Festa delle Cantine - Profumi d’Autunno 2025 a Bagnoregio, il programma completo
Dal 10 al 12 ottobre torna la Festa delle Cantine - Profumi d’Autunno 2025: il programma di questi tre giorni a Bagnoregio.
Sagra della Castagna 2025 in Sicilia, questi sono gli eventi da segnare con il circoletto rosso. Quando si pensa all'autunno una delle prime immagini che vengono in mente è proprio quella della castagna, simbolo per eccellenza di questa splendida stagione insieme all'uva, ai funghi e al tartufo. Al tempo stesso, nell'immaginario collettivo la Sicilia è associata al mare e al suo immenso patrimonio artistico-monumentale. Invece nelle zone più montuose e collinari della regione - diciamo tra i 400 e i 1.200 metri di altitudine - ci sono floride coltivazioni anche di castagno. Le zone maggiormente note per queste coltivazioni sono quelle dei Monti Nebrodi, Peloritani e delle Madonie.
Da ottobre fino a novembre di conseguenza anche in Sicilia è periodo di raccolta delle castagne. Oltre che come caldarroste, vengono molto utilizzate in questa zona anche per fare dolci, marmellate e farine. L'Italia però è pure un paese di sagre, ormai diventate dei veri e propri eventi - con tanto di musica, spettacoli e appuntamenti culturali - e non solo dei momenti in cui poter degustare un prodotto tipico magari accompagnato da buon vino. Vediamo allora quali sono le sagre delle castagne in Sicilia a ottobre 2025, con tre appuntamenti che anche quest'anno torneranno per allietare le giornate dei tanti visitatori.
Leggi anche: Sagre Toscana ottobre 2025, le migliori feste d'autunno
Quando si dice nomen omen... Trecastagni è un comune in provincia di Catania, uno di quelli che si trovano più in alto di tutta la Sicilia visti i suoi quasi 600 metri di altitudine. La Festa del Castagno 2025 - arrivata alla sua XXIV edizione - si terrà in questo luogo che deve il suo nome alla presenza in antichità di tre grossi castagni. Quanto alle date la sagra avrà luogo tutti i sabati e le domeniche di ottobre: 4-5, 11-12, 18-19 e 25-26. Quando una sagra dura così tanto si vede che c'è qualcosa di speciale. In questi otto giorni distribuiti in tutto il mese l'area food e quella dei giochi sarà aperta dalle ore 10:00 alle ore 22:00. Oltre a diverse specialità siciliane e le immancabili caldarroste, si potrà degustare anche il castagnaccio e liquori tradizionali realizzati con le castagne. Diverse sono le attività per i bambini tra giochi, spettacoli e laboratori, mentre non mancherà il caratteristico giro sul carretto siciliano per il paese, oltre che su quad e motocar, il tutto accompagnato da musica, mostre e visite guidate.
Se l'ospite della prima serata è un artista come Goran Bregović- il concerto è gratuito, si terrà venerdì 24 ottobre e avrà luogo a partire dalle ore 21:00 in Piazza Umberto I - vuol dire che non si tratta di una semplice sagra. Siamo nel cuore dei Monti Sicani, non lontani da Palermo. Dal 24 al 26 ottobre a Mezzojuso tornala Sagra della Castagna, una celebrazione non solo del prodotto tipico autunnale ed eccellenza di questa zona, ma di tutto questo pittoresco borgo. Non mancherà musica e folklore anche nelle restanti due serate, oltre a escursioni nei castagneti, visite ai musei cittadini e laboratori per bambini. E il mangiare? Saranno tanti gli stand gastronomici dove poter assaggiare, oltre ai vari menù e tante caldarroste, anche il miele di castagno, dolci tipici, conserve e formaggi freschi dei caseifici locali.
Infine ci spostiamo in provincia di Messina e, più precisamente, nella Valle d’Agrò sul versante orientale dei Monti Peloritani. La XXV edizione della Sagra della Castagna di Antillo si terrà sabato 25 e domenica 26 ottobre in questo piccolo e caratteristico comune che si erge a oltre 400 metri di altitudine. Nella giornata di sabato gli stand saranno aperti dalle ore 17:00 alle 23:00, mentre domenica l’orario sarà più esteso: dalle ore 10:00 alle 22:00. Oltre alle caldarroste preparate sul momento, il menù comprende anche panini con salsiccia alla brace oltre formaggi, funghi, dolci, miele, olio e l’immancabile vino. Questa sagra però vuole celebrare anche la tradizione storica della comunità locale, ripercorrendo quella che era la vita contadina di un tempo. Ecco allora la possibilità di visitare gratuitamente il Museo della Tradizione Agricola e Pastorale che espone una moltitudine di oggetti rappresentativi della memoria storica della comunità antillese. Infine non mancheranno musica, folklore e spettacoli per allietare la sagra che in questo 2025 festeggia i suoi venticinque anni.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!