner e sponsor come Alfasigma e Tecnica di Artshell, confermandosi un momento di grande visibilità e promozione per l’arte contemporanea italiana.
Sempre nel contesto degli eventi in programma a Roma, questo sabato 4 ottobre 2025, la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme ospiterà uno dei concerti più attesi del Regione Lazio Musica Sacra Festival 2025, dedicato alla musica sacra. L’evento propone un programma variegato che spazia dal Rinascimento fino alla contemporaneità, offrendo al pubblico un viaggio emozionante attraverso secoli di grande musica religiosa.
Il concerto vedrà l’esecuzione di capolavori di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Heinrich Schütz, Domenico Scarlatti, Gioacchino Rossini, Joseph Gabriel Rheinberger, Francis Poulenc, Bruno Bettinelli, Claudio Ferrara, Eric Whitacre e Ola Gjeilo, con la prima esecuzione assoluta di Di chi è lontano di Enzo Ravera. Le composizioni saranno interpretate dal Coro polifonico Alma Vox sotto la direzione di Alberto de Sanctis, promettendo un’esperienza musicale intensa e coinvolgente. Il concerto si inserisce nel ricco calendario del festival promosso dalla Regione Lazio, che valorizza la tradizione della musica sacra italiana e internazionale, offrendo al pubblico l’occasione di scoprire luoghi storici della città attraverso la magia del suono sacro.
Sabato 4 ottobre 2025, la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere ospiterà uno dei concerti più significativi del Regione Lazio Musica Sacra Festival 2025, con l’esecuzione dell’oratorio Giuseppe Glorificato in Egitto di Niccolò Jommelli. Commissionata dall’Ordine degli Scolopi per celebrare la beatificazione di San Giuseppe Calasanzio nel 1748, l’opera non si riferisce alla figura biblica di Giuseppe, ma celebra il Padre fondatore dell’Ordine, inserendosi nella tradizione delle “Accademie solenni” dedicate alla Natività della Beata Vergine.
L’oratorio, composto nel 1749, rappresenta uno dei momenti più importanti della produzione romana di Jommelli, noto esponente della scuola musicale napoletana e innovatore nell’opera seria. La sua esperienza a Roma influenzò profondamente la scrittura musicale e drammaturgica, portando a opere di grande raffinatezza e intensità, commissionate da importanti istituzioni dell’epoca, tra cui l’Ordine degli Scolopi.
Sul palco si esibiranno Marta Pacifici (mezzosoprano), Roberto Manuel Zangari (tenore) e la Reate Festival Orchestra diretta da Luca Incerti, in un evento organizzato dalla Fondazione Flavio Vespasiano. Il concerto offre al pubblico un’occasione unica per immergersi nella musica sacra settecentesca e nella storia culturale di Roma.
Per gli amanti degli eventi musicali e delle tradizione folkloristica di Roma, in programma per sabato 4 ottobre 2025 torna l’Ottobrata Romana nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, giunta alla sua XVII edizione. L’evento celebra il patrimonio della canzone popolare romana, con l’Orchestra Popolare Italiana e il Coro Popolare diretti da Anna Rita Colaianni, proponendo un programma che unisce brani storici e reinterpretazioni contemporanee.
Lo spettacolo, ideato da Ambrogio Sparagna, valorizza il repertorio antico della musica romana attraverso stornelli, strambotti e serenate di strada, interpretati da Marco Conidi dell’Orchestraccia e da Roxana Ene, giovane voce emergente che richiama lo stile di Gabriella Ferri. L’attrice Jasmine Trinca, vincitrice del Premio Gabriella Ferri 2025, recita alcune poesie inedite della celebre artista, mentre il Coro Popolare esegue liriche di Trilussa musicate da Sparagna.
Dal 2 al 5 ottobre 2025 Fiera Roma ospita la 35ª edizione di Romics, la grande rassegna internazionale dedicata a fumetto, animazione, cinema e videogiochi. Quattro giorni di eventi, mostre, anteprime, masterclass, workshop e incontri con autori e operatori del settore, con particolare attenzione agli appassionati più giovani nell’Area Kids&Junior e al Cosplay Award, la celebre competizione di costumi che seleziona i migliori cosplay italiani.
L’edizione 2025 celebra grandi nomi della nona arte con il Premio Romics del Fumetto e tre Romics d’Oro, assegnati a Fabio Civitelli, Oscar Martín e Kevin Pike. Tra le novità musicali spicca MUSICOMICS - Premio Romics Musica per Immagini, concorso dedicato alle colonne sonore per cinema, tv e videogiochi, mentre l’evento K-pop Contest Italia Special Romics porta sul palco le coreografie dei migliori artisti coreani.
Non mancano omaggi ai classici della cultura pop: i Peanuts festeggiano il loro 75° anniversario con una mostra, e Corto Maltese è protagonista dei Romics Special. Tra gli appuntamenti imperdibili, il 4 ottobre Cristina D’Avena con i Gem Boy proporrà un concerto travolgente, mentre la cartografa e artista Francesca Baerald terrà incontri e una mostra dedicata alle sue mappe illustrate per libri e giochi.
Infine, tra gli eventi che ci sentiamo di consigliare a chi ama le mostre, dal sabato 4 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 il Museo Storico della Fanteria di Roma ospita Picasso - Il linguaggio delle idee, un'esposizione che celebra il genio creativo di Pablo Picasso e i molteplici linguaggi della sua arte. Curata da Joan Abellò con Marco Ancora e Carlota Muiños, il percorso espositivo si sviluppa in sei sezioni tematiche, esplorando amicizie, collaborazioni, sperimentazioni e influenze culturali dell’artista spagnolo.
Oltre 100 opere provenienti da collezioni private offrono uno sguardo completo sull’universo creativo di Picasso, tra grafiche, ceramiche, fotografie e lavori originali, tra cui acquetinte della serie Sable mouvant, disegni per il balletto Le Tricorne, ceramiche Edition Madoura e celebri fotografie realizzate da Edward Quinn e André Villers. Tra i pezzi in mostra figurano Donna che fuma (1906-7) e Paesaggio lussureggiante (1930), recentemente attribuito all’amico di Picasso Àngel Fernández de Soto. La mostra è prodotta da Navigare srl per iniziativa culturale del Ministero della Difesa, con il patrocinio di Regione Lazio, Comune di Roma, Instituto Cervantes e Ciu Unionquadri.
Mostre, concerti, spettacoli e appuntamenti sportivi animeranno Roma in un fine settimana ricco di proposte; se vi state chiedendo cosa fare a Roma domenica 5 ottobre, ecco una panoramica degli eventi più interessanti selezionati dal nostro team:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
Tra gli eventi in programma domenica 5 ottobre 2025, lo Spazio Risonanze dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà la prima Maratona Beatles, un evento unico di ascolto integrale dell’opera dei Fab Four a Roma. Dalle 14 alle 22 verranno riprodotti in ordine cronologico tutti i 210 brani della band, dal primo singolo Love Me Do fino a The End di Abbey Road, in un’esperienza collettiva gratuita e aperta al pubblico, con possibilità di entrare e uscire liberamente durante la giornata.
L’iniziativa, curata da Gino Castaldo, prevede interventi di ospiti che offriranno aneddoti e approfondimenti, trasformando l’ascolto in un vero e proprio rito culturale. La maratona celebra lo spirito comunitario della musica e permette di riscoprire l’impatto dei Beatles sulla musica pop e rock contemporanea, ripercorrendo la storia culturale del Novecento. L’evento sarà dedicato a Ernesto Assante, giornalista e critico musicale, appassionato conoscitore dei Beatles. L’iniziativa nasce da un’idea di Castaldo ed è prodotta dalla Fondazione Musica per Roma, offrendo ai fan di tutte le generazioni un’occasione unica per immergersi nell’universo musicale della storica band britannica.
Domenica 5 ottobre 2025 Roma ospita il debutto della 25ª edizione della Modena Cento Ore, la celebre sfida dedicata alle auto storiche da competizione e da turismo prodotte tra il 1931 e il 1985. Le vetture saranno esposte nel parco di Villa Borghese e, nel tardo pomeriggio, sfileranno nelle vie del centro in una suggestiva parata che anticipa la serata inaugurale alla Terrazza Caffarelli, con vista panoramica sulla Capitale.
Lunedì 6 ottobre le auto partiranno da Roma alla volta dell’Autodromo di Vallelunga, primo dei cinque circuiti della manifestazione, dove avranno inizio prove libere, qualifiche e gare. La competizione proseguirà fino all’11 ottobre tra Magione, Mugello, Misano e Imola, per concludersi a Modena con le premiazioni finali.
La Modena Cento Ore unisce adrenalina, turismo e storia dell’automobile, offrendo ai partecipanti e agli appassionati la possibilità di ammirare auto leggendarie, percorrere strade iconiche e scoprire paesaggi e località storiche d’Italia, con un ricco mix di competizione, stile e cultura.
Per gli amanti degli eventi sportivi, da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025 torna l’appuntamento con la Cardio Race di Roma, la manifestazione sportiva dedicata alla sensibilizzazione sulla salute del cuore e alla prevenzione cardiovascolare, organizzata dalla DreamCom con la Direzione Scientifica dell’INRC. La nona edizione si svolge presso l’Ippodromo Roma Capannelle e prevede percorsi competitivi e non competitivi di 12,4 km e 5,2 km, oltre alla Kids Run di 1 km per i più piccoli.
Durante l’evento sarà allestito il Villaggio del Cuore, con aree mediche per esami gratuiti di prevenzione cardiovascolare, visite fisioterapiche, odontoiatriche e osteopatiche, e attività dedicate a sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico. L’iniziativa si pone l’obiettivo di promuovere stili di vita salutari e aumentare la consapevolezza sulle malattie cardiache, responsabili ogni anno di milioni di decessi in Europa.
Tra gli eventi del weekend a Roma, sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 torna l’Appia Day, il festival diffuso che celebra la storica Via Appia Antica, recentemente riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. L’evento, giunto all’edizione 2025, trasforma per un giorno la “Regina Viarum” in un grande palcoscenico a cielo aperto, unendo archeologia, cultura e comunità lungo i 600 chilometri che attraversano Lazio, Campania, Basilicata e Puglia.
Il programma prevede visite guidate, attività per famiglie, tour in bicicletta, spettacoli teatrali all’aperto e numerose iniziative pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età. L’evento punta a valorizzare il patrimonio storico, architettonico e ambientale dell’antica via consolare, offrendo esperienze immersive e sostenibili che raccontano la storia e le bellezze del territorio.
Dal 27 settembre al 5 ottobre 2025, il Teatro Olimpico di Roma ospita la commedia musicale La nascita di Roma, diretta da Gigi Palla e liberamente ispirata all’omonimo racconto di Laura Orvieto. Lo spettacolo racconta le origini leggendarie della città attraverso tre episodi che vedono protagonisti le figure di Numitore e Amulio, le loro figlie Anto e Silvia, e infine Romolo e Remo, figli di Silvia e del dio Marte, intrecciando mito e leggenda alla fondazione dell’Urbe.
Il cast comprende Gabriel Durastanti, Adriano Exacoustos, Valentina Marziali, Gigi Palla e Gabriela Praticò, con musiche originali di Alessandro Cercato e costumi di Susanna Proietti. Lo spettacolo unisce recitazione, canto e musica per offrire al pubblico un viaggio emozionante all’alba della storia di Roma.
Torna #DomenicalMuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che consente l’accesso gratuito a musei, gallerie e parchi archeologici statali in tutta Italia. Nel caso specifico di Roma, saranno diversi i siti aperti gratuitamente, tra cui il Colosseo, Castel Sant’Angelo, la Galleria Borghese, il Pantheon, oltre che le aree archeologiche di Ostia Antica e le Terme di Caracalla. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con prenotazione obbligatoria dove richiesta.
Oltre agli eventi, se volete approfittare di questa iniziativa in programma domenica 5 ottobre 2025, vi farà comodo sapere che i siti e i musei ai quali si potrà accedere gratis a Roma sono:
Gli eventi di ottobre a Roma, però, non finiscono certo qui: nella nostra sezione dedicata potete dare un'occhiata ai programmi attivi e a tutti gli eventi in corso.
Cerchi altri eventi ed esperienze da fare in città (e non solo)? Scarica l'app di KuriU e lasciati ispirare!