Sagre in Abruzzo a Ottobre 2025
Borghi in festa tra castagne, vino novello e tradizioni contadine: le sagre imperdibili dell’autunno abruzzese
L'autunno, soprattutto le prime settimane della stagione del foliage, è uno dei periodi da sempre più affollati di sagre. Anche nel Lazio, sono molte le occasioni per scoprire o riscoprire le specialità tipiche e le tradizioni di paesi e borghi nei dintorni di Roma, che anche a ottobre 2025 organizzano feste popolari di vario genere. È un buon modo per vivere momenti di convivialità genuini ed è anche un'occasione per visitare luoghi poco conosciuti, spesso a pochi chilometri di distanza da casa. Ma bando alle ciance, di seguito vi riportiamo quelle che a nostro avviso sono le sagre nel Lazio di ottobre 2025 da non perdere.
Iniziamo dalle sagre del Lazio di ottobre 2025 nei dintorni di Roma. Dal 26 settembre al 6 ottobre, a Marino c'è la Sagra dell'Uva, una delle più celebri feste del vino dell'intera regione che, quest'anno, festeggia il suo centenario. Spostando lo sguardo a nord di Roma, dal 3 ottobre al 5 ottobre si tiene un'altra sagra dell'uva, nota anche come Vendemmiale Capenate, una tradizione annuale che si tiene a Capena da cent'anni. Negli stessi giorni, il vino è protagonista di un'altra sagra, quella di Zagarolo, giorni in cui a Bracciano è in programma la Sagra del Fungo, il 4 e 5 ottobre.
Da segnarsi sul calendario anche la Sagra della Polenta di Monteflavio del 12 ottobre, una domenica che ospiterà anche la Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini a Bellegra, altro comune montano in provincia di Roma che accoglierà turisti e buongustai interessati anche nei giorni precedenti: 3, 4, 5, 10 e 11 ottobre.
Il fine settimana seguente, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, a Sacrofano si terrà la Sagra della Pappardella al Cinghiale, domenica 19 in cui anche Marino organizzerà una giornata dedicata a una specialità dei Castelli Romani: la Sagra della Ciambella al Mosto. Restando in zona, dal 17 al 19 ottobre ci sarà un altro appuntamento interessante: la Sagra delle Castagne di Rocca di Papa alla sua 45esima edizione, con stand enogastronomici, ma anche musica dal vivo ed esibizioni varie ad animare il paese intero.
Una settimana dopo, il 25 e 26 ottobre, Morlupo ospiterà la 56esima Sagra della Salsiccia, un fine settimana che Cave dedicherà invece alla Sagra della Castagna, festeggiamenti che si svolgeranno anche nel weekend precedente, ovvero il 18 e il 19 ottobre.
Leggi anche: Sagra del Tartufo di Canterano 2025, menù e programma
Complice la grande produzione nel territorio viterbese, la maggior parte delle sagre di ottobre 2025 è dedicata proprio alle castagne. Uno degli appuntamenti chiave è in programma dal 3 al 19 ottobre a Soriano nel Cimino: la cinquantottesima edizione della Sagra delle Castagne, occasione che è anche momento di esibizione e di sfida delle quattro contrade sorianesi Papacqua, Rocca, San Giorgio e Trinità.
Alla castagna Canepina dedica poi varie giornate specifiche con piatti tipici e vari appuntamenti folcloristici: 3, 11, 12, 18, 19, 25, 26 e 31 ottobre oltre a 1 e 2 novembre. Sarà Festa della Castagna anche a Vallerano, da sabato 11 ottobre a domenica 2 novembre.
Castagne a parte, essendo il viterbese anche un territorio di produzione delle nocciole, non potevano mancare le feste della cioccolata. Proprio a Viterbo si terrà il CioccoTuscia, evento che coinvolgerà due fine settimana: 11-12 e 18-19 ottobre 2025. Negli stessi giorni è in programma anche il Cioccofest di Caprarola, festa che si terrà nel famoso Parco delle Scuderie di Palazzo Farnese.
Leggi anche: Sacro Bosco di Bomarzo: un viaggio magico nel parco delle meraviglie
Ottobre è un mese ricco di eventi e sagre anche nel reatino. Si parte con la Sagra della Porchetta del 4 ottobre a Poggio Bustone per poi passare a Orvinio il giorno seguente con EnOrvinio, occasione in cui degustare prodotti tipici e bevande artigianali.
Fra le sagre di ottobre 2025 del Lazio, una delle più attese si terrà a Leonessa dal 10 al 12 ottobre: la Sagra della Patata. Giunta alla 35esima edizione, fra le altre cose, ospiterà anche più di 200 espositori provenienti da tutta Italia. Una settimana dopo, il 19 ottobre, è in programma invece la Sagra della Polenta di Casperia.
Chiudono il mese i due appuntamenti di sabato 25 e domenica 26 ottobre: Sapori d'Autunno a Casaprota e Sapori del Borgo Antico a Castelmenardo, frazione di Borgorose.
Leggi anche: Eremi e certose nel Lazio, tre mete per una gita immersi nella tranquillità
Anche nei dintorni di Latina si festeggiano le castagne a ottobre 2025. È il caso di Rocca Massima, comune in cui si terrà la 19esima Sagra dei Marroni in due fine settimana: 18-19 e 25-26 ottobre.
Nella provincia di Frosinone il mese parte invece con la Sagra dell'Uva di Piglio, dal 3 al 5 ottobre, stesso fine settimana in cui a Strangolagalli ci sarà la Sagra della Stesa, simbolo culinario del comune ciociaro. Nel weekend seguente, sabato 11 e domenica 12 ottobre, si terranno invece la Sagra della Polenta ad Antridonati (frazione di Cassino) e l'evento Sapori d'Autunno a Roccasecca.
Per concludere, la Festa delle Tradizioni d'Autunno di Pofi, il 18 e 19 ottobre, weekend in cui è in programma ad Alatri la Festa della Caldarrosta, che animerà la Contrada Castagneto del paese anche il fine settimana precedente.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!