Soggiornare senza pagare? Ecco la Settimana del Baratto
Soggiornare senza pagare? Ecco la Settimana del Baratto. Shutterstock by ViDI Studio

Settimana del Baratto 2025, come soggiornare gratis nei B&B in Italia

Soggiornare in un B&B e pagare con beni o servizi resi: dal 17 al 23 novembre si può!
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
9 Novembre 2025

Settimana del Baratto 2025, torna l'iniziativa nata nel 2008 da un'idea del portale Bed‑and‑Breakfast.it che, nel corso del tempo, ha superato i confini nazionali diventando un appuntamento fisso in circa 60 Paesi prendendo il nome di Barter Week. Quest'anno la Settimana del Baratto si terrà dal 17 al 23 novembre 2025, con tante strutture che già hanno deciso di aderire a quest'iniziativa così particolare. L'idea di fondo infatti è tanto semplice quanto "geniale". La Settimana del Baratto permette ai proprietari di B&B aderenti di stilare una sorta di lista dei desideri: fotografi, artisti o pittori, possono così barattare i loro servizi con un soggiorno gratuito, ma spesso lo scambio può riguardare anche dei beni come magari strumenti, vestiti o addobbi.

Insomma, un vero e proprio ritorno a quando non tutto veniva pagato tramite i soldi, anche se ci sono delle regole ben precise da dover seguire. Durante la settimana del baratto infatti avviene una vera e propria trattativa tra gestore della struttura e cliente, con il proprietario che alla fine deve accettare l'offerta dell'avventore siglando così un ben preciso accordo. L'importante infatti è chiarire bene tutti gli aspetti per non incorrere poi in spiacevoli fraintendimenti. Se ormai da 16 anni quest'iniziativa è in auge ed è stata esportata in buona parte del mondo, significa che si tratta di una formula vincente e capace di soddisfare a pieno entrambe le parti: ecco allora tutto quello che c'è da sapere sulla Settimana del Baratto 2025.

Leggi anche: 5 consigli per risparmiare in viaggio

Come funziona la Settimana del Baratto 2025

Sono sempre più i ragazzi che prenotano viaggi last minute
Sono sempre più i ragazzi che prenotano viaggi last minute. Shutterstock by PeopleImages

La prima domanda è d'obbligo: nel dettaglio, come funziona la Settimana del Baratto? Alla base di tutto ci sono i B&B che aderiscono a quest'iniziativa che nel 2025 come detto si terrà dal 17 al 23 novembre. Ogni struttura così inserisce una propria scheda sull'apposito sito settimanadelbaratto.it, con tanto di descrizione, indirizzo, foto e caratteristiche. Sempre nella scheda, il gestore inserisce quello che vorrebbe ricevere in cambio dell'alloggio gratuito: si tratta di beni o servizi, ma alcune strutture non hanno una specifica lista dei desideri e sono pronti ad accettare qualsiasi tipo di offerta.

Chi è interessato alla struttura così deve cliccare su Contatta e Baratta all'interno della specifica scheda della struttura.A quel punto occorre riempire il modulo e inviarlo. Il proprietario così può rifiutare l'offerta, accettarla oppure avviare delle trattative. Tutte le risposte arrivano via mail e, se la trattativa alla fine va a buon fine, ecco che il viaggiatore potrà soggiornare gratis in cambio di beni o servizi in favore della struttura.

Facciamo alcuni esempi. Il proprietario di un B&B magari può avere bisogno di un fotografo per rinnovare il proprio book, di un tecnico per un lavoretto, oppure per delle necessità personali di un tatuatore, un avvocato o un'estetista. Al tempo stesso un viaggiatore può proporre in cambio dei prodotti tipici, degli strumenti elettronici, dei vestiti o anche cose più particolari come lezioni di ballo, ripetizioni o la cura del giardino. Insomma, durante la Settimana del Baratto non c'è limite alla fantasia, basta incrociare la domanda con l'offerta.

Settimana del Baratto, i B&B aderenti in Italia

5 consigli per risparmiare in viaggio
Partenza per un viaggio. Shutterstock_by_Studio Romantic

Al momento sono già molti i B&B che hanno deciso di aderire alla Settimana del Baratto 2025, ma molti altri se ne potrebbero aggiungere da qui al 17 novembre. L'elenco completo dei B&B è presente sempre sul sito settimanadelbaratto.it, con le strutture che sono divise per Regione. Solo nel Lazio a oggi ci sono 60 strutture aderenti, 56 in Campania, 86 in Sicilia, 35 in Lombardia e 57 in Puglia, ma ci sono esercenti pronti a barattare in tutto lo Stivale.

Quali sono allora i servizi più richiesti? A primeggiare ci sono pittori, artisti, elettricisti, falegnami, designer e fotografi. Per i prodotti invece in cima alla lista dei desideri ci sono oggetti di antiquariato, biciclette, libri, mobili e prodotti tipici, compresi olio, vino e birra. Ci sono anche dei beni o servizi richiesti abbastanza particolari: massaggiatori, consulenti, giocattoli, orologiai o agenti di viaggio. Del resto stiamo parlando della Settimana del Baratto, dove tutto può essere scambiato in cambio di un soggiorno gratuito.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross