Quali sono i dolci più comprati per Halloween? Cosa mettere nel cestino dei bambini
I dolci di Halloween da comprare per un perfetto "dolcetto o scherzetto".
Come intagliare la zucca di Halloween? La notte del 31 ottobre si sta avvicinando e in tanti si staranno chiedendo come fare a realizzare una Jack O'Lantern impeccabile. Il procedimento è più semplice di quanto si possa immagina, ma è bene ricordare che il procedimento deve essere fatto comunque con la massima attenzione e solo da adulti. Anche se è una festa celtica, la tradizione di Halloween è diventata celebre negli Stati Uniti dove è numerosa la comunità irlandese. Di recente anche in Italia questa festa è diventata sempre più popolare: in molti storcono il naso, ma le più recenti indagini hanno dimostrato come sei famiglie italiane su dieci in qualche modo festeggino Halloween, con i più giovani in particolare che apprezzano molto questa festa.
Ogni anno così in Italia spendiamo circa 300 milioni di euro durante questo periodo tra maschere, decorazioni, dolci e feste. Anche a casa però è possibile creare una perfetta zucca di Halloween, magari per decorare la propria tavola, il giardino oppure per fare una sorpresa "spaventosa" ai propri figli. Ecco allora un semplice tutorial su come intagliare la zucca di Halloween, con tutti i passaggi da seguire per avere un risultato impeccabile.
Leggi anche: Dove festeggiare Halloween 2025 in Italia, le destinazioni ideali
Vediamo allora nel dettaglio passo dopo passo le istruzioni su come intagliare la zucca di Halloween per ottenere una perfetta Jack O'Lantern. Per prima cosa ci occorre un coltello grande e affilato per tagliare il coperchio, un coltello da cucina multiuso per ritagliare il contorno del viso o altri motivi, un cucchiaio per togliere la polpa e i semi di zucca e infine una penna idrosolubile per disegnare il viso o i motivi sulla zucca.
Per prima cosa occorre lavare accuratamente la zucca con il sapone prima di intagliarla e asciugarla bene con un panno pulito. Questo rimuoverà i batteri dalla buccia che altrimenti penetrerebbero nella zucca durante l'intaglio. Inoltre, è bene anche disinfettare tutti gli strumenti con alcol puro da farmacia prima di intagliarla.
Per creare il "coperchio" superiore della zucca si deve usare un coltello grande e affilato per tagliare in cerchio attorno al gambo. Il coltello deve essere tenuto lontano da noi e leggermente inclinato, non verticale. Questo creerà una sporgenza che impedirà al coperchio di cadere nella zucca. Lasciare poi intatto il gambo della zucca in modo da poter sollevare facilmente il coperchio quando cambi le candele.
Utilizzando un cucchiaio grande o un porzionatore per gelato, rimuovere prima i semi di zucca e la polpa dalla cavità. Quindi raschiare fino a ottenere uno spessore di circa 2 cm. Raschiare le pareti della zucca il più possibile: angoli o frange strappati favoriranno la crescita di muffe o batteri. Fare attenzione a non scavare accidentalmente un buco nella zucca perché basta poco per rovinare tutto. Infine, sciacquare l'interno della zucca con acqua e asciugala tamponando con un canovaccio.
Usare una penna sottile e idrosolubile per disegnare un volto o un motivo a tua scelta sulla zucca. Puoi essere fatto a mano libera o usando uno stencil. Più il motivo è intricato, più è difficile da intagliare. Il consiglio è quello di fare dei piccoli fori nella zucca con un ago lungo le linee disegnate. Questo renderà più facile ritagliare con precisione il motivo in seguito.
Infine occorre utilizzare un coltello da cucina, un taglierino o una sega speciale per zucche, per tagliare lungo le linee disegnate. A questa punto la vostra zucca di Halloween sarà pronta e la potete personalizzare come meglio credete.
Per fare durare di più la nostra bella zucca intagliata è bene conservarla in un luogo fresco e asciutto: l'ideale è una temperatura costante compresa tra 2 e 5 °C, in questo modo può durare anche due settimane. In più la polpa tolta dall'interno della zucca può essere utilizzata per zuppe, risotti o dolci. Una volta ultimata la zucca di Halloween può essere utilizzata in diversi modi. Visto il periodo autunnale può essere un ideale centrotavola, magari con attorno una fantasia di foglie secche, castagne e pigne. Inserendo un bicchiere o un contenitore adatto all'interno può essere diventare invece un fantasioso vaso portafiori.
Per utilizzarla come addobbo in una festa di Halloween oppure per rendere più spaventoso il proprio giardino, può diventare una candela naturale inserendo cera fusa e uno stoppino all’interno. L'uso più classico però è quello di lanterna inserendo al suo interno delle fonti luminose o circondandola di lucine. Infine una piccola curiosità. A Mantova a fine ottobre si tiene ogni anno la Festa delle Lumere, che rievoca quando i contadini del luogo in passato usavano proprio trasformare le zucche in lanterne per omaggiare la ricorrenza di Ognissanti, ben prima che Halloween divenisse popolare anche da noi.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!