5 film horror da vedere a Halloween: i cult per una notte da paura
Titoli imprescindibili da guardare e riguardare nella notte delle streghe

Presentato in anteprima alla Festa di Roma, sarà nei cinema per Halloween The Toxic Avenger, il remake/reboot del celebre cult prodotto dalla Troma nel 1984 e diretto da Lloyd Kaufman e Michael Herz, scritto e diretto da Macon Blair. Il film rilancia il mito di Winston Gooze, un uomo comune trasformato in un mostruoso vigilante radioattivo dopo un incidente tossico.
Nel cast figurano volti noti come Peter Dinklage, Jacob Tremblay, Taylour Paige, Julia Davis, Kevin Bacon ed Elijah Wood. Con una struttura che miscela commedia, horror, azione e satira sociale, The Toxic Avenger cerca di mantenere lo spirito dissacrante dell’originale, pur aggiornando il tono per il pubblico contemporaneo. Girato con effetti pratici, make‑up intensi e un piglio volutamente “amatoriale” nella messinscena, il film offre una visione pulp e irriverente della lotta contro la corruzione e l’avidità.
Winston Gooze è un umile inserviente di fabbrica che vive nella cittadina di St. Roma’s Village, un luogo martoriato da inquinamento e interessi corrotti. Quando un incidente lo espone a sostanze tossiche, il suo corpo viene devastato, trasformandolo in un essere mostruoso ma dotato di forza sovrumana. Nasce così Toxic Avenger, un antieroe che incarna il desiderio di giustizia in un mondo marcio.
La miccia della vendetta scatta però quando dei magnati spietati minacciano suo figlio. Ecco dunque che Toxie sarà costretto ad agire e alzare il livello dello scontro, contrastando ogni ingiustizia. In ballo c’è la rivendicazione di verità scomode e la denuncia di una società in cui la corruzione è sistemica. In un contesto dove i “buoni” non hanno volto, diventa un mostro chiunque osi ribellarsi alle regole del potere.

“Nel 1986, i film e la musica migliori si scoprivano spesso grazie al passaparola tra fratelli maggiori. È stato proprio così che è arrivato il mio primo incontro con The Toxic Avenger. Un giorno Mike, il fratello del mio migliore amico Andy, si presentò con una videocassetta. Sulla copertina, un mutante bizzarro brandiva un mocio da pavimento sullo sfondo della bandiera americana. ‘Dovete vederlo assolutamente’, ci disse. Lo inserimmo nel videoregistratore, curiosi e perplessi: ‘Ma che diavolo è questa roba?’, ci chiedemmo.”
“Quello che vedemmo ci rimase scolpito nella mente. Non furono tanto le scene esagerate, le gag sopra le righe o il tono volutamente kitsch a colpirmi, quanto la sensazione che fosse un film fatto con mezzi semplici, come se un gruppo di amici l’avesse girato nel cortile di casa con una videocamera e del finto sangue fatto con sciroppo di mais. Era qualcosa di mai visto prima. E in fondo, fu proprio ciò che iniziammo a fare anche noi.”
“Poter tornare oggi su quel progetto — riadattarlo, reinventarlo — insieme a un team di talenti straordinari, è stata un’esperienza surreale e incredibilmente divertente. Abbiamo voluto dare a “Toxie” un look aggiornato, ma senza tradire lo spirito che ha fatto innamorare i fan della Troma. L’obiettivo? Realizzare una commedia folle, affettuosamente demenziale, tenera e fuori dagli schemi, ma con un cuore sincero e adatta anche a un pubblico più ampio. Speriamo davvero che vi piaccia. Sono sicuro che anche Mike l’avrebbe apprezzata.”

Il reboot si inserisce nella continuity dei reboot moderni della saga The Toxic Avenger, ma reinterpretato con una vena più contemporanea di critica ambientale, satira corporativa e identità sofferte. Pur mantenendo gli elementi cult, come la maschera mutata e il mocio come arma iconica in un mix tra gore e grottesco, si affaccia a un pubblico più ampio che ama il cinema di genere con un cuore ribelle.
Blair si è trovato a dover superare anche l’ostacolo della distribuzione: per un periodo, infatti, il film è stato etichettato come “unreleasable” a causa dei suoi contenuti giudicati troppo estremi. Il regista, però, ha respinto questa definizione, sostenendo che il problema non fosse la presunta eccessività, quanto piuttosto la difficoltà di inserire il film all’interno dei canali tradizionali di distribuzione.
Nonostante le iniziali perplessità, la pellicola ha infine trovato casa grazie a Cineverse e Iconic Events Releasing, che ne hanno previsto un'uscita nelle sale statunitensi in versione unrated. In Italia, invece, sarà Eagle Pictures a occuparsi della distribuzione, con l’arrivo nei cinema fissato per il 30 ottobre 2025. The Toxic Avenger si presenta dunque come un evento di genere che osa, che rivendica la bizzarria, che richiama le radici del cinema trash e lo spinge verso una nuova generazione di spettatori curiosi e impavidi.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!