Toulouse-Lautrec a Firenze: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Al Museo degli Innocenti una mostra immersiva celebra l’arte e la visione del grande artista francese
Firenze si prepara ad accogliere una nuova esperienza culturale che farà sognare grandi e piccini. Dal prossimo 11 ottobre, e fino al 30 novembre 2025, la Cattedrale dell’Immagine, nel cuore della città, ospiterà Inside Pinocchio – Immersive Exhibition, una mostra immersiva dedicata al burattino di legno più famoso al mondo, ideata per trasformare il classico di Carlo Collodi in un viaggio multisensoriale unico nel suo genere.
Una favola che non smette mai di ispirare prodotti per il piccolo e grande schermo, ma anche iniziative artistiche e culturale in Italia e nel mondo. La Toscana questo autunno ha deciso di dedicare spazio a questo personaggio che ha molto da dire a grandi e piccoli da tanti anni. Ecco come partecipare e cosa è previsto per l'evento.
La mostra, realizzata da Crossmedia Group, realtà fiorentina specializzata in arte digitale, è stata progettata per i bambini ma offre un coinvolgimento autentico anche per adulti e appassionati di letteratura e tecnologia. Le spettacolari animazioni saranno proiettate sulle grandi pareti della ex chiesa di Santo Stefano al Ponte, regalando ai visitatori un’immersione totale nelle avventure di Pinocchio.
Divisa in capitoli brevi e dinamici, la narrazione segue il percorso del burattino e dei suoi amici più celebri: dalla Fata Turchina al Grillo Parlante, dal furbo duo del Gatto e la Volpe alla minacciosa Balena. Il racconto prende vita grazie a immagini, luci, colori e musiche che accompagnano il pubblico in un’esperienza educativa e divertente, che celebra uno dei simboli più importanti della letteratura per l’infanzia.
Le avventure di Pinocchio, scritto da Carlo Lorenzini, noto come Carlo Collodi, vide la luce proprio a Firenze nel 1883. Da allora, la storia del burattino che sogna di diventare un bambino vero ha incantato generazioni, raccontando tra comicità e dramma le peripezie di un personaggio immortale.
La mostra si snoda su più livelli. Per 25 minuti, i visitatori saranno avvolti dalle proiezioni che coprono le maestose pareti dello spazio espositivo, ma il viaggio prosegue anche nella cripta, dove si trovano le esperienze interattive.
Qui si potrà vivere Inside Pinocchio VR Experience, una realtà virtuale in 3D che permette di calarsi nei panni di Pinocchio grazie a speciali visori, regalando un’intensità ancora maggiore alla narrazione. Per i più creativi, inoltre, sarà a disposizione la Lavagna Magica, uno strumento digitale per disegnare e dare forma a piccoli capolavori artistici, coinvolgendo grandi e piccini.
La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì, dalle 11:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00), mentre nei weekend l’orario sarà dalle 10:00 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30). Gli accessi sono organizzati ogni 30 minuti per garantire un’esperienza completa e piacevole a tutti.
La Cattedrale dell’Immagine è ormai un punto di riferimento per l’arte digitale a Firenze, e con questa nuova mostra conferma la sua vocazione all’innovazione culturale. La collaborazione con Opera Laboratori e la Casa Editrice Sillabe assicura inoltre un servizio di accoglienza di qualità e un bookshop dedicato. I biglietti sono disponibili sia presso la biglietteria fisica della Cattedrale dell’Immagine sia online sul sito di Vivaticket.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!