Fase di lancio di Starship
Fase di lancio di Starship - foto di SpaceX

SpaceX ha annunciato data e obiettivi dell'undicesimo volo di Starship

Tutto quello che c'è da sapere sul prossimo volo di test dell'astronave di SpaceX
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
2 Ottobre 2025

Nelle scorse ore SpaceX ha annunciato quando effettuerà il prossimo test di volo dell'astronave Starship, l'undicesimo. L'annuncio arriva a poco più di un mese di distanza dal decimo tentativo dello scorso 27 agosto, un volo di successo in cui l'azienda spaziale di Elon Musk riuscì a raggiungere tutti gli obiettivi che si era prefissata. Se tutto andrà secondo i piani, Starship tornerà a volare tra meno di due settimane.

Quando tornerà a volare Starship

Test di volo di Starship
Test di volo di Starship - foto di SpaceX

L'undicesimo test di volo di Starship è infatti previsto per lunedì 13 ottobre. L'astronave decollerà dalla base spaziale texana di SpaceX, Starbase, all'apertura della finestra temporale, prevista per le ore 1:15 italiane di martedì 14 ottobre, ovvero le 18:15 di lunedì 13 ottobre, ora locale del Texas.

Se tutto andrà secondo i piani, dicevamo. Perché la finestra di lancio è indicativa e ovviamente vincolata sia alle condizioni atmosferiche che ad altre questioni interne relative alla preparazione e ad altri aspetti tecnici legati al test stesso. Non è infatti raro che SpaceX rimandi anche più volte i test. Ma ne sapremo di più tra qualche giorno, quando mancheranno poche ore al lancio.

Leggi anche: AlphaEarth è il "satellite virtuale" di Google che mappa la Terra con l'AI

Gli obiettivi dell'undicesimo test

Super Heavy recuperato da Mechazilla
Super Heavy recuperato da Mechazilla nel quinto test di Starship - foto di SpaceX

L'enorme razzo Super Heavy che spingerà nello Spazio l'astronave Starship nel prossimo test è lo stesso usato lo scorso marzo nell'ottavo volo di test, razzo che verrà lanciato con 24 motori Raptor già collaudati in volo. Non è la prima volta che accade, ma la novità è che gli ingegneri di SpaceX proveranno ad accenderne 13 nella fase di discesa tenendone poi in funzione cinque nella fase di deviazione della traiettoria, e infine tre prima che il razzo finisca la sua corsa al largo del Golfo del Messico.

Questo per monitorare la dinamica del veicolo mentre i motori si spengono durante la transizione tra le diverse fasi di discesa, provando una nuova configurazione intermedia a cinque motori accesi anziché tre per offrire maggiore ridondanza nel caso di spegnimenti improvvisi, come successo già in passato. È la stessa configurazione dei Super Heavy di prossima generazione, i cosiddetti Block 3, nuova versione che ci si aspetta garantisca una maggiore affidabilità anche in condizioni non ottimali.

Leggi anche: Astroturismo, quando la destinazione sono le stelle

Stazione di lancio di SpaceX
La stazione di lancio di SpaceX - Shutterstock, foto di luckyluke007

Per quanto riguarda invece l'astronave Starship, l'obiettivo principale dell'undicesimo volo di test riguarda il rilascio di otto simulatori Starlink di prossima generazione, ovvero quei satelliti artificiali che permettono a SpaceX di offrire la connessione satellitare. Oltre al decollo e al rientro nell'atmosfera, il test prevede anche la riaccensione di un motore Raptor nello Spazio, fondamentale nell'ottica di viaggi più lunghi verso la Luna e, in futuro, verso Marte.

Sono altrettanto importanti gli stress test strutturali delle aree più vulnerabili di Starship previsti per la fase di rientro, momento in cui l'astronave tenterà anche una manovra di inclinazione per provare il rientro a Starbase dei futuri voli, fase finale che include dei test degli algoritmi di guida subsonica utili per gestire meglio i rientri e i recuperi dei veicoli.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!
Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross