KIZUNA
KIZUNA - Foto via ufficio stampa Eleonora Siddi

KIZUNA 2025, la magia del Giappone incanta Roma: date, orari e luoghi

Tra kimono, origami e tradizione, nella Capitale torna il fascino del Sol Levante
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
12 Ottobre 2025

Il KIZUNA Festival celebra il profondo legame tra Italia e Giappone attraverso un ricco programma di eventi, spettacoli e incontri dedicati alla cultura nipponica. Il termine “kizuna”, che in giapponese significa legame o connessione, racchiude perfettamente lo spirito del festival: un’occasione per avvicinare persone, tradizioni e linguaggi diversi.

Tra arti marziali, gastronomia, musica, calligrafia e cosplay, la manifestazione offre un viaggio immersivo nel mondo giapponese, tra antiche usanze e nuove tendenze, invitando il pubblico a scoprire il fascino senza tempo del Sol Levante.

Quando e dove si svolgerà KIZUNA 2025

Tutto è pronto per questa seconda edizione dell’evento che, lo scorso anno, ha registrato un enorme successo, circa 8000 partecipanti. La capitale è dunque in attesa di accogliere ancora una volta la magia del Giappone, dal 24 al 26 ottobre 2025. L’evento sarà ospitato da Officine Farneto, in via dei Monti della Farnesina 77 (Roma), e con la sua proposta ancora più ricca della precedente edizione, celebrerà in maniera ancor più intensa la cultura e la cucina nipponica.

Tre giorni per immergersi, gustare, vivere e lasciarsi affascinare dal Giappone, a pochi passi dal cuore di Roma. I biglietti per KIZUNA sono disponibili su TicketOne e l’ingresso è gratuito per i bambini fino agli 8 anni e per le persone con disabilità.

Gli orari di apertura saranno i seguenti:

Venerdì 24 ottobre: 17.00 – 22.30

Sabato 25 e domenica 26 ottobre: 10.00 – 16.00 e 17.00 – 22.30

KIZUNA Festival
KIZUNA Festival - Foto via ufficio stampa Eleonora Siddi

Cosa aspettarsi dall’evento

Officine Farneto torna a trasformarsi in un autentico villaggio nipponico di oltre 3.000 metri quadrati, ampliato e rinnovato per offrire un’esperienza ancora più confortevole e accessibile. Tra profumi, luci e atmosfere ispirate alla Tokyo degli anni ’80, tema scenografico firmato da Valeria Vecellio, (vincitrice del David di Donatello e della Chioma di Berenice), prende vita un’immersione totale nella cultura giapponese.

Quest’anno KIZUNA raddoppia le occasioni di partecipazione e coinvolgimento. Gli stand gastronomici diventano infatti 15, affiancati da due bar, un Sake Bar e un temporary restaurant, mentre le aree di sosta si ampliano con più sedute e tavoli per gustare le specialità in pieno relax. La manifestazione si estende e si organizza in modo più fluido: grazie a metodi di pagamento ottimizzati e code ridotte, la visita diventa più scorrevole. Supportata poi anche da una navetta dedicata, KIZUNA avrà un collegamento diretto tra l’ingresso e i parcheggi di Viale Alberto Blanc, vicino al Foro Italico e al Ministero degli Esteri.

Anche l’offerta formativa cresce: i workshop gratuiti raddoppiano le aule, permettendo al pubblico di approfondire i segreti della cultura giapponese. I corsi di cucina, acquistabili sul sito di KIZUNA, includono il biglietto d’ingresso alla manifestazione, così come la prenotazione al ristorante, che dà diritto all’accesso omaggio.

Kizuna Roma
Kizuna a Roma - foto via Ufficio stampa

Intrattenimento e cucina: una divisione più efficace

L’edizione 2025 riserva poi un grande cambiamento, i palchi diventano due. Da un lato si svilupperà quello riservato a performance e spettacoli, dall’altro invece quello dedicato agli show cooking. La divisione è stata pensata al fine di offrire momenti di cultura e intrattenimento, senza sovrapposizioni.

Non mancheranno i grandi classici che hanno decretato il successo della prima edizione: noodles preparati al momento, degustazioni di Wagyu giapponese, approfondimenti su sake e distillati orientali, insieme a espositori di tè, artigianato e oggettistica. L’area kids si amplia con laboratori creativi e attività interattive pensate per far conoscere la cultura giapponese ai più piccoli attraverso il gioco.

Novità anche per i talk: ogni giorno sono previsti due appuntamenti curati da Viola Parentelli, editor di Puntarella Rossa, e da Maagna.it. Questi incontri saranno dedicati a storie, tendenze e curiosità sulla cucina giapponese e sulla sua influenza in Italia.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross