Arriva a Roma Moulin Rouge! Il Musical: lo spettacolo evento di Massimo Romeo Piparo
Dal 15 ottobre, lo spettacolo musicale più atteso dell’anno fa il suo debutto in una location spettacolare della Capitale
Cosa fare a Roma in autunno? Per alcuni letterati la Città Eterna in questa stagione splende di una bellezza malinconica, ma la Capitale è più viva che mai anche nel periodo autunnale ed è caratterizzata da colori e scorci meravigliosi. Ci sono poi diversi altri motivi per cui Roma è splendida in autunno. Per prima cosa le temperature sono molto gradevoli: di giorno si sta bene anche senza giacchetto, mentre la sera fa più fresco. Un paradiso rispetto alla canicola che attanaglia la città in pratica da fine maggio fino a settembre inoltrato. Poi c'è da dire che ottobre e novembre sono periodi - dal punto di vista turistico - di bassa stagione, con meno visitatori in giro in attesa del picco delle festività e prezzi un po' più bassi per chi vuole fare una vacanza sulle rive del Tevere.
Non dobbiamo dimenticare però che siamo nell'anno del Giubileo, anche se il periodo giubilare è ormai agli sgoccioli: il grosso degli eventi ci sono stati, con l'ultima coda dei pellegrini che non dovrebbe affollare particolarmente le vie del centro. Roma in autunno così è una città dal clima perfetto, con un po' meno di gente in giro, con dei prezzi generalmente inferiori e, soprattutto, con un'atmosfera da cartolina viste le tante sfumature gialle, rosse, arancio e marroni, di cui si colora la Capitale. Per chi si chiedesse allora cosa fare a Roma in autunno, abbiamo pensato ad alcune idee perfette sia per i turisti sia per i romani che intendono prendersi una giornata di svago.
Leggi anche: Cinque mercati da non perdere a Roma
Tenendo ben presente le peculiarità precedentemente elencate della città in questo periodo, ci sono diverse cose da fare a Roma in autunno che vanno incontro a diverse esigenze e gusti. Per prima cosa la minor presenza turistica è ideale per visitare mostre, musei e siti storico-culturali che di certo non mancano all'ombra del Cupolone. L'autunno però è la stagione del foliage e, a pochi passi da Roma, ci sono diversi percorsi perfetti per delle passeggiate - più o meno lunghe e impegnative - da fare immersi nei mille colori di questa stagione. Infine anche se siamo in bassa stagione, non mancano di certo eventi per la gioia di grandi e piccoli.
Può sembrare un paradosso, ma ci sono molti romani che mai hanno visitato alcuni dei luoghi simbolo delle Città Eterna. Spesso il motivo di fondo è la presenza di folle di turisti che portano a dover fare lunghe file per le visite. Un particolare questo che spesso scoraggia gli stessi turisti. Ecco, in autunno le file non scompaiono per magia, ma diventano più fattibili. In questo periodo a Roma poi sono in programma alcune bellissime mostre. Da non perdere è la mostra I Tesori dei Faraoni, con una gran quantità di reperti storici provenienti dall'Egitto che saranno esposti alle Scuderie del Quirinale. Per gli amanti della pittura poi al Museo della Fanteria c'è una retrospettiva su Picasso, mentre a Palazzo Cipolla una su Dalì. Questa temperatura poi è ideale anche per una bella visita ai Fori Imperiali, specie ora che sono stati smantellati i cantieri per i lavori della Metro.
Una caratteristica spesso trascurata di Roma è quella di avere un gran numero di parchi urbani, alcuni dei quali di notevoli dimensione.Per chi ama camminare circondato dai colori autunnali e per tutti gli appassionati della fotografia, ecco che parchi come Villa Borghese, Villa Doria Pamphilj e l'iconico Giardino degli Aranci, in questo periodo danno vita a uno spettacolo naturale meraviglioso. Chi invece volesse unire una bella passeggiata fuori città all'incanto del foliage, ecco che a pochi minuti da Roma ci sono i Monti Simbruini che offrono un gran numero di percorsi tra boschi di faggio e di castagno. Da Subiaco parte l'Anello di Campo dell’Osso che è adatto a tutti, mentre chi volesse fare del vero e proprio trekking l'ideale in autunno è conquistare la vetta del Monte Viglio, la più alta dei Simbruini.
Leggi anche: Foliage sui Monti Simbruini, lo spettacolo a un passo da Roma
Infine in autunno ci sono eventi di tutti i generi in programma a Roma. Iniziamo dalla musica con i concerti di Marco Mengoni (8-9 novembre) ed Elodie (20 novembre). All'Auditorium Parco della Musica dal primo al 23 novembre andrà in scena poi il Roma Jazz Festival, un evento a carattere internazionale. Per gli amanti del grande schermo - sempre all'Auditorium - dal 15 al 26 ottobre torna il Festa del Cinema di Roma con proiezioni, incontri e anteprime. Per chi è appassionato di innovazione e tecnologia ecco che dal 17 al 19 ottobre non mancherà il Maker Feire al Gazometro. L'Autunno infine è il mese di Halloween, con il parco MagicLand che per un mese intero sarà dedicato al "brivido" tra horror house, percorsi tematici e spettacoli.
Perché fermarsi qui? Sfrutta al meglio il tuo tempo libero con KuriU, il social che ti ispira – scarica ora l'app!