Come scegliere dove andare in vacanza? Ormai ci affidiamo sempre più ai social
Vediamo come e perché le piattaforme di networking hanno scalzato le agenzie di viaggi
Passaporto Regno Unito, cosa cambia dopo il 12 ottobre 2025. Da domenica scorsa infatti all'interno dell'Unione Europea è entrato in vigore il nuovo sistema di ingresso/uscita (EES) che andrà a riguardare tutti i cittadini non comunitari e, vista la Brexit, anche i sudditi di Sua Maestà. Si tratta di un nuovo sistema di controllo digitale delle frontiere che modificherà i requisiti per i cittadini britannici che si recano nell'area Schengen, quindi anche in Italia. Come ben sappiamo l'area Schengen consente a oltre 450 milioni di persone di muoversi liberamente tra i paesi membri dell'Ue senza sottoporsi a controlli di frontiera. Tuttavia, da domenica 12 ottobre se si viaggia in un paese dell'area Schengen con passaporto britannico, all'arrivo sarà obbligatorio registrare i propri dati biometrici, come impronte digitali e una foto del proprio viso.
Leggi anche: Come fare il passaporto (velocemente)
Per garantire una maggiore sicurezza per i cittadini comunitari, l'Unione Europea ha deciso di cambiare il modo di effettuare i controlli aerei nei riguardi dei passeggeri non-Ue. In sostanza da domenica 12 ottobre 2025 a tutte queste persone - al momento del controllo del passaporto - non verrà apposto più il classico timbro, ma i paesi dell'area Schengen registreranno i volti, le impronte digitali e le date di ingresso e uscita dei viaggiatori. Per Palazzo Berlaymont questo si tratta di un modo rapido ed efficiente per monitorare chi entra e chi esce, con Bruxelles che ha sottolineato come le informazioni ottenute saranno utilizzate per motivi di sicurezza.
Entrando più nel dettaglio di questi nuovi controlli, il sistema EES utilizza uno schermo self-service dove il viaggiatore non-Ue registra il proprio nome, i dati del passaporto, le impronte digitali e la data e il luogo di ingresso e uscita. La macchina poi fotograferà il viso, mentre i bambini di età inferiore ai 12 anni non saranno sottoposti alla scansione delle impronte digitali. Anche se l'EES già è entrato in vigore, adesso ci sarà una prima fase di assestamento con l'obiettivo che è quello di entrare a pieno regime nel corso del nuovo anno.
Queste regole andranno i riguardare i cittadini britannici che intendono viaggiare verso i paesi dell'area Schengen che comprende 25 dei 27 Stati membri Ue - tutti tranne Irlanda e Cipro - oltre a Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. Il sistema EES verrà applicato anche alle persone che si imbarcano al porto di Dover oppure che viaggiano tramite l'Eurotunnel. Oltremanica a cambiare adesso sarà anche il passaporto del Regno Unito, con il governo che ha giustificato questo resyling dell'importante documento al fine di renderlo più sicuro.
Il nuovo passaporto britannico così sarà dotato delle più recenti tecnologie anticontraffazione, tra cui nuove caratteristiche olografiche e traslucide: secondo Londra queste funzionalità aggiornate miglioreranno la verifica e renderanno i passaporti notevolmente più resistenti alla falsificazione o alla manomissione. Insomma se da una parte l'Unione europea per garantire una maggiore sicurezza ha deciso di introdurre l'acquisizione dei dati biometrici dei viaggiatori non comunitari, al tempo stesso il Regno Unito ha cambiato veste al proprio passaporto per combattere la falsificazione: tante novità per i cittadini britannici che ormai da tempo stanno convivendo con gli inevitabili cambiamenti introdotti dalla Brexit.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!