Mappa di Instagram
Mappa di Instagram - render di Meta

Come funziona la Mappa di Instagram e come disattivarla

Permette di vedere la posizione in tempo reale degli utenti e di condividere la propria; ma è bene fare attenzione
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
9 Ottobre 2025

Presentata lo scorso agosto da Meta, l'azienda proprietaria di Instagram, Facebook e WhatsApp, la Mappa di Instagram è da qualche giorno attiva anche per gli account italiani del social. Si tratta di una funzionalità che permette di condividere in tempo reale la propria posizione con altri utenti e di visualizzare quella di chi ha deciso di renderla visibile. L'azienda l'ha descritta come un nuovo modo per raggiungere gli amici intorno a sé e scoprire eventi e luoghi vicini, funzione opzionale che tuttavia solleva alcune questioni relative alla privacy degli utenti.

Come si usa la Mappa di Instagram

Condivisione posizione su Instagram
Condivisione posizione su Instagram - render di Meta

"Scopri cosa stanno facendo tutti". Meta la presenta così a chi tocca la relativa icona per la prima volta, un'icona a forma di mappa posta nella sezione riservata ai messaggi diretti di Instagram. In soldoni, con la Mappa di Instagram gli utenti possono mostrare ad altre persone la propria posizione in tempo reale: ai soli "Amici stretti", ai follower ricambiati o solo ad alcune persone selezionate.

Per attivarla e scegliere chi può vedere la propria posizione è sufficiente toccare l'icona della Mappa nella sezione messaggi e da lì fare tap sull'icona a forma di ingranaggio, sede in cui è inoltre possibile scegliere se disattivarla solo per un po': per 3 o 24 ore. Per inciso, per utilizzarla è necessario fornire a Instagram le autorizzazioni per accedere ai servizi di geolocalizzazione dello smartphone.

Le informazioni sulle posizioni condivise sono visibili sia nella sezione dedicata con la cartina che nel feed, nelle Storie e nelle chat. Anche chi non attiva la Mappa di Instagram e preferisce rimanere invisibile può guardare dove si trovano gli utenti che hanno scelto di attivarla.

A differenza dei semplici tag geografici è una funzione che spiana la strada per registrazioni più costanti e monitoraggi praticamente continui della quotidianità degli utenti che scelgono di tenerla attiva, considerando che la posizione si aggiorna ogni volta che si apre Instagram.

Leggi anche: L'app Instagram è arrivata su iPad, dopo quasi 15 anni d'attesa

Come disattivarla per proteggere la privacy

Instagram su iPhone
Instagram su iPhone - Shutterstock, foto di Mitriakova Valeriia

La condivisione della posizione di Instagram è disattivata per impostazione predefinita; quella degli account per minori è gestibile da parte dei genitori, che possono scegliere se attivarla o meno e controllare con chi sta eventualmente condividendo la posizione. Ciò nonostante e per quanto servano alcuni passaggi per attivarla, è una funzione che fa discutere per possibili problemi di privacy perché, per esempio, potrebbe essere utilizzata per ricostruire le abitudini e gli spostamenti quotidiani delle persone, tra cui anche gli indirizzi di casa e dei luoghi di lavoro.

Per tutelarsi ed evitare problemi simili è bene utilizzare la funzione Mappa di Instagram con un po' di buon senso e con la consapevolezza dei rischi a cui è possibile andare incontro. Ricordiamo per questo che chi desidera disattivarla deve seguire gli stessi passaggi indicati sopra: accedere alla sezione Messaggi, aprire la Mappa e toccare l'icona con l'ingranaggio selezionando "Nessuno - Non condividere la pozione" tra le opzioni elencate nella finestra "Chi può vedere dove ti trovi".

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross