Just for Joy Torino 2025
Courtesy of Just for Joy

Cosa fare a Torino il weekend del 4 e 5 ottobre: gli eventi da non perdere

Tutti i consigli della redazione.
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
3 Ottobre 2025

Se state cercando degli eventi a Torino per sabato 4 o domenica 5 ottobre 2025, in pentola bolle un programma ricchissimo e variegato: una lunga lista di iniziative, infatti, vi aiuterà a scegliere cosa fare in città, tra spettacoli, mostre, festival, concerti, eventi sportivi e iniziative culturali per residenti e turisti. Dai grandi appuntamenti internazionali alle rassegne gratuite nei luoghi più suggestivi, questo weekend è l’occasione perfetta per scoprire Torino anche grazie all'iniziativa Domenica al Museo. Ma ecco tutti i consigli della redazione di KuriUland, che vi aiuteranno a vivere al meglio il vostro tempo libero nel fine settimana.

Gli eventi di sabato 4 ottobre 2025 a Torino

Se cercate idee e spunti su cosa fare a Torino questo sabato 4 ottobre, abbiamo raccolto una guida agli eventi più interessanti, dalle mostre ai festival, che animeranno la città per tutta la giornata:

  • Trincia racconta “A sangue freddo”, sabato 4 ottobre 2025, Teatro Grande Valdocco;
  • Frida Marilyn - Vite Parallele, fino a domenica 5 ottobre 2025, Oratorio San Filippo Neri – Galleria Sottana;
  • Just for Joy Street Art Festival, fino a domenica 5 ottobre 2025, Parco Dora;
  • Portici di Carta 2025, sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, centro cittadino.

Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Trincia racconta “A sangue freddo”

Pablo Trincia a Torino
Pablo Trincia - Courtesy of Città di Torino

Tra gli eventi più interessanti, nell’ambito delle Giornate della legalità, sabato 4 ottobre 2025 al Teatro Grande Valdocco di Torino Pablo Trincia guiderà il pubblico in un viaggio dentro “A sangue freddo”, il capolavoro di Truman Capote che ha segnato la nascita della non-fiction. Il celebre podcaster italiano, noto per i suoi CrimePodcast, racconterà le pagine che lo hanno ispirato fin da giovane a diventare uno storyteller del true crime.

Attraverso letture e riflessioni, Trincia mostrerà come Capote sia riuscito a trasformare una vicenda di cronaca nera in un racconto letterario, frutto di interviste e testimonianze raccolte con metodo quasi giornalistico, ma narrate con la potenza e i tempi del romanzo. Un approccio innovativo che solleva anche interrogativi etici sul rapporto dello scrittore con i due assassini protagonisti della storia. L’incontro, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, offrirà al pubblico adulto un’occasione unica per riscoprire il valore del racconto crime e il legame tra letteratura, giornalismo e legalità, grazie alla voce di uno dei narratori più influenti del panorama italiano contemporaneo.

Frida Marilyn - Vite Parallele

Marilyn Monroe in mostra a Torino sabato 4 ottobre 2025
Shutterstock by meunierd

Fino al 5 ottobre 2025 l’Oratorio San Filippo Neri di Torino ospita Frida Marilyn -Vite Parallele, una mostra fotografica inedita che mette a confronto due icone del Novecento: Frida Kahlo e Marilyn Monroe. Pur appartenendo a contesti e personalità diversi, entrambe condivisero fragilità, passioni intense e un destino segnato da una fine prematura.

Attraverso circa 80 fotografie, scattate dai più grandi fotografi del loro tempo, l’esposizione racconta Frida come simbolo di impegno politico e culturale e Marilyn come emblema di bellezza e sensualità, evidenziando come le loro vite parallele riflettano la condizione femminile in un’epoca di discriminazioni e stereotipi. Il percorso visivo accompagna i visitatori dall’infanzia fino agli ultimi anni delle due protagoniste, offrendo uno spazio di riflessione sui molteplici modi di essere donna e sulle contraddizioni tra immagine pubblica e intimità personale.

Just for Joy Street Art Festival 2025

Just for Joy Torino 2025 è tra gli eventi di sabato 4 ottobre
Courtesy of Just for Joy

Fino al 5 ottobre 2025 Torino ospita la diciannovesima edizione del Just for Joy Street Art Festival, un evento interamente gratuito dedicato all’arte urbana e allo spettacolo. Il festival propone un ricco programma di spettacoli, laboratori, tavole rotonde, incursioni artistiche, eventi site-specific e una mostra fotografica, oltre a percorsi formativi per under 35 e un workshop di alta formazione per operatori dello spettacolo.

La maggior parte delle iniziative si svolge nell’area di Borgo Dora, con alcune attività estese in altre zone della Circoscrizione 7, mentre laboratori gratuiti avvicinano i bambini al mondo dello spettacolo, coinvolgendo indirettamente anche le famiglie. Tra le novità, la partecipazione attiva delle persone con disabilità mentale del laboratorio DISabilità DIStrada, che presenteranno uno spettacolo inserito nel programma ufficiale.

Portici di Carta 2025

Portici di Carta Torino 2025 è tra gli eventi di sabato 4 ottobre
Courtesy of Portici di Carta

Tra gli eventi letterari, Torino celebra da sabato 4 a domenica 5 ottobre 2025 la diciottesima edizione di Portici di Carta, trasformando il centro cittadino in una libreria a cielo aperto lunga due chilometri. Da piazza Vittorio Veneto a via Pietro Micca, migliaia di volumi, incontri con autori, laboratori e passeggiate letterarie animeranno i portici della città.

Quest’anno partecipano 65 librerie, 58 case editrici e numerosi espositori specializzati in editoria antica, con 16 aree tematiche che spaziano dai classici alla narrativa contemporanea, dalla saggistica ai fumetti. Tra gli ospiti più attesi figurano Viola Ardone, Matteo Saudino, Annalena Benini, Marcello Fois e Piergiorgio Pulixi, mentre BAO Publishing porta Zerocalcare e Maicol & Mirco con i live painting delle “Vetrine disegnate”. L’edizione 2025 rende omaggio allo scrittore Sergio Atzeni nel trentennale della sua scomparsa, offrendo un tributo speciale alla sua produzione letteraria. Tutti gli incontri sono gratuiti con prenotazione consigliata, mentre le passeggiate letterarie prevedono un contributo simbolico di 5 euro.

Gli eventi di domenica 5 ottobre 2025 a Torino

Mostre, spettacoli e appuntamenti culturali animeranno la città in un fine settimana ricco di proposte; se vi state chiedendo cosa fare a Torino domenica 5 ottobre, ecco una panoramica degli eventi più interessanti selezionati dai nostri redattori:

  • Job Film Days 2025, fino a domenica 5 ottobre 2025 al Cinema Massimo e al Politecnico di Torino;
  • Matota, fino a domenica 5 ottobre 2025 alla Cartiera, in via Fossano 8;
  • Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot, fino a domenica 5 ottobre 2025, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano;
  • Play with food - la scena del cibo, fino a domenica 5 ottobre 2025, vari luoghi a Torino e Venaria Reale;
  • Torinodanza Festival, fino a domenica 5 ottobre 2025, in diversi punti della città.

Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.

Job Film Days 2025

Job Film Days Torino 2025
Courtesy of Job Film Days

Tra gli eventi a tema cinema, sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 Torino ospita le giornate di chiusura della sesta edizione di Job Film Days (JFD), il festival cinematografico internazionale dedicato ai temi del lavoro e dei diritti dei lavoratori. Diretto da Annalisa Lantermo e organizzato dall’Associazione Job Film Days ETS, l’evento propone sei giornate di proiezioni, masterclass, dibattiti ed eventi speciali che affrontano questioni cruciali come legalità, pari opportunità, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il programma prevede tre concorsi internazionali: il Premio “Lavoro 2025” JFD - INAIL Piemonte, per documentari e lungometraggi italiani e stranieri; il Premio “Job for the Future” JFD – Camera di Commercio di Torino, riservato a cortometraggi europei di giovani registi under 40; e la novità del 2025, il Premio “Decent Work For All”, promosso con l’ITC-ILO, che premia cortometraggi sul lavoro dignitoso realizzati da registi under 40 provenienti da Paesi a basso e medio reddito. Realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, la manifestazione si conferma un punto di riferimento culturale e sociale per raccontare attraverso il linguaggio cinematografico le sfide e i cambiamenti del mondo del lavoro contemporaneo.

Matota 2025, il festival per l’infanzia e l’adolescenza

Matota Torino 2025 è tra gli eventi di domenica 5 ottobre
Courtesy of Matota

Tra gli eventi dedicati ai più piccoli, da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025 Torino ospita l’ottava edizione di Matota, il primo festival italiano interamente dedicato all’infanzia e all’adolescenza. Ideato e organizzato da Babelica, il festival affronta temi cruciali del nostro tempo attraverso lo sguardo delle nuove generazioni, proponendo attività che intrecciano cultura, attualità e creatività.

L’edizione di quest’anno ruota attorno a tre grandi luoghi comuni che influenzano il dibattito pubblico: le migrazioni (“Ci rubano casa e lavoro!”), i conflitti e le politiche identitarie (“Ci sono anche guerre giuste!”) e il razzismo con le sue derive ideologiche (“Sì, ma ha fatto anche cose buone!”). A discuterne saranno artiste e artisti, attivisti, autori, studiose e studiosi provenienti da diversi ambiti, dalla letteratura alla musica, dal teatro alle arti visive. Il programma prevede laboratori, dialoghi, letture, proiezioni e rappresentazioni pensati per un pubblico di tutte le età, con l’obiettivo di stimolare riflessione e partecipazione su temi complessi e attuali attraverso strumenti accessibili e coinvolgenti.

Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot

Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot
Courtesy of Museo del Risorgimento Torino

Fino al 5 ottobre 2025 il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino ospita Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot, una mostra fotografica che attraversa la storia del ritratto dagli inizi del Novecento ai giorni nostri. L’esposizione, curata da Tiziana Bonomo, propone un percorso che unisce grandi maestri come Lewis Hine e Nan Goldin, offrendo al pubblico un viaggio tra miti, attualità ed emozioni. Le opere in mostra, provenienti dalla prestigiosa Collezione Bachelot, raccontano l’evoluzione dello sguardo fotografico sul volto umano, restituendo immagini che oscillano tra documento e poesia, memoria e intimità.

Play with Food - La scena del cibo 2025

Play with Food Torino 2025 è tra gli eventi di domenica 5 ottobre
Courtesy of Play with Food

Fino al 5 ottobre 2025 Torino ospita la XIV edizione di Play with Food - La scena del cibo, festival di teatro e arti performative interamente dedicato al cibo. Nato nel 2010 come piattaforma multidisciplinare, l’evento valorizza la creatività degli artisti performativi e visivi e promuove la convivialità come strumento di coinvolgimento del pubblico.

Quest’anno il festival coinvolge 11 diverse location tra piccoli spazi culturali, cortili privati, orti urbani, teatri e appartamenti reali, estendendosi in 7 quartieri della città e nella località extra urbana di Venaria Reale. Tra gli appuntamenti principali, la nuova produzione di teatro ragazzi Merendine, con Erica Landolfi e regia di Daniele Pennati, ospitata negli Orti Generali di Mirafiori. In programma anche una performance itinerante realizzata in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Piemonte, che animerà i Giardini della Reggia di Venaria e permetterà al pubblico di visitare gli Appartamenti Reali del Parco della Mandria, legati a Vittorio Emanuele II e alla celebre “Bela Rosin”.

Torinodanza Festival 2025

Torinodanza Festival 2025 è tra gli eventi a Torino di domenica 5 ottobre
Courtesy of Torinodanza Festival

Infine, sempre tra gli eventi culturali, fino a domenica 5 ottobre 2025 Torino ospita Torinodanza Festival, manifestazione dedicata alla danza contemporanea che propone un approccio dinamico e inclusivo, valorizzando sia la scena italiana sia quella internazionale. Il festival offre spettacoli che spaziano tra generi e forme diverse, confermando la vocazione innovativa e sperimentale dell’evento.

Gli spettacoli si svolgono in diversi spazi della città, dal Teatro Carignano al grattacielo Intesa Sanpaolo, dalla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani fino alle Fonderie Limone di Moncalieri, cuore pulsante della manifestazione. L’evento mira a sostenere la creatività dei danzatori e delle compagnie italiane, promuovendo al contempo scambi e collaborazioni internazionali. Il programma comprende performance, workshop e incontri, offrendo al pubblico un percorso completo per scoprire la danza contemporanea in contesti innovativi e suggestivi, diffondendo la cultura coreutica in tutta la città.

Musei gratis domenica 5 ottobre 2025 a Torino

museo Egizio di Torino
Shutterstock by J2R

Domenica 5 ottobre 2025, in occasione dell'iniziativa nazionale "Domenica al Museo", diversi musei di Torino offrono ingresso gratuito. Ecco un elenco dei principali musei statali e non statali che aderiscono all'iniziativa.

Musei statali (ingresso gratuito):

  • Palazzo Reale – Piazzetta Reale, 1;
  • Armeria Reale – Piazzetta Reale, 1;
  • Galleria Sabauda – Piazzetta Reale, 1;
  • Museo di Antichità – Piazzetta Reale, 1;
  • Cappella della Sindone – Piazzetta Reale, 1;
  • Museo Egizio – Via Accademia delle Scienze, 6;
  • Gallerie d’Italia – Piazza San Carlo, 156;
  • Palazzo Carignano – Via Accademia delle Scienze, 5;
  • Villa della Regina – Strada S. Margherita, 79.

Musei non statali (ingresso gratuito):

  • Museo del Risparmio – Via San Francesco d’Assisi, 8/A;
  • Museo Lombroso – Via Pietro Giuria, 15;
  • Museo della Frutta – Via San Francesco da Paola, 3;
  • Museo di Anatomia Umana – Corso Massimo d’Azeglio, 52;
  • Museo della Radio e della Televisione – Via Giuseppe Verdi, 16;
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Via Modane, 16;
  • PAV – Parco Arte Vivente – Via Giordano Bruno, 31;
  • Castello Ducale di Agliè – Piazza Castello, 1 – Agliè (TO);
  • Castello Reale di Racconigi – Via Francesco Morosini, 3 – Racconigi (CN).

Ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria per i musei statali, mentre viene vivamente consigliata per quelli non statali, soprattutto in occasione di questa iniziativa. In aggiunta, consigliamo di verificare anche le modalità di prenotazione e gli orari di apertura sui siti ufficiali dei singoli musei.

Gli eventi di ottobre in Italia, però, non finiscono di certo qui: nella nostra sezione dedicata potete dare un'occhiata ai programmi attivi e a tutti gli eventi in corso per le varie regioni e città.

Cerchi altri eventi ed esperienze da fare in città (e non solo)? Scarica l'app di KuriU e lasciati ispirare!

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross