Chi è Lorenzo Finn, il ciclista italiano campione del mondo Under 23
A 18 anni ha già vinto due mondiali in linea in due categorie diverse. E va forte anche a cronometro
Il Giro di Lombardia è l'ultimo degli appuntamenti chiave della stagione di ciclismo su strada, una "classica monumento" in programma quest'anno sabato 11 ottobre. Dopo i Mondiali in Ruanda e gli Europei in Francia sarà un altro teatro di sfida tra Tadej Pogačar e Remco Evenepoel, i due favoriti principali di una gara molto dura e selettiva che partirà da Como e si concluderà nella Città Alta di Bergamo dopo 241 chilometri e circa 4.400 metri di dislivello.
È una delle cinque "classiche monumento", ovvero le più prestigiose gare di ciclismo al mondo che durano una sola giornata. Il Giro di Lombardia, ufficialmente Il Lombardia, è conosciuta anche come la "classica delle foglie morte" proprio perché è l'ultima "monumento" della stagione, dopo la Milano-Sanremo, il Giro delle Fiandre, la Parigi-Roubaix e la Liegi-Bastogne-Liegi.
Quella di quest'anno è la 119esima edizione, una corsa che venne istituita nel 1905 e che, nel corso degli anni acquisì sempre più importanza, complice anche il fatto che coincise per quasi settant'anni con i Campionati del mondo di ciclismo. Oggi è ormai un appuntamento fisso in cui si sfidano i più forti ciclisti del mondo, o meglio, i più forti in salita.
Il percorso del Lombardia cambiò molte volte nel corso degli anni, pur conservando l'ascesa alla Madonna del Ghisallo come il suo simbolo. Negli ultimi anni Bergamo e Como si sono alternate come sedi di partenza e arrivo di una gara che è ad oggi tra le più dure del calendario, una corsa adatta praticamente solo agli scalatori, per l'appunto. Lo s'intuisce dal profilo altimetrico e dagli stessi numeri citati poc'anzi: 241 chilometri con dislivello complessivo che supera i 4.400 metri per l'edizione di quest'anno.
Leggi anche: Una nuova stella per il ciclismo italiano? Tra Giro d'Italia e Vuelta emerge Giulio Pellizzari
Le ultime quattro edizioni del Giro di Lombardia le ha vinte lo sloveno Tadej Pogačar, il ciclista più forte in circolazione e, per molti, il ciclista più forte di tutti i tempi. Superfluo riportare che anche stavolta è il favorito numero uno, tanto più dopo le vittorie ai Mondiali e agli Europei degli scorsi giorni, in cui ha dimostrato ancora una volta la sua netta superiorità nei confronti di tutti gli altri.
Il più in forma di questi altri è il belga Remco Evenepoel, secondo dietro Pogačar al Giro di Lombardia dello scorso anno e secondo dietro Pogačar anche agli ultimi Mondiali ed Europei. Il divario tra i due è evidente, ma è probabilmente l'unico che, al momento, potrebbe essere in grado di impensierirlo.
Tra i corridori da tenere d'occhio vale la pena ricordare anche il giovane fenomeno francese Paul Seixas (terzo agli Europei dietro Pogačar ed Evenepoel), il messicano Isaac del Toro, fresco vincitore del Gran Piemonte, oltre ai britannici Thomas Pidcock e Oscar Onley, all'australiano Jay Vine e all'ecuadoriano Richard Carapaz. Tra gli italiani, il più quotato è il bresciano Christian Scaroni, reduce da un ottimo quarto posto agli Europei e da una vittoria al Giro della Romagna.
Leggi anche: Chi è Lorenzo Finn, il ciclista italiano campione del mondo Under 23
Il via del Giro di Lombardia è previsto per le ore 10:40 di sabato 11 ottobre 2025, corsa che verrà trasmesso integralmente in diretta sia dalla RAI che da Eurosport. Nello specifico, la diretta TV della RAI inizierà alle 10:25 su RAI Sport HD per poi passare dalle ore 14:00 su Rai 2. Sarà visibile gratuitamente in streaming anche su RaiPlay, oppure sui canali Eurosport 2 per gli abbonati a Discovery+, DAZN e altri servizi a pagamento.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.